Nati per essere creduloni

Se siamo convinti, anche solo per poco, che esista Dio, non lo facciamo per una serie di ragioni ragionate, di carattere esistenziale, o scientifico, o storico, o filosofico, o ancora personale, legato alle proprie esperienze.  No.  Nessun argomento e nessuna ragione potranno mai prevalere su quella che è una tendenza innata, registrata nei nostri neuroni con una traccia indelebile il cui inizio si perde nella notte dei tempi.

E’ quella la vera causa della nostra fede: siamo infatti “nati per credere” come recita il titolo del libro di Girotto, Pievani e Vallortigara. Leggi tutto “Nati per essere creduloni”

Le scuole paritarie e l’Imu

Le scuole paritarie non pagano l’Imu se “l’attività è svolta a titolo gratuito o se il corrispettivo simbolico è tale da coprire solo una frazione del costo del servizio”. Così si legge nel regolamento del ministero dell’Economia pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.
La veste istituzionale della frase riportata ci impedisce di ridere, ma è chiaro a chiunque che nessun insegnante della scuola paritaria può lavorare a “titolo gratuito”, così come la bolletta del gas per il riscaldamento delle aule non potrà essere “simbolica”. Leggi tutto “Le scuole paritarie e l’Imu”

La vita arrivata dallo spazio

 

Questa volta tocca alla “litopanspermia” (la vita ha origine da microorganismi trasportati sulla Terra da frammenti di pietra provenienti dal cielo): ennesimo tentativo di generazione spontanea della vita, questa volta non sulla Terra ma su un ignoto pianeta.
Il neologismo, importante, si trova al centro dell’articolo apparso sul Corriere della Sera di mercoledì 3 ottobre, dal titolo, “La vita arrivò sulla Terra dallo spazio. Nacque su altri pianeti, poi viaggiò attraverso i meteoriti”; la firma è prestigiosissima: Massimo Piattelli Palmarini, il neuroscienziato di fama mondiale, recentemente balzato sulle cronache per il fortunato “Gli errori di Darwin” (Feltrinelli, 2011). Leggi tutto “La vita arrivata dallo spazio”

Sull’idea di Dio

 

Il tema della ricerca di Dio è sempre più attuale.  Nonostante l’immensa pervasività del mondo economico-finanziario nella vita di tutti i giorni, la domanda di senso affiora e fa capolino ovunque, così come la parietaria cresce tra i fitti sassi del muretto non appena può, cioè appena trova un po’ di terra tenera.

La natura dell’uomo, infatti, è rapporto con l’infinito e il valore dello spread di oggi la lascia assolutamente indifferente.

Margherita Hack sembra avere idee chiare su questo tema.  Recentemente, invitata all’Istituto religioso Euromediterraneo, ha ribadito la sua posizione: “L’idea di Dio nasce per spiegare ciò che la scienza non sa spiegare. La scienza dice cosa sono le stelle, come funzionano. Sappiamo ricostruire un album di famiglia dell’universo ma non sappiamo dire perché sia fatto così.  Ed ecco che è stato inventato Dio.  Dio è comodo, troppo comodo. Ma è un’idea infantile, come Babbo Natale”.  A seguire i soliti applausi.  Non si sa perché. Leggi tutto “Sull’idea di Dio”

IL BOSONE DI HIGGS – E le nuove frontiere della nostra conoscenza

Ora vediamo se Hawking sborserà davvero i cento dollari che aveva scommesso!
Il bosone di Higgs (dal nome del fisico che lo aveva ipotizzato nel 1964 e tuttora vivente) è stato finalmente registrato e misurato nel potentissimo Lhc del CERN di Ginevra (un anello sotterraneo di 27 km.) da un’ equipe internazionale di fisici guidati dalla “nostra” Fabiola Giannotti, con un livello elevatissimo di certezza probabilistica. Hawking, il grande astrofisico dei “buchi neri” e della relatività, ha perso la scommessa. Leggi tutto “IL BOSONE DI HIGGS – E le nuove frontiere della nostra conoscenza”

Aristotele alla maturità classica

La seconda prova della maturità classica di quest’anno è stata di greco. Il brano scelto dal Ministero è preso da Aristotele e presenta un buon livello di difficoltà per la traduzione: gli studenti non ne sono rimasti entusiasti.
Vorrei in questa sede offrire a tutti i nostri lettori la possibilità di gustare la bellezza e la profondità di quanto afferma questo grandissimo personaggio del quarto secolo a.C., parlando di un tema che ci sta particolarmente a cuore: il rapporto tra le parti e il tutto, all’interno del mondo animale. Leggi tutto “Aristotele alla maturità classica”

Esistono le prove paleontologiche dell’evoluzione?

Nel celebre libro di Darwin si trova un capitolo, generalmente ignorato dagli specialisti, dal titolo molto efficace, “On the imperfections of geological records”, che inizia con un paragrafo che, ancora più eloquentemente, suona così: “On the absence of transitional varieties” (On the origin of species by means of natural selection, Darwin, London 1859) Leggi tutto “Esistono le prove paleontologiche dell’evoluzione?”

Credenti e/o creduloni ?

Ci risiamo.  Non bastava un Odifreddi che ci definisce “cretini” senza tanti giri di parole, ora abbiamo gli scienziati (ben cinque, cognitivisti, canadesi) che affermano, questionari in mano, ancora caldi di compilazione, che i credenti (leggi: i cristiani) sono meno analitici nel pensiero rispetto ai non credenti.  In poche parole: i cristiani ragionano di meno, perché?  Perché sono creduloni.  I non credenti hanno superato la fase della superstizione, vivono nella dimensione dello scetticismo e della ragione e quindi sono più profondi e più veri. Leggi tutto “Credenti e/o creduloni ?”

Evoluzione: i fatti e le teorie

Introduzione

“L’evoluzione non è finalismo. Non ci sono risultati a cui giungere in un processo evolutivo. Per quanto possa stupire qualcuno, il mondo non stava aspettando il nostro arrivo… I primi ominidi scendono dalle piante e iniziano a camminare eretti, comincia ad accrescersi il loro cervello e in seguito a ciò si sviluppano le prime forme di cultura” (Noi e la Biologia, Tramontana, testo per le superiori).

Che sia andata proprio così? Chi lo sa?
Ci ritroviamo a Convegno giovedì 29 marzo al Palazzo della Gran Guardia, a Verona, dalle 16,30 in poi, per cercare di distinguere i fatti dalle teorie: la posta in gioco, come si capisce, è troppo alta. Noi vogliamo sapere se siamo stati pensati o se siamo il frutto di un’evoluzione casuale determinata dalla materia e dall’ambiente, senza alcun progetto e senza alcun destino.
Leggi tutto “Evoluzione: i fatti e le teorie”

Lourdes e Pievani

L’inserto “La lettura” del Corriere della sera di domenica 5 febbraio commemora la prima apparizione della Madonna di Lourdes a Bernardette Soubirous (11.02.1858) con un confronto insolito, ma oggi politicamente corretto, tra la posizione della cosiddetta “fede”, interpretata dal vaticanista Luigi Accattoli e la posizione della cosiddetta “scienza”, per la penna del solito professor Telmo Pievani. Leggi tutto “Lourdes e Pievani”