Cosa succederà dopo il 30 gennaio?

fddi Alessio Calò (Campari e deMaistre)

Il 30 gennaio è stato un grande giorno, come hanno scritto su questo blog Salvatore Cammisuli e Giuliano Guzzo: un popolo da tutta Italia (interessante la genesi che ne ha offerto la Miriano) si è mosso e ritrovato a Roma per difendere la famiglia dallo smembramento, concretizzato in questi tempi dal ddl Cirinnà. Leggi tutto “Cosa succederà dopo il 30 gennaio?”

Sei considerazioni sul Family day

circo

Quelle che seguono sono alcune considerazioni a caldo sul Family Day del 30 gennaio.

Numero uno. Circo Massimo pieno doveva essere e circo Massimo pieno è stato, il resto sono chiacchiere. Lo faccia il PD del magnifico Renzi un raduno al circo massimo di queste proporzioni senza pagare i pullman, lo facciano le associazioni LGBT senza concerti gratis delle stars del gay system, lo faccia la Camusso senza pagare il primo e il secondo.

Numero due. Volevano i cattolici adulti? E cattolici adulti hanno avuto. Ormai il popolo cattolico non ha più bisogno di attendere che sia la gerarchia ecclesiastica ad attivarsi. Questa è la grande differenza tra il Family Day 2007 e i due Family Day 2015 e 2016. Si tratta di un dato che terrorizza le gerarchie più attente all’otto per mille che al Vangelo. Hanno provato a soffocare a giugno e non ci sono riusciti, allora in questa occasione hanno provato ad annacquare e hanno nuovamente fallito.

Numero tre. Viva i “No”. Il riflesso pavloviano dei vescovi inciucioni comanda loro un linguaggio ovattato, loro sono “per”, mai “contro”. Sono per la vita, Leggi tutto “Sei considerazioni sul Family day”

Andrea Tornielli, l’inquisitore misericordioso (e Giorgio Vittadini, fan del family day 2007)

Tornielli-Andrea

 

Sulla Stampa di oggi Andrea Tornielli ci dedica attenzione, presentandoci come critici accerimi (e gratuiti) di mons. Galantino e di Gigi De Palo… ecc.
Nella sua disamina tesa a ridicolizzare i sostenitori del Family day ci sono La Nuova Bussola quotidiana, cioè il quotidiano di cui fu egli stesso direttore, quando era una ratzingeriano di ferro e frequentava solo certi ambienti (cattolico tradizionali, in fatto di fede, di destra in politica), Rossoporpora, del vaticanista Giuseppe Rusconi, la Croce di Mario Adinolfi, e appunto Libertà e persona.
Riguardo alla nostra piccola pattuglia scrive:

Un altro sito esperto di «fuoco amico», «Libertà e Persona», ha preso in giro De Palo per la sua competenza sui pannolini (data la sua famiglia numerosa) e lo ha criticato aspramente per aver sostenuto, in un’ intervista su «Avvenire», la tesi «francamente imbarazzante» e «sociologicamente indifendibile» secondo la quale la causa delle culle vuote in Italia sia di matrice economica

Chi abbia letto i nostri pezzi su Gigi De Palo, può ben vedere come Tornielli falsifichi e banalizzi: la critica a De Palo è stata fatta con assoluta correttezza, tanto che l’interessato non ha mai potuto smentire. Si è detto soprattutto che l’attuale presidente del Forum, che ha inaugurato la sua presidenza sparando Leggi tutto “Andrea Tornielli, l’inquisitore misericordioso (e Giorgio Vittadini, fan del family day 2007)”

Attacco finale a Putin? L’America stavolta si spacca

putin-21di Marcello Foa (blog.ilgiornale.it)

Mettiamo in fila le ultime notizie su Putin.
La scorsa settimana è stato accusato dalla Gran Bretagna di essere il mandante dell’omicidio Litvinenko, senza alcuna prova e nell’ambito di un’inchiesta non giudiziaria ma politica. Leggi tutto “Attacco finale a Putin? L’America stavolta si spacca”

Utero in affitto, un “incubo” che ha una parola chiave: egoismo

girl-690327_960_720-684x493di Maria Cristina Del Poggetto (Zenit) Ecco le ripercussioni psicologiche sulle donne che hanno “affittato” il loro utero

Sul tema della maternità surrogata torna ad intervenire Steadfast Onlus, organizzazione di cooperazione internazionale che opera nei Paesi in via di sviluppo per la tutela dei diritti umani. Leggi tutto “Utero in affitto, un “incubo” che ha una parola chiave: egoismo”

Giorgio Ponte, scrittore omosessuale: “Sarò al Family Day e non il solo: facciamo sentire la nostra voce”

2178f20di Marta Moriconi (intelligonews) E’ un romanziere milanese Giorgio Ponte, omosessuale, e attento al dibattito sulle unioni civili. Per lui il Ddl Cirinnà non deve proprio passare, Leggi tutto “Giorgio Ponte, scrittore omosessuale: “Sarò al Family Day e non il solo: facciamo sentire la nostra voce””

Natale in Nigeria. «Dio che si fa uomo ci salva dalla disperazione»

nigeria-natale-cristiani-ansadi Benedetta Frigerio (Tempi)

«In questi giorni si respira un clima di grande gioia, perché attendiamo tutti il Signore che sta per nascere». Intervista a padre Peter Kamai, rettore del seminario di Jos

Leggi tutto “Natale in Nigeria. «Dio che si fa uomo ci salva dalla disperazione»”

Unioni civili: Giovanardi, chiesto stralcio ma da Ncd nessun sì

gio(L’Occidentale) “Devo registrare con rammarico che l’Aula del Senato, nell’ambito della discussione sul calendario dei lavori del mese di gennaio ha bocciato la mia proposta di stralciare il disegno di legge sulle Unioni civili, del nuovo testo Cirinnà che la commissione Giustizia non ha potuto discutere nemmeno un secondo”. Lo dice Carlo Giovanardi.

Leggi tutto “Unioni civili: Giovanardi, chiesto stralcio ma da Ncd nessun sì”

Linciato il vescovo che offre aiuto agli omosessuali

img-_innerArt-_za2_3di Andrea Zambrano (laNuovaBQ)

Finirà così: che verranno a prenderci mentre preghiamo con le candele accese al buio mentre le porte della chiesa sono sprangate. È una visione tropo pessimistica? Può darsi, ma almeno è giustificata. Se la vita di fede è in crisi non lo è meno il vissuto cristiano mostrato dai cattolici.

Leggi tutto “Linciato il vescovo che offre aiuto agli omosessuali”