“STRENNE NATALIZIE”. Con un libro in mano

Potrebbe sembrare presto, ma, di questi tempi di “chiusura”, è forse bene pensare per tempo a qualche dono natalizio, che lasci un seme nel cuore.

Le Suore Loretane, che conducono la Casa Editrice Mimep Docete, e che quest’anno compiono i Cento Anni dalla fondazione (1920-2020), mi segnalano una nuova opera esclusiva del giornalista Alfredo Tradigo:

Icone e volti d’Oriente

Quante pagine? 440, più di 400 icone, grafica altamente curata e un costo assolutamente contenuto: € 45,00.

Il volume, tutto a colori, è di grande formato ed esamina  tutti i tipi iconografici della grande tradizione bizantina e russa.

Ogni icona viene “spiegata” attraverso didascalie accompagnate da frecce, che selezionano e indicano il particolare descritto. Scorrendo l’indice, si inizia un percorso, che dagli Angeli giunge ai Patriarchi e ai Profeti biblici, dai protagonisti dell’Antico Testamento a quelli del Nuovo.

Al centro, l’icona di Cristo e della Madre di Dio. Ogni tema è trattato con un breve capitolo introduttivo, corredato da voci quali la festa, il titolo, le fonti, un testo della liturgia, o della letteratura, che celebrano l’icona.

LE PIÙ BELLE PREGHIERE DEI SANTI

Quando Gesù nasce nei cuori, sbocciano i santi. Per questo, la raccolta di preghiere dei grandi santi è di aiuto nel seguire le loro orme proprio nel tempo della Nascita.

Le diverse preghiere sono adatte ad ogni circostanza della giornata. Aiutano a rivolgersi a Dio, Padre Figlio e Spirito Santo, alla Madonna, attraverso espressioni alte e forti, composte da coloro che per la Chiesa sono modelli di vita cristiana. Trasmettono la grande ricchezza spirituale della Chiesa. Aprono il volume un’introduzione alla preghiera, con brani del Papa Emerito Benedetto XVI, i pensieri di alcuni Santi sulla preghiera; seguono 700 tra preghiere e pericopi da Agostino e Ambrogio a Pio da Pietrelcina e Giovanni Paolo II.

Conclude il volume un’appendice con le definizioni della preghiera contenute nel Catechismo della Chiesa Cattolica e nel Catechismo maggiore di San Pio X.

L’Autore, Francesco Maria Nocelli, è studioso di storia risorgimentale ed appassionato cultore di vite di santi.

ISBN: ISBN 978-88-8424-401-7 € 14,00

BENEDETTO XVI, I MIEI ANNI SUL MONTE. Discorsi, lettere, incontri, del Papa Emerito, a cura di Luciano Garibaldi

Il 28 febbraio 2021 ricorrono otto anni dal giorno in cui Papa Benedetto XVI lasciò il pontificato, mantenendo il ruolo di Papa emerito, dedicato alla preghiera e allo studio, interrotti solo da brevi e qualificate visite.

Luciano Garibaldi, affermato giornalista, e alcuni amici di Joseph Ratzinger, che hanno avuto il privilegio di frequentarlo anche in questi anni, raccolgono qui tutti i suoi interventi seguiti alla rinuncia al soglio pontificio.

Si scoprirà in questi scritti, senza mai interferire con la guida di Papa Francesco, il grande dono alla Chiesa di un magistero di saggezza, proprio del più grande teologo del XX secolo.

ISBN 978-88-8424-447-5 € 14,00

MIO SIGNORE E MIO DIO (Gv 20, 28). LA FORZA DEL DOLORE SALVIFICO

Padre Gianmarco Arrigoni pubblicò questo libro proprio all’indomani dell’inizio della chiusura di tutta Italia, lo scorso 10 Marzo 2020.

Che senso può avere donare un libro sul tema della soffferenza in un Natale che speriamo tutti più sereno, dopo le prove dell’anno 2020? Se accostiamo le immagini d’arte sacra, come in un Lorenzo Lotto, sull’oscuro sfondo esplicito è il segno el Crocifisso, o nei grandi medioevali, che proprio nella Natività, nel nimbo (l’aureola,) pongono il rosso segno della Croce.

Lorenzo Lotto, 1523, oggi alla
National Gallery of New York

Il Verbo si fa carne, assumendo con la natura dell’uomo anche la sua dimensione di precarietà e sofferenza che il Cristo rivaluta nel gesto più arduo, fino alla morte e alla morte di croce (cf Fil 2, 8), dando la vita per i propri amici (cf Gv 15, 13). Gli stessi nemici di Gesù e dell’uomo da Gesù sono chiamati amici.

Sullo sfondo di un blu intenso, simile al cielo della Cappella Scrovegni affrescata da Giotto, dalle settecento stelle d’oro a otto punte, a ricordo dell’ottavo giorno, primo giorno dopo il Sabato e a memoria della risurrezione di Cristo, l’Autore e il curatore del libro hanno posto in Copertina il simbolo del Sole Crocifisso di San Bernardino da Siena, segno del Risorto morto per amore. Il testo, commentato attraverso le opere di 42 artisti, da un’anonimo monaco del VI sec. del Monte Sinài al russo Sorokin, nasce attorno ad una meditazione del Frate Minore Conventuale, tenuta a Radio Mater il 14 Settembre 2018,  per la festa dell’Esaltazione della Santa Croce, così da accompagnare gradualmente il Popolo di Dio al tema della sofferenza redenta da Cristo.

Coincidendo l’iniziativa con i 35 anni di anniversario della pubblicazione della Lettera Apostolica Salvifici doloris (11 Febbraio 1984), scritta da San Giovanni Paolo II, è sembrata cosa provvidenziale ripubblicarne il testo integrale nella terza parte.

ISBN 978-88-8424-587-8 € 14,00

I libri Mimep-Docete sono acquistabili in libreria, nelle rivendite on line e direttamente presso la Casa editrice www.mimep.it

E se volessimo stupire i bambini?


Nella Cappella degli Scrovegni, Giotto ha dipinto la storia più bella del mondo, quella di Gesù, cominciando dai suoi nonni Gioacchino e Anna, i genitori di Maria. Attraverso di lei, Dio si fa bambino. Tutti sono presi dalla vicenda che si concluderà a Gerusalemme, sul dorso di un asino. Quelli saranno i giorni più importanti della storia: Gesù donerà la vita e dopo tre giorni risorgerà. Milleduento anni dopo, un giovane di Assisi, Francesco, cavaliere e araldo del gran Re, prenderà sulle proprie spalle la stessa croce e Giotto la narrerà sulle pareti della Basilica di Assisi.
Tre libri, che sono un affresco e una storia avvincente, che lascia senza fiato grandi e piccini.

Anche i libri Itaca sono acquistabili in libreria, nelle rivendite on line e direttamente tramite il sito

www.itacalibri.it

Informazioni sul sito

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.

18 pensieri riguardo ““STRENNE NATALIZIE”. Con un libro in mano”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *