LA MADRE DI DIO NELLA SIMBOLOGIA NUMERICA

Giotto, Natività di Maria, Cappella di Santa Maria della Carità,
detta degli Scrovegni, 1303-1305, Padova

8 settembre, Natività di Maria. A 9 mesi esatti (o meglio a 40 settimane) dall’8 dicembre, giorno in cui venne concepita immacolata nel grembo di Anna. Numeri umanissimi e densamente simbolici: 9 è il

miracolo. 40 è il tempo compiuto. Così Maria concepirà il 25 marzo – Annunciazione – e darà alla luce il 25 dicembre il Bambino col quale accade la bisecazione del tempo: prima di Cristo e dopo Cristo. Sono passati 2022 anni da questo Fatto che dà compimento all’attesa del cuore; un Avvenimento del quale la Natività di Maria è festoso prodromo.

Giotto, Cappella di Santa Maria della Carità, 1303-1305, Padova.
Nel bacio casto di Gioacchino ed Anna l’Immacolata Concezione di Maria

Corredo il post con l’Immacolata Concezione affrescata da Giotto in forma di abbraccio coniugale tra Gioacchino e Anna; e ovviamente con la Natività di Maria. Anche perché oggi gli amici della zona di Milano potranno goderla nella videoproiezione di Chiara Rossi, col supporto di suo padre Stefano mio webmaster, alle 21 a Camporicco di Cassina de’ Pecchi.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Roberto Filippetti

Ha insegnato Lettere nelle scuole superiori e Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. Da anni percorre l’Italia per introdurre bambini, giovani e adulti all’incontro con la grande arte, letteraria e pittorica, e risvegliare il desiderio della Bellezza. Da tale opera divulgativa sono nati i suoi libri, editi da Itaca, attraverso i quali ha raccontato la grande pittura: L’Avvenimento secondo Giotto, Il Vangelo secondo GiottoCaravaggio. L’urlo e la luceVan Gogh. Si dedica anche alla poesia e alla narrativa: Il per-corso e i per-corsi. Schede di revisione di letteratura italiana ed europeaLeopardi e Manzoni. Il viaggio verso l’infinitoEducare con le fiabe. Andersen, Collodi, Saint-Exupéry, LewisL’io spezzato e la domanda di assoluto. Percorso di letteratura italiana ed europea (2012). A dicembre del 2022 è uscito il suo ultimo libro: Il desiderio e l’allodola. Etimologiel’attrattiva delle parole. Per conoscere le sue opere ed essere aggiornati sulle sue conferenze www.filippetti.eu

19 pensieri riguardo “LA MADRE DI DIO NELLA SIMBOLOGIA NUMERICA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *