ComunicArTe presenta l’Annunciazione nella Cappella degli Scrovegni

Giotto, L’annunciazione in Cappella Scrovegni, 1303-1305, Padova

Torna l’appuntamento con ComunicArTe.cc e gli Affreschi di Giotto attraverso la voce di Chiara Rossi.
Dopo aver ripercorso le vicende di Anna e Gioacchino, domani sera, 3 Marzo, alle ore 20, 45 sarà in scena

l’Annunciazione, che continuerà il cammino all’interno della Cappella degli Scrovegni fino alle porte della Settimana Santa.

Dal Mistero dell’Incarnazione al Mistero della Morte e Resurrezione di Gesù, fino al Giudizio, il tema è la salvezza dell’uomo, creato da Dio per un superiore progetto, che passa attraverso i Misteri della vita di Gesù e della Chiesa, partendo dalla Vita Trinitaria all’incontro con Dio Giudice di Misericordia attraverso i diversi incontri: Maria a Nazaret, i Santi Innocenti a Betlemme, i Discepoli sul lago di Tiberiade, i poveri e i malati, come i Farisei e i Sadducei, Lazzaro o Nicodemo, Giuda nell’Ultima Cena, Pilato e il Centurione.

L’Annunciazione, nella Chiesa dedicata a Santa Maria della Carità, esprime quella divina virtù dell’ Amore attraverso la generosa risposta di Colei che fu chiamata ad essere Madre di Dio pur essendone creatura (cf Par XXXIII, 1-4).

Se non consideriamo tali titoli solo termini quasi onorifici, ma proviamo a comprenderli nella loro vocazione divina, ci rendiamo conto che anche il “titolo” di Figlio di Dio per ogni credente non è un mero titolo, ma una realtà al modo per cui lo fu ed è per la Madre di Dio, per San Giuseppe, Padre putativo di Gesù e Patriarca della Chiesa, o per Giovanni, il Battezzatore. Il Nome segnò il cammino di ciascuno. In un certo senso, misteriosamente, l’Annunciazione del Dio che si fa uomo, senza cessare di essere Dio, segna l’uomo che viene eletto a Figlio, da creatura che era, infatti, «a quanti l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio» (Gv 1,12).

Nella Sua luce vedremo la luce (Sal 35, 10).

3 Marzo ore 20.45

su

YouTube

QUI

Chiara Rossi

Il calendario completo

delle dirette

QUI

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.

16 pensieri riguardo “ComunicArTe presenta l’Annunciazione nella Cappella degli Scrovegni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *