Dal 1971 al 1997 il Congo è stato ufficialmente noto con il nome di Zaire. Gli scontri, in quel tempo, furono atroci e anche missionari furono uccisi, anche negli anni successivi, anche missionari bergamaschi.
Il coltan (contrazione di columbite-tantalite) insieme ad altre cause regionali è all’origine del conflitto tra Ruanda, sostenitore dei ribelli congolesi dal 1994 con il pretesto del decennale conflitto tra Huti e Tutsi, e il Congo.
In questi giorni si sta finalmente parlando di questa gravissima situazione
che negli anni ha causato oltre quattro milioni di morti.
Nel frattempo, il Congo, produttore del 40% del Coltan, necessario per lo sviluppo tecnologico e la svolta ambientalista europea con la connivenza di stati come Francia, Olanda, Belgio e Stati Uniti è allo stremo.
La Cina, per le terre rare, si rifornisce nei propri territori e occupa, per esempio, per motivi strategici, ma anche di approvvigionamento di materie simili, come il Litio, il Tibet.
Ora si parla di Groenlandia a motivo dello scioglimento dei ghiacci, che rende possibile l’estrazione di simili componenti. Ed ecco l’interesse degli Sati Uniti per la Groenlandia: strategico militare e di approvvigionamento delle terre rare.
Nella conversazione in diretta Facebook forniamo altre informazioni raccolte da fonti dirette, come Vaticannews, TV 2000, Collettiva, Materia rinnovabile …