IN LODE DI ALESSANDRO MANZONI. In occasione del Mese Manzoniano

Francesco Hayez, Ritratto di Alessandro Manzoni, 1841 Milano, Pinacoteca di Brera

Dal Diario Facebook del 22 Maggio 2023

Oggi, a 150 anni dalla morte di Manzoni, ripropongo una pagina del libro che gli ho dedicato in abbinata con Leopardi.

L’ideologia, che sempre eleva a “dio” un particolare, sta alla radice della violenza verbale e materiale. È facile riconoscere le ideologie: finiscono tutte col suffisso -ismo.

Leggendo ciò che scrisse Manzoni, a me viene in mente oggi l’ambientalismo e l’animalismo, per cui, ad esempio,

il sindaco di Ravenna è stato minacciato di morte perché voleva sopprimere le nutrie che trasformano gli argini in gruviere… e ne sappiamo qualcosa (si veda, di Giusi Fasano, Il sindaco di Ravenna De Pascale: «Qui dietro c’è un lago di fango. Servono più idrovore, non è finita» in Il Corriere della sera del 21 maggio 2023 – modifica dell 22 maggio 2023 | 11:03 – QUI ); poi mi sovvengono altri esempi, come la Roccella a cui hanno impedito di parlare, o il nero carbone nella Fontana di Trevi con tantissima acqua che verrà sprecata per ripulire…

Si chiede Manzoni perché proprio l’“incorruttibile” Robespierre – un campione di virtù, desideroso solo di perfezionare lo «stato morale dell’umanità» – fu il maggiore responsabile del Terrore che insanguinò la Rivoluzione francese. Egli risponde in un’opera poco nota, intitolata Dialogo “Dell’invenzione”.

Robespierre era un uomo buono, pieno di pregi fra i quali «la probità privata, la noncuranza delle ricchezze e dei piaceri, la gravità e la semplicità dei costumi»

Com’è possibile che un uomo eticamente così inattaccabile sia stato artefice di tanto male? «Un’astrazione filosofica, una speculazione metafisica, che dominava i pensieri e le deliberazioni di quell’infelice, spiega, se non m’inganno, il mistero, e concilia le contraddizioni. Aveva imparato da Giangiacomo Rousseau…. che l’uomo nasce bono, senza alcuna inclinazione viziosa; e che la sola cagione del male che fa e del male che soffre, sono le viziose istituzioni sociali». Robespierre, che considera come assiomi le affermazioni di Rousseau, conclude che il cambiamento del mondo e l’instaurazione di un “paradiso terrestre” è solo questione di istituzioni, di strutture si direbbe oggi: basta sostituire quelle “artifiziali” con delle altre conformi alla “natura” (parola tanto più efficace, quanto meno spiegata), e si otterrà «uno stato perfetto della società».

Il Terrore, lungi dall’apparirgli riprovevole, diviene per Robespierre una via obbligata per realizzare la sua utopia:

«chi metteva impedimento a quello stato perfetto erano degli uomini. Questi uomini però erano pochi, in paragone dell’umanità, alla quale si doveva procurare un bene così supremo e, per sé, così facile a realizzarsi; erano perversi, poiché s’opponevano a questo bene: bisognava assolutamente levarli di mezzo, perché la natura potesse riprendere il suo benefico impero, e la virtù e la felicità regnare sulla terra senza contrasto. Ecco ciò che poté far perdere l’orrore della carneficina a un uomo»: a quell’uomo “buono”.

Manzoni, grazie anche alla familiarità con Rosmini, non può che opporsi all’utopia della società perfetta.

La partita si gioca tutta dentro la mente e il cuore di ogni uomo, che può realisticamente riconoscere “il domma del peccato originale” e così aprirsi alla Redenzione, vivere la Carità, espanderla a norma dell’agire politico; può invece precipitare nell’“astrazione”, lasciandosi abbagliare dall’ideologia, e così in nome della Natura censurare l’ontologico limite della propria natura, in nome della Ragione (scoperto che i nemici erano pochi e deciso che erano perversi) spalancare la strada alla follia del genocidio.

Negazione della verità sull’uomo (per la quale ogni singolo, in quanto immagine di Dio, è portatore di una dignità inalienabile) e dualismo manicheo che divide il mondo in buoni e cattivi, vanno di pari passo.

Persa la coscienza di verità, operativamente vincolante, «rimaneva solamente la morale, cioè una parola senza senso».

Grande Manzoni!

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy