E ROBERTO FILIPPETTI RICORDA LE “Antifone O”

Giotto, Presepe di Greccio, Basilica Superiore di Assisi, 1295-1299

A meno di trenta minuti dagli auguri video di PAIDEIA Web trasmessi il 29 Dicembre c. a., Roberto Filippetti mi inviava questo audio che, con la comune amica Gisella Merli, abbiamo trasformato in un breve quanto suggestivo video di approfondimento sul tema delle Antifone Maggiori della Quarta settimana dell’Avvento.

Commosso dalle parole di Roberto, che volano alto con le note, verso l’interpretazione, nel dialogo (dià-logos) tra musica, parola e visione, faccio subito eco insieme agli amici del “Team YouTube RF”:

[19:26] Marcello: Grazie Roberto di queste tue affettuose notazioni. È vero il retrogusto del quale parli. A breve poi avremo il nostro nuovo incontro e sto preparandone un altro con l’amico Alfredo Tradigo.

[19:55] Gisella: È un dono grande alla Chiesa il mettere il “pane degli angeli” a disposizione di tutti
[19:57] Gisella: Era il sogno di Dante a partire dal 1304, gli anni del “Convivio”. È anche questo un modo per onorare la memoria di quel Grande.
[20:07] Roberto: Con-vivio e Sin-posio: pane al pane e vino al vino
[20:13] Roberto: Mi piacciono queste due parole che fondono carnalmente cielo e terra…
[20:14] Marcello: Che bello, sì! Domani ti manderò due righe. Quanti spunti …

Giotto, Presepe di Greccio, Basilica Superiore, Assisi, 1295-1299

Il giorno dopo …

Carissimo Roberto, riascoltavo ora queste tue belle parole di ieri sera, che mi hanno raggiunto, rallegrandomi in letizia. Sento questa consonanza profonda di spirito, anche se v’è una grande distanza di sapere. Pensare che, forse, queste stesse considerazioni mi dicesti tempo addietro sulle medesime Antifone, eppure, non mi restarono nella mente e nel cuore … probabilmente perché ero ad esse impreparato o, perché, non ne era forse il tempo. Ora è l’ “Ora”, è l’ Hodie! Natus est vobis hódie Salvátor, qui est Christus Dóminus, in civitáte David (Lc 2, 11). Gli Angelli ai Pastori. Tu ti fai Angelo per noi semplici amici tuoi, intorno allo stesso pane. E se pubblicassi questo affresco con questa tua riflessione, trascritta o audio? Potrebbe essere un esempio di come cresca l’amicizia tra anime? Dimmi tu, spassionatamente.

E questo fu il risultato. Grazie Roberto, grazie Gisella, grazie Stefano!

Ecco il video natalizio di

Paideia Web

https://www.youtube.com/watch?v=mpU2UP6uFBs&t=254s
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.

27 pensieri riguardo “E ROBERTO FILIPPETTI RICORDA LE “Antifone O””

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *