
QUI il video della conversazione tenuta a Romano di Lombardia sulla Speranza, presso il teatro San Filippo della Unità Pastorale, il 12 Febbraio c.a.
Se quando un fratello sbaglia ci addoloriamo, tanto più dovremo rallegrarci quando fa bene.
Ricorderete che in data 24 Dicembre 2024 scrissi un lungo articolo con accurate osservazioni, tutte con i riferimenti ai minuti della conversazione
che il Padre aveva tenuto nel 2024 a Varese.
L’intervento concerneva il tema dell’omosessualità e Scritture (Titolo del mio articolo: Gesù omosessuale? Gli interrogativi del neo Predicatore Apostolico QUI. Nella seconda parte dell’articolo si può vedere per intero il video ripristinato).
In rete, ci furono numerose contestazioni ed anche io rimasi sconcertato da quanto sembrava che Padre Roberto avesse detto. Grazie alla mia puntuale analisi, in cui evidenziavo passo passo cosa il Padre avesse effettivamente detto, concludevo che il Padre aveva tenuto una sorta di indagine sui testi, alla maniera di una lezione di ermeneutica del testo, che aveva posto domande e che in più di un passaggio sembrava per lo meno ammiccare ad interpretazioni problematiche, ma anche che ogni volta aveva precisato che la Bibbia non diceva assolutamente quello che certi interpreti volevano farle dire. Evidentemente i critici, erroneamente, o avevano saltato delle parti del video o, alle prime battute, avevano creduto che fosse tutto chiaro e da qui la conclusione che il Padre fosse favorevole ad una lettura Queer delle Scritture.
Se avete ascoltato il video in alto, della conversazione sulla Speranza, tenuta a Romano di Lombardia, avrete notato come il Padre sia stato attento ed ineccepibile. Forse il dibattito acceso è stato comunque utile quale richiamo a maggior inequivocabilità.
Oggi, pubblico anche la prima predica degli Esercizi Quaresimali, che si stanno tenendo presso la Casa Pontificia, del giorno di Martedì 11 Marzo c. a., che merita un attento e grato ascolto.