di Cristiana de Magistris
Anche l’indissolubilità del matrimonio ha i suoi martiri, che la santa Chiesa di Dio celebra ogni anno col fasto dovuto ai suoi figli più illustri. Il 22 giugno, nel martirologio romano si legge: “Santi Giovanni Fisher, vescovo, e Tommaso Moro, martiri, che, essendosi opposti al re Enrico VIII nella controversia sul suo divorzio e Continua a leggere
di Giulio Meotti
Il mensile laico e libertario Causeur titola così: “La fine della Francia dei campanili?”. Fino alla scorsa settimana le campane della chiesa di Boissettes, un comune di cinquecento abitanti nel distretto della Senna, suonavano ogni mezz’ora. Poi, la corte amministrativa di Parigi le ha fatte cessare, in presunta violazione della legge del 1905 sulla separazione di stato e chiesa. La giustizia, infatti, ha ritenuto che la legge sulla laicità fa della struttura un bene comunale, ma il suo utilizzo, come quello delle campane, era di natura religiosa. La storia di Boissettes sembra il perfetto epitaffio a un saggio apparso dieci anni fa a firma della studiosa di religioni Danièle Hervieu-Léger, “Catholicisme, la fin d’un monde”. A rileggerlo oggi appare a dir poco profetico. Continua a leggere
di Lucia Bellaspiga
– di GIUSEPPE RUSCONI – – 5 gennaio 2013
Il 3 gennaio è uscita ‘La Civiltà Cattolica’ con il resoconto del lungo colloquio che papa Francesco ha avuto con 120 superiori generali di istituti religiosi il 29 novembre in Vaticano. L’interesse massmediatico è stato suscitato soprattutto da un passo in cui inizialmente il Papa ricorda il disagio di una bambina per il comportamento della così definita ‘fidanzata’ di sua madre. Ma i giornali titolano di ‘apertura alle coppie gay’. Nel momento in cui Renzi ha presentato la propria proposta Continua a leggere
Pochi giorni prima di Natale 11 sacerdoti veneti hanno scritto una lettera che sembra uscita dalla macchina del tempo. Lo stile, infatti, è quello sessantottino in salsa ecclesiale. Ma chi sono questi 11 sacerdoti? 8 li potete trovare anche come firmatari di un altra lettera. Uno scritto che riguardava il caso Englaro. Di seguito un articolo di 5 anni fa che ci rammenta di cosa si tratta…
di Camillo Langone
C’era un ordine religioso che era una speranza della chiesa, composto da frati così devoti alla Vergine da chiamarsi frati dell’Immacolata: giovani (l’età media più bassa fra tutti gli ordini), in crescita numerica (altra felice eccezione), fedeli amanti di Madonna Povertà e quindi scalzi anche d’inverno, celebranti messe bellissime, alcune in latino e altre in italiano ma sempre misticissime, indossanti il saio grigio cenere che era il saio di san Francesco (nero e marrone sono colori venuti dopo), cosicché quando vedevi uno di loro camminare svelto per le vie di Firenze ti sembrava animarsi un quadro del Sassetta. Continua a leggere
di Carlo Amedeo Giovanardi
Come si sa, in Francia non sono mancate le associazioni omosessuali schierate contro il “matrimonio per tutti” di Hollande. Sin dal sorgere delle oceaniche manifestazioni di protesta, le Manif pour tous, hanno sfilato e parlato omosessuali francesi Continua a leggere
La tela di ragno tessuta dall’ex tecnico della National Security Agency Ed Snowden, da tempo fuggito a Mosca, si fa sempre più estesa e fitta. Ma al tempo stesso cominciano a rendersi visibili i suoi obiettivi privilegiati.
E indovinate chi sono? Ma i soliti della cattivissima destra, naturalmente: l’ex presidente George W.
Il quotidiano britannico di sinistra Guardian, parte del ristretto gruppo internazionale di testate Continua a leggere
Ogni bambino condannato all’aborto «ha il volto del Signore». Così il Papa, ricevendo oggi in Sala Clementina un centinaio di medici della Federazione Internazionale delle Associazioni Mediche Cattoliche, riunita a Roma fino al 22 settembre, per la decima Conferenza internazionale sul tema “La nuova evangelizzazione, le pratiche ostetriche e la cura delle madri”. Continua a leggere
di Massimo Introvigne
Egregio Parlamentare,
Il voto di cento deputati di tutti gli schieramenti a favore della pregiudiziale di incostituzionalità relativa alla legge sull’omofobia dimostra che questa legge costituisce un problema. Mi rivolgo a Lei, che Continua a leggere