CHIUSA LA PAGINA FACEBOOK DI “INVESTIGATORE BIBLICO”

Assai nota l’icona di Investigatore biblico che, senza peli sulla lingua, ma direi anche con carità e sollecitudine, ci tiene desti su temi di dibattito ermeneutico biblico non con la pretesa dello studioso specialista, ma dell’uomo di fede, che non può non confrontare testi e traduzioni,

ponendosi domande e avanzando legittime obiezioni, anche quando errasse materialmente.

Ma di quale traduttore altri trasduttori non han fatto fettine criticando virgole e punti e virgole?

https://www.facebook.com/blog.di.investigatore.biblico

L’intento di Investigatore Biblico, da esterno e da credente quale sono, mi sembra sia chiedere chiarezza là dove chiarezza sembrasse mancare e, trattandosi della Parola di Dio, inviata a darci Salvezza, è importante capire quando una traduzione è frutto solo della moda teologica, o sostanza di Fede. Ringrazio dunque i collaboratori di Investigatore Biblico per il loro servizio.

Ma altri non la pensano come noi e pare che ad alcuni questo zelo infastidisca e così han fatto chiudere la Pagina Facebook.

Ce ne spiace, in clima di dialogo intraecclesiale ed extraecclesiale, ma tanté. Un paio di anni fa la stessa cosa accadde alla Pagina Facebook di Libertà e Persona e, cioè, alla nostra.

Quindi, per solidarietà, trovo giusto pubblicare il nuovo link della Pagina Facebook di Investigatore biblico e buon lavoro.

https://www.facebook.com/blog.di.investigatore.biblico

RIPORTAIAMO IL COMUNICATO DI INSEVISTAGORE BIBLICO

Cari amici lettori, il nostro carissimo Investigatore Biblico è l’ultima – per ora – vittima dei “censori” di Facebook, che, secondo criteri imperscrutabili, decidono chi abbia libertà di parola e chi no. E i censori hanno bloccato la pagina Facebook di Investigatore Biblico. E Investigatore Biblico ne ha aperta un’altra. Vedremo il seguito. Intanto, cediamo la parola al nostro carissimo Investigatore Biblico e raccomandiamo ai nostri amici lettori di diffondere la sua nuova pagina Facebook. Grazie a tutti per l’attenzione.

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.