Le emergenze utili e l’ideologia di Greta Thumberg

Francesco Agnoli
Link in fondo all’articolo

Dalle emergenze nascono sempre grandi ideologie. È successo, per esempio, nell’ ‘800, che diede vita al comunismo. L’emergenza era la condizione del proletariato, l’industrializzazione.

All’emergenza si risponde con un grande e affascinante mito. Potremmo creare la società giusta del domani, la società perfetta. Il paradiso comunista verrà descritto come un luogo di assoluta uguaglianza. Un’emergenza, un mito e anche un nemico. Si dice che il comunismo non si sta realizzando perché c’è un nemico da abbattere, ma che ancora non è vinto. E l’ideologia si alimenta di sé stessa e dell’illusione indotta nelle masse.

Similmente accadde anche nella Germania nazional socialista. La Germania perde la Guerra mondiale; poi la crisi del ’29, sei milioni di disoccupati. Il mito sarà il Reich millenario. I nemici saranno gli Ebrei, gli Slavi … Oggi non abbiamo più qualcosa di uguale, ma qualcosa di simile sì.

Circa tre anni fa, grandi quotidiani italiani hanno agitato lo spettro del ritorno del Fascismo. Tutto concentrato su un piccolo partito politico, Casa Pound. Ma la propaganda ha forse spaventato qualcuno. Poi questo movimento è scomparso perché a tutte le elezioni calava in percentuale, 0,2%, 0,5% e quindi nulla di fatto. Ma prima era continua l’emergenza antisemitismo; sembrava che gli italiani fossero improvvisamente tutti antisemiti. Oggi, piuttosto si parla di un nemico vago: razzismo, omofobia … Tutte queste emergenze affrontate nel modo classico: sconfiggere il nemico che ci avvolge, che è dappertutto. Non è una strategia solo mediatica o politica, ma è anche un’arma di distrazione di massa. …

Greta Thumberg onorata dai leader mondiali

Nel 2018 compare sulla scena una ragazza, Greta Thumberg, nota per le sue battaglie sul clima. Sappiamo che è difficile salire all’onore della cronaca dei quotidiani nazionali, ma di quelli mondiali …! Una quindicenne, invece, spiegherebbe davanti ai potenti del mondo e agli scienziati quali sarebbero i veri problemi del clima. Inverosimile, invece … è diventata un mito dell’emergenza. L’emergenza è diventata quella climatica. Cosa è successo? Certo l’emergenza esiste, ma è molto complessa e difficile da spiegare, da arginare con soluzioni efficaci. Eppure, si preferisce la soluzione semplice di Greta. Gli scienziati, in questo caso, con tutte le loro ricche diversità di opinioni, pur documentate, sono stati messi in secondo piano. Greta è la soluzione. Chi c’è dietro Greta?

Solo nel 1989 il quotidiano La Repubblica minacciava dieci anni per salvare la terra e, nel 2017, lo stesso quotidiano, ne minacciava trenta. Ma arriva Greta con la società giusta di domani, la società perfetta.

Cosa pensare di queste notizie? La parola a Francesco Agnoli e al giornalista Giuliano Grannuzzo, esperto di fake news.

SCOPERTO IL VADEMECUM DI GRETA THUMBERG

DA USARE SU TWITTER

QUI

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Francesco Agnoli

Laureato in Lettere classiche, insegna Filosofia e Storia presso i Licei di Trento, Storia della stampa e dell’editoria alla Trentino Art Academy. Collabora con UPRA, ateneo pontificio romano, sui temi della scienza. Scrive su Avvenire, Il Foglio, La Verità, l’Adige, Il Timone, La Nuova Bussola Quotidiano. Autore di numerosi saggi su storia, scienza e Fede, ha ricevuto nel 2013 il premio Una penna per la vita dalla facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione tra gli altri con la FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e l’Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana). Annovera interviste a scienziati come  Federico Faggin, Enrico Bombieri, Piero Benvenuti. Segnaliamo l’ultima pubblicazione: L’anima c’è e si vede. 18 prove che l’uomo non è solo materia, ED. Il Timone, 2023. Ha una pagina youtube: https://www.youtube.com/channel/UC4keWMPfcFgyMAe3ke72HOw  

17 pensieri riguardo “Le emergenze utili e l’ideologia di Greta Thumberg”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *