“CONGO DIMEMTICATO!” FA COMODO COSÌ ANCHE ALL’EUROPA.

Il coltan (contrazione di columbite-tantalite) insieme ad altre cause regionali è all’origine del conflitto tra Ruanda, sostenitore dei ribelli congolesi dal 1994 con il pretesto del decennale conflitto tra Huti e Tutsi, e il Congo.

In questi giorni si sta finalmente parlando di questa gravissima situazione

Da un messaggio ricevuto qualche giorno fa da me

che negli anni ha causato oltre quattro milioni di morti.

Nel frattempo, il Congo, produttore del 40% del Coltan, necessario per lo sviluppo tecnologico e la svolta ambientalista europea con la connivenza di stati come Francia, Olanda, Belgio e Stati  Uniti è allo stremo.

La Cina, per le terre rare, si rifornisce nei propri territori e occupa, per esempio, per motivi strategici, ma anche di approvvigionamento di materie simili, come il Litio, il Tibet.

Ora si parla di Groenlandia a motivo dello scioglimento dei ghiacci, che rende possibile l’estrazione di simili componenti. Ed ecco l’interesse degli Sati Uniti per la Groenlandia: strategico militare e di approvvigionamento delle terre rare.

Nella conversazione in diretta Facebook forniamo altre informazioni raccolte da fonti dirette, come Vaticannews, TV 2000, Collettiva, Materia rinnovabile …

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.