È la sesta volta che intervisto l’amico Pasquale Riccardi, autore del libro “Dal vuoto al senso della vita. Ricerca vocazionale”. Le musiche originali sono del Maestro Gianfranco D’Elia – / @gianfrancodelia .
Il professor. P. Riccardi, psicologo e psicoterapeuta, ripercorre in questa intervista le linee guida del suo ultimo libro.
“Nel mio lavoro, ho sempre cercato di seguire questa logica: non semplicemente curare o risolvere problemi, ma aiutare le persone a riorientarsi verso un significato più profondo. […] La sofferenza, se non viene negata, ma
affrontata con una giusta prospettiva, può essere una porta che ci conduce verso una vita più piena e consapevole. La sua pratica terapeutica, che si fonda sulla consapevolezza che ciascuno di noi ha un potenziale unico per scoprire il proprio senso, è una base che continuo a sviluppare e trasmettere”.
Il libro “Dal vuoto al senso della vita. Ricerca vocazionale” è uscito il 20 novembre 2024 (Codice ISBN 9798300536435). PASQUALE RICCARDI – Psicologo-Psicoterapeuta, Docente Asl per l’Università di Napoli Federico II, Formatore psicoterapeuta per centro Logos (Ce), riconoscimento M.I.U.R., consulente al Tribunale ecclesiastico Interdiocesano Partenopeo.
Fra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo L’equilibrio interiore perduto, come ritrovarlo (casa editrice D’Ettoris, Catanzaro 2024). Altre pubblicazioni: Parole che trasformano. Psicoterapia dal vangelo, 2015; Ogni vita è una vocazione. Per un ri-trovato ben-essere, 2015; Psicoterapia del cuore e Beatitudini, 2018; La dimensione amorosa tra intimità e spiritualità, 2021; L’equilibrio interiore perduto, come ritrovarlo, 2024 e altri ancora.
Egli concepisce la psicoterapia non solo nei suoi aspetti tecnici, ma come incontro tra due persone, non fusionale, ma per entrambi arricchente, per questo, fin dall’inizio, esprime grande gratitudine ai suoi pazienti grazie ai quali è imparato una verità universale espressa saggiamente dal detto popolare: “Solo chi patisce, capisce”. Ogni incontro è per me un’occasione di apprendimento, che arricchisce non solo il professionista, ma soprattutto l’essere umano che sono.
In questo libro, l’Autore traccia le linee non solo di un confronto tra psicologia e religione e Fede, ma vede nel Maestro Gesù Il Maestro che guarisce e opera usando delle qualità umane che il Creatore ha posto a disposizione di ogni uomo e che sono nell’uomo una risorsa unica.