Keira Bell, la transgender pentita

Da adolescente Keira Bell ha scelto di intraprendere un percorso di transizione, ma se ne è pentita. In questo articolo, ci racconta come ci si sente a entrare nella storia del dibattito sulla transessualità. Keira è la destransitioner più famosa al mondo.

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

La mia vita familiare è stata infelice fin dall’inizio. I miei genitori, una donna inglese bianca e un afroamericano, si sono sposati mentre mio padre si trovava in Gran Bretagna per via del suo lavoro nell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti e hanno divorziato quando avevo 5 anni. Mia madre, che viveva di sussidi, è precipitata nell’alcolismo e nella depressione. Anche se papà è rimasto in Inghilterra, non era vicino emotivamente né a me né alla mia sorella minore.

Ero un maschiaccio come tantequesta è stata una delle parti migliori della mia infanzia. 

Leggi tutto “Keira Bell, la transgender pentita”

Gli intoccabili a Congresso

caste-indiane-actionaid-india

 

Intoccabili! Paria! Maledetti e impuri! Questa è la sorte, in India, dei sottocasta: non possono parlare con gli individui superiori; non possono sposarsi con loro. E’ vergognoso incontrarli, parlargli, persino sfiorare la loro ombra.

Ma non sono solo in India. Sono anche in Italia.

Gli intoccabili sono coloro che parteciperanno al Congresso mondiale delle famiglie. Guai a chi ci va! Guai a chi parla con loro!

Non serve neppure che parli; non serve neppure ascoltare cosa dice: è già colpevole. Di cosa? Di tutto. Non serve argomentare, non serve un capo d’accusa.

Lo si inventa, gli si attribuiscono influssi malefici, pensieri orrendi a prescindere. Si inventano dichiarazioni mai rilasciate. Leggi tutto “Gli intoccabili a Congresso”

La correzione di Bergoglio al cardinal Sarah

sarah

L’attuale pontefice Francesco ha inoltrato una lettera al cardinale Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino, dove egli corregge una nota che il cardinale aveva trasmesso al Papa il 30 settembre riguardante l’interpretazione che egli aveva dato del Motu Proprio “Magnum Principium”.

Il commento era stato pubblicato come lettera del 1 ottobre 2017 attribuita al cardinale Sarah, ma il pontefice afferma che tale attribuzione era erronea. Leggi tutto “La correzione di Bergoglio al cardinal Sarah”