AL MEETING DI RIMINI 2024: “Cosa cerchiamo se non l’essenziale?” Il filosofo domenicano Adrien Candiard riflette su cosa sia l’essenziale (1)
Proponiamo una conversazione video di Marcello Giuliano sull’articolo del 21 Agosto 2024 di Paolo Viana (Vedi più sotto antepriuma e link), giornalista inviato di Avvenire, a presentazione del tema centrale del Meeting di Rimini giunto alla sua 45mesima edizione. (All’intero articolo Segue il link al video della relazione di Padre Adrien Candiard).
PARTE PRIMA
VERITÀ E RICERCA DELL’ESSENZIALE
Avvenire, Paolo Viana, 21 Agosto 2024
“Prima ciò che il Meeting non è. L’applausometro dei politici. La fortezza dei cattolici integralisti. Il marketing di Dio. «Nella diversità delle sue proposte, mi sembra piuttosto che il Meeting si assuma il rischio di comprendere il mondo con le sue contraddizioni, lotte e fallimenti, i suoi punti ciechi. Guardarlo come una meraviglia, forse ferita, dove Dio si fa vedere. Per questo ci veniamo, io e voi, perché se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?». Applausi a scena aperta per il domenicano che cita Weber più di Aristotele. A decodificare il tema della 45esima edizione del Meeting di Rimini oggi è stato Adrien Candiard, membro dell’Institut dominicain d’études orientales (Ideo) e quella che citiamo non era il tentativo di arruffianarsi il pubblico che gremiva la platea e le sale della videodiffusione, ma l’acme del ragionamento filosofico con cui il religioso ha spiegato cosa sia quell’essenziale … [QUI l’articolo in originale].
Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.
Vedi tutti gli articoli di Marcello Giuliano