Il Ministero del Merito e dell’Istruzione  invia al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione la bozza delle Indicazioni Nazionali per il Curriculo 2025 .

È notizia di ieri: “Pubblicata nel sito del Ministero del Merito e dell’Istruzione la bozza delle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo – Scuola dell’infanzia e Scuole del primo ciclo di istruzione, inviata al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione per il parere obbligatorio” (Da Tecnica della Scuola – 11/06/2025 – QUI).

Avevo appena terminato di registrare il video, che leggevo la comunicazione di Tecnica della scuola.

Il testo della prima bozza contava 154 pagine, il nuovo documento

solo 101 pagine: sul piano del numero delle pagine, una via di mezzo tra le Indicazioni del 2012 (68 pagine) e la proposta uscita in Primavera.

Secondo i primissimi commenti il testo ora licenziato risulta più sintetico ed agile ed avrebbe accolto anche diverse delle osservazioni avanzate.

Ci riserviamo una attenta lettura per riflettere insieme sulle modifiche eventualmente apportate e per comprendere meglio lo spirito di questa riforma in itinere, che tiene conto sia del percorso avviato dal documento del 2012, che non nacque dal nulla, sia degli anni seguiti al 2012 con grandi cambiamenti, addirittura mondiali, di chiaro interesse anche per la scuola italiana.

Il video di oggi (registrato e pubblicato ieri) riprende le conversazioni tenute a partire dal Marzo di quest’anno.

Per consultare e scaricare le Nuove Indicazioni per il Curriculo 2025, ecco QUI il sito del Ministero.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.