Il disagio dell’uomo moderno una ferita sempre aperta

Da circa tredici anni, il Prof. Pasquale Riccardi conduce a Radio Maria una conversazione mensile ogni terzo Venerdì.

Formato alla scuola del fondatore della Terza Scuola Viennese di

Psicoanalisi Viktor Frankl, intrattiene gli ascoltatori su temi della vita psichica ed interiore dell’essere umano.

Questo Venerdì 20 Giugno, trattando del disagio dell’uomo moderno, e delle sue ferite sempre aperte, particolarmente ha sottolineato come psicologia e spiritualità cristiana possano collaborare per contenerne gli effetti dolorosi e ridare quella speranza che non è posta solo nelle risorse dell’uomo, pur fondamentali, ma in quella Fede in Dio, che passa e risana. Infatti, quello che non è possibile all’uomo, ancorché prendesse piena consapevolezza di sé, è possibile a Dio, se l’uomo, con fiducia si apre a Dio e agli altri uomini.

Molto interessante il riferimento al suo penultimo libro, Il Vangelo che guarisce. Psicoterapia e Spiritualità in dialogo. Questo libro segna un percorso nel quale il lettore, alla scoperta di sé e del senso della propria vita, incontra Gesù Maestro attraverso le letture della Domenica dell’Anno C della Liturgia Romana dove un’analisi, che intreccia psicologia e fede, rivela la valenza psicoterapeutica dei gesti e delle parole di Gesù che, benché per la Fede Persona divina, in quanto uomo parla il linguaggio dell’uomo per incontrarlo profondamente.

Il testo mostra come l’amore, il perdono e la trascendenza proposti da Gesù siano strumenti di guarigione per chi ha sete di senso.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.