
Conosco da alcuni anni l’Eremo della Beata Vergine del Soccorso a Minucciano (LU) grazie ad un comune amico.
Suscitò in me interesse l’entusiasmo con il quale me ne parlava.
Dedicai così due articoli su Libertà e Persona: IL SANTO DELLA CARTA STAMPATA rivive nella piccola Casa Editrice “Massimiliano Kolbe” e LETTERA A FRA’ CLAUDIO CANALI, EREMITA DI MINUCCIANO, un tempo noto artista.
Mi sarebbe però piaciuto anche realizzare un’intervista video, che facesse conoscere la comunità e la sua vita spirituale, la sua presenza discreta tra i laici, attraverso la pubblicazione di opere di spiritualità curate dalla Casa Editrice Massimiliano Kolbe con l’Associazione legata all’eremo, come attraverso la partecipazione alla loro liturgia ed alla possibilità di soggiorni spirituali, nonostante i tre eremiti attuali conducano una vita molto ritirata. Infatti, non intervisteremo loro, ma un laico oblato, che vive nel mondo, il Dott. Gilberto Giannotti, che frequenta l’eremo da circa trent’anni ed anima il Laboratorio della Fede.
Nel secondo articolo, del 15 Ottobre 2023, ricorderete che parlammo di fra’ Claudio Canali, famosa stella del Rock, che si era ritirato fino alla morte nell’eremo di Minucciano, abbracciandone integralmente la vita.
Oggi abbiamo qui il Dott. Gilberto Giannotti, da tempo vicino all’eremo e collaboratore dei tre eremiti che vi dimorano. Ci aiuterà a capire cosa i laici cerchino nell’eremo e perché la vita eremitica, pur dal ritiro, sia molto interna alla Chiesa, così da avere un’idea più precisa di cosa sia la vita eremitica. Se sia una forma di vita anacronistica, conforme o difforme dal Vangelo e ci chiederemo se possa aver senso pensare ad una sorta di eremo del cuore pur vivendo nel mondo, agendo nel lavoro e per i fratelli nella Chiesa.
Per Contatti:
Profilo facebook Eremo di Minucciano
Sito Eremo https://www.minucciano.net/it/territorio/eremo-della-beata-vergine-del-soccorso/
