Cosa c’è di vero nel Natale che ci apprestiamo a festeggiare? La tradizione natalizia è pura invenzione oppure ha dei fondamenti storici? Gesù Cristo è nato davvero il 25 dicembre? Per tentare, almeno in parte, di rispondere a questi quesiti, Vi propongo, cari Amici, una mia breve indagine (che ho già pubblicato e che qui trovate con alcuni aggiornamenti). La quale, naturalmente, non pretende di offrire certezze ma ambisce – per quanto possibile – a chiarire i dubbi più ricorrenti sull’Evento, a detta di molti, più importante della Storia.
Diciamolo subito: buona parte del Natale così come lo conosciamo oggi è “invenzione“. E’ così per il Babbo Natale di rosso vestito, trovata pubblicitaria della più planetaria delle bevande, la Coca-Cola, mentre il presepe dovrebbe risalire invece al 1223, quando San Francesco – ottenuto il placet di papa Onofrio III –, ne costruì il primo “ufficiale” a Greccio, piccolo paese laziale (esistono tuttavia testimonianze ancora precedenti, che raccontano del grande interesse del presepe da parte dei monaci cistercensi, persuasi più di tutti dell’importanza di far conoscere alla gente tutte le fasi della vita di Gesù).
E’ “invenzione“ pure l’albero, tradizione inaugurata, pare, nel 1525 a Sélestat, una località dell’Alsazia. Anche se non si direbbe, risulta tradizione tardiva pure l’idea dei doni, degli auguri e del pranzo natalizio: trattasi, in questo caso, di un’eredità culturale che celebriamo a partire dall’epoca vittoriana. Più precisamente, il merito è tutto di “A Christmas Carol” di Charles Dickens, racconto che vide le stampe il 18 dicembre 1843 riscuotendo subito successo e vendendo ben 6.000 copie in appena una settimana. George Orwell, non a caso, dirà che a Natale è «automatico» pensare a Dickens.
Accanto a questi dati di fatto, che ci ricordano come il Natale contemporaneo sia in effetti una riuscita stratificazione di tradizioni e usanze differenti per origine storica e geografica, da tempo si sta facendo largo, negli scaffali delle librerie e negli interventi degli intellettuali, un’idea di per sé non nuova, ma che non smette di affascinare, vale a dire la convinzione che, dopotutto, la stessa ragion d’essere del Natale, ossia la nascita di Gesù tramandataci dai Vangeli, non sia che un’invenzione. Pensiamo ad una delle sue recenti fatiche di Corrado Augias, “Inchiesta sul Cristianesimo come si costruisce una religione”, testo che sin dal titolo mira ad equiparare il Cristianesimo ad un artificio politico, ad un abuso di credulità popolare. Oppure pensiamo a Michel Onfray, che nel suo “Trattato di Ateologia” scrive: «Con ogni evidenza Gesù è esistito come Ulisse e Zarathustra» (p.113). Gli fa eco Piergiorgio Odifreddi, che in una delle ultime fatiche sostiene che «il Gesù dei Vangeli non è altro che una costruzione letteraria»(“Perché non possiamo essere cristiani”, Longanesi, p.104).
Vi sono poi tentativi più tiepidi e leggeri, quasi comici a dire il vero, di criticare la storia di Gesù e della sua nascita, come quello proposto – non si è capito se volontariamente o meno – da Eugenio Scalfari, il fondatore di Repubblica, secondo cui vicino al Bambino, accanto all’asino, anziché il canonico bue, vi sarebbe stata «una mucca» (L’Espresso, 10/1/2008, p.154). Decisamente meno morbidi sono stati invece i toni usati da Marcello Craveri e della sua “Vita di Gesù” (Feltrinelli, 1966), opera fortemente critica sulla vita di Gesù così come siamo abituati a immaginarla. A seguire ed estremizzare queste tesi ci ha pensato, in tempi recenti, Luigi Cascioli, ex prete nonché autodidatta di storia del cristianesimo arciconvinto che Gesù sia una creazione truffaldina della Chiesa delle origini, che avrebbe stravolto la storia di un personaggio del II secolo – a dire di Cascioli – realmente esistito, Giovanni di Gamala. Per render l’idea della stravaganza delle tesi di Cascioli è sufficiente ricordare il titolo dell’opera che egli ha scritto e pubblicato a sue spese, “La Favola di Gesù Cristo“.
Chissà se Bruno Bauer, il teologo berlinese che nella prima metà dell’Ottocento dubitava dell’esistenza storica di Gesù, si sarebbe immaginato – dopo quasi due secoli – di avere ancora così tanti discepoli pronti a riproporre le sue tesi. Il punto è che oggi, lo scetticismo nei confronti della nascita e dell’esistenza di Gesù, non è più un fenomeno ascrivibile solo ad atei praticanti quali Augias ed Onfray. Basti ricordare quanto riferito ai microfoni della Bbc da Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury nonché massima carica della Chiesa anglicana, a detta del quale «il mito della natività non è altro che una leggenda» (Avvenire, 21/12/07, p.27).
Anche tra i giovani iscritti a percorsi di studio universitari, la conoscenza di Gesù risulta contrassegnata da una confusione che sconfina talvolta nel ridicolo. A questo proposito, è significativo riprendere quanto riferito dal filosofo Giovanni Reale: «Un collega mi ha detto che nel corso di un esame, alla domanda che il candidato dicesse chi era Cristo, quel candidato rispose che si trattava di un autore che pubblicava le sue opere per l’editore Mondadori. E la risposta veniva data da uno studente universitario, con alle spalle tutte le scuole elementari, medie e superiori. Si tratta di un monstrum dal punto di vista culturale, di cui non avevo mai sentito l’uguale» (Il Giornale, 14/8/2009, p.10).
Dinnanzi ad affermazioni ed episodi così gravi e sconcertanti, è bene interrogarsi e chiedersi se quella del Natale non sia davvero tutta una fiaba di successo, una sorta di best-seller ante litteram. Lo stesso Santo Padre, allarmato da questa tendenza a screditare la storicità della figura di Gesù, durante l’udienza tenuta il 3 gennaio 2007 ha denunciato con forza il «dramma del rifiuto di Cristo, che, come in passato, si manifesta e si esprime, purtroppo, anche oggi in tanti modi diversi […] dal netto rigetto all’indifferenza, dall’ateismo scientista alla presentazione di un Gesù modernizzato o postmodernizzato […] oppure un Gesù talmente idealizzato da sembrare talora il personaggio di una fiaba».
Ora, per tentare di replicare a questa diffusa tendenza culturale, potremmo partire chiedendoci quali indizi possano in effetti suffragare la dimostrazione dell’esistenza storica di Gesù. Ebbene, gli indizi in tal senso abbondano: di Gesù troviamo ampia traccia, oltre che nei Vangeli canonici, anche in quelli apocrifi e pure nelle testimonianze di diversi autori non cristiani, tra i quali ricordiamo: Giuseppe Flavio, Plinio il Giovane, Mara Ben Serapion, Luciano di Samosata, Celso e, dulcis in fundo, Tacito, il più grande storico romano. A farci accantonare in modo definitivo l’idea di Gesù quale personaggio leggendario, molto banalmente, è poi il Cristianesimo stesso, a partire da quello degli apostoli, dei quali si conservano ancora oggi le reliquie; possibile che costoro si siano dati alla predicazione, incuranti persino del martirio, per annunciare il verbo di un personaggio mai esistito?
Persino Rudolf Karl Bultmann, il teologo luterano pioniere di un metodo, quello storico critico, volto a ridimensionare fortemente – quando non del tutto – la divinità di Gesù, se la rideva di quanti negavano l’esistenza storica di Gesù asserendo che «il dubbio che Gesù sia realmente esistito è infondato e non degno di essere confutato. Nessuna persona sana di mente può dubitare che Gesù stia dietro come fondatore al movimento storico, il cui primo livello distinto è rappresentato dalla comunità in Palestina».
Assodata quindi – seppur in estrema sintesi – la storicità di Gesù, possiamo approfondire un’analisi del Natale vagliando i punti nodali della questione. Iniziamo con l’attesa messianica. L’Antico Testamento risulta letteralmente costellato di profezie concernenti l’avvento di un “dominatore del mondo”. Che si sarebbero in larghissima parte iniziate ad avverare proprio a partire da Betlemme.
Addirittura, secondo Ralph O. Munchaster, con la nascita e la vita di Gesù ben 467 «delle 469 profezie contenute del Vecchio Testamento» risulterebbero «verificate», mentre solo sul compimento di due «non possediamo dati» (“What Is the Proof for the Resurrection?”, Harvest House Publishers, 2000, tr.it. p. 55). In un recente libro sul tema, Antonio Socci ha invece conteggiato quasi trecento profezie le quali, «nessuna esclusa, risultano perfettamente realizzate nella persona e nella vita di Gesù. Solo su Gesù e nessun altro. Descrivono con una precisione sconvolgente e con secoli di anticipo i particolari della sua vita» (“Indagine su Gesù”, Rizzoli, 2008, pp. 137-138).
Attenzione: vi sono anche profezie “laiche” – al di fuori cioè dei testi biblici – che impressionano per il legame che sembrano avere con il Natale. Infatti, come ci ricorda il vaticanista Andrea Tornielli nel suo “Inchiesta su Gesù Bambino” (Gribaudi, 2005) persino nella IV Egloga di Virgilio si annuncia la venuta di un puer, un fanciullo, che «riceverà la vita dagli dei […] reggerà il mondo pacificato per le virtù paterne», e grazie al quale «l’età del ferrò cesserà e (quella) dell’oro sorgerà in tutto il mondo». Un’attesa, quella del Messia, decisamente fondata e diffusa dunque, tanto è vero che spaventò, e molto, Erode. A questo proposito, J. Schniewind annota: «La paura per la venuta del Messia (cioè del Figlio di Davide definitivo, del figlio di Dio aspettato dalla fine dei tempi dai re di Israele) ha veramente caratterizzato gli ultimi anni della vita di Erode […] la tradizione di quel tempo narra anche di consultazioni di Erode con gli scribi a riguardo delle affermazioni regali dell’Antico Testamento: il punto critico di Erode, come sovrano, consisteva nel fatto che, edomita qual era, stava al di fuori dell’attesa regale dell’Antico Testamento, della speranza messianica».
Compresa, sia pure per sommi capi, la fondatezza storica della figura di Gesù Cristo – fondatezza, giova ricordarlo, per nulla inferiore, sul piano documentale, a quella di altri grandi personaggi storici quali Socrate o Alessandro Magno – e ricordato il clima di attesa che permeava il mondo ebraico dell’epoca, passiamo ora a ricostruire più da vicino l’avvenimento del Natale. Dove e quando nacque Gesù? Precisiamo subito che ignoriamo se effettivamente il Bambino nacque, come siamo soliti immaginare, di notte; i Vangeli canonici non dicono nulla il proposito e ci sono ottime ragioni per ascrivere la paternità di questo particolare al Sant’Ambrogio che, nei suoi Inni, scrive: «Risplende già il tuo presepe/la notte effonde la tua luce,/ che nessuna tenebra offuschi,/ma splenda d’inesauribile fede».
Quanto al dove Gesù sia nato, sia Matteo che Luca di parlano, com’è noto, di Betlemme. E poiché vi sono prove attestanti come Betlemme, già a partire dai primi secoli dopo la nascita Gesù, fosse meta di pellegrinaggi, non si vede ragione per dubitare dell’indicazione dei due evangelisti. Tanto più che, dopo averla rasa al suolo, l’imperatore Adriano, con l’intento di trasformare Betlemme da luogo di culto cristiano (quale già era) a sito di culto pagano, nell’anno 135, la consacra al dio Adone, ed è proprio, guarda caso, sull’area della grotta della natività che i romani piantano un bosco sacro. Tra l’altro va ricordato che esiste, nell’Antico Testamento, una esplicita profezia che riconosce quella città come luogo speciale, dove sarebbe nato un Messia. E’ il libro del profeta Michea (5, 1-3), dove possiamo leggere: «E tu Betlemme di Efrata / così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda / da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele».
Anche sulla questione della data della nascita di Gesù, che molti reputano scelta convenzionale della Chiesa per soppiantare il culto pagano del Sol Invictus, andrebbe fatta chiarezza. Iniziamo col riprendere il celebre inquadramento cronologico della vicenda natalizia offerto da Luca: «In quel tempo fu emanato un editto da Cesare Augusto per il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento ebbe luogo quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi iscrivere, ciascuno nella propria città. E anche Giuseppe salì dalla Galilea, nella città di David, chiamata Betlemme, perché egli era della casa e della famiglia di David, per farsi iscrivere insieme a Maria, sua sposa, che era incinta» (Luca 2, 1 -2).
Ora, è provato che Publio Sulpicio Quirinio, nativo di Lanuvium, condusse un censimento in Siria e in Giudea nell’anno 6 d.C. Ma poiché Luca (1,5) e Matteo (2,1) asseriscono concordi che Gesù nacque prima della morte di Erode, avvenuta, secondo Giuseppe Flavio, nel 4 d.C., molti usano questa apparente contraddizione per accusare Luca di essere contraddittorio. In realtà, come ricordato dalla storica Marta Sordi (1925-2009), Luca non era affatto sprovveduto e sapeva benissimo dell’esistenza del censitmento del 6 d.C, al quale peraltro allude con chiarezza (At 5,37). Infatti, a scanso d’equivoci, costui parla esplicitamente di un «primo censimento» (2,2 «apographé prote») nell’epoca in cui Quirinio era legato della Siria. Il punto è che esiste, oltre a questo, un censimento fatto in Giudea da Senzio Saturnino, governatore di Siria fino al 7 a.C. e poi impegnato, probabilmente per la successione del trono di Armenia.
L’ipotesi più verosimile appare pertanto la seguente: che il primo censimento, quello iniziato da Senzio Saturnino, sia stato poi continuato da Quirinio quando questo, prima del 6 a.C., aveva finito la guerra contro gli Omonadensi, e reggeva temporaneamente la legazione di Siria. Anche lo storico Giulio Firpo concorda e aggiunge: «un altro indizio può suffragare questa ricostruzione: nel 7 a.C., ai sudditi di Erode fu chiesto di giurare fedeltà ad Augusto. Era una richiesta frequente nei censimenti provinciali e secondo molti può essere collegata al censimento ricordato da Luca» (Storia e Dossier, anno VI, n.56, 1991, p. 39).
Gesù, quindi, sarebbe nato tra il 6/7 a.C, epoca a cui ci porta anche la triplice congiunzione tra Saturno e Giove; congiunzione prevista dagli astrologi orientali e oggetto di studio anche da parte del grande Keplero che, nel suo “De Jesus Christi Salvatoris nostri vero anno natalitio” – opera stampata a Praga nel 1606 –, si soffermò proprio su questo straordinario evento astrale. Il quale, tra l’altro, spiega anche la venuta dei Magi che, vale la pena sottolinearlo, non sono – nemmeno loro – frutto di fantasia. Matteo li racconta come nobili pellegrini e sapienti astronomi, anche se, è vero, i nomi Baldassarre, Gaspare e Melchiorre sono figli della tradizione medievale.
Da parte loro, alcuni storici sostengono come le loro spoglie di questi Magi, da Costantinopoli, sarebbero state portate a Milano dal vescovo Eustorgio, mentre altri studiosi affermano che le loro reliquie siano giunte in Italia in seguito alle Crociate. Una cosa risulta certa: le spoglie dei Magi, nel 1162, si trovavano in Lombardia, e da qui, due anni dopo, furono portate a Colonia da Federico Barbarossa. E lì rimasero fino a quando, nel 1903, alcune di queste reliquie furono restituite simbolicamente da Colonia a Milano, precisamente a Brugherio, unica località italiana poter vantare la custodia di qualche resto dei nobili e colti adoratori di Gesù. Abbiamo finora approfondito il contesto geografico e storico della nascita di Gesù ma, come il lettore avrà osservato, abbiamo omesso di soffermarci sull’effettivo giorno nel quale il Messia sarebbe nato.
Dicevamo che molti credono il 25 dicembre una scelta strategica, politica potremmo dire, della Chiesa, intenzionata a sopprimere antichi culti pagani. Spiace deludere ancora una volta gli scettici, ma le cose stanno diversamente; ma andiamo con ordine. Il riferimento, anche in questo caso, è il vangelo di Luca. L’evangelista spiega che l’Angelo del Signore, Gabriele, sei mesi prima dell’annunciazione a Maria (Lc 1, 26-38), alla conclusione della solenne e quotidiana celebrazione sacrificale, annunciò all’anziano sacerdote Zaccaria che avrebbe avuto un figlio dalla sua sposa, l’anziana e sterile Elisabetta. Ora, noi sappiamo che nel santuario di Gerusalemme David aveva disposto che i «figli di Aronne»fossero distinti in 24 taxis, sebaot in ebraico, ossia i «turni».
Questo significa che, avvicendandosi in ordine immutabile, tali «classi» dovevano prestare servizio liturgico per una settimana, da sabato a sabato, due volte l’anno. Ebbene, grazie ad uno studioso israeliano, Shemarjahu Talmon, che ha studiato, servendosi del “Libro dei Giubilei”, la successione dei sopraccitati 24 turni sacerdotali, sappiamo che «il turno di Abia», quello di Zaccaria, corrispondeva all’ultima settimana di settembre. Un dato questo, che corrisponde al rito bizantino che, da secoli, celebra l’annuncio a Zaccaria il 23 settembre.
E quindi, se consideriamo che l’Annunciazione a Maria è fissata quando Elisabetta era al sesto mese – ed è infatti festeggiata dalla Chiesa il 25 Marzo -, capiamo come, in realtà, sia tutto tranne che fantasioso credere che, nella notte tra il 24 ed il 25 dicembre, in quel di Betlemme, sia effettivamente nato un Bambino di nome Gesù destinato a cambiare la storia. A dispetto dei numerosi tentativi di ridimensionare la storicità di Gesù ricordati all’inizio, ci troviamo quindi a dover constatare come quello natalizio, anche storicamente, sia ancora un caso aperto. Che non sconfessa minimamente – anzi! – l’ipotesi per la quale l’Evento che ci apprestiamo a festeggiare, per molti aspetti, possa aver avuto luogo esattamente come siamo stati abituati a immaginarlo sin da bambini. Tale e quale.
stromectol tablets – order atacand 8mg pills carbamazepine generic
isotretinoin 20mg uk – zyvox online order buy zyvox 600mg pills
buy amoxil without a prescription – how to get amoxil without a prescription combivent without prescription
oral zithromax – order azithromycin 250mg pills buy bystolic online
prednisolone 5mg without prescription – prometrium order online order prometrium online
order neurontin 600mg for sale – buy sporanox 100 mg for sale buy generic sporanox online
buy furosemide generic – buy lasix pill diuretic order betnovate 20 gm generic
order monodox for sale – vibra-tabs without prescription buy glipizide 5mg pills
buy augmentin online – buy cymbalta generic cymbalta 20mg canada
clavulanate cost – nizoral 200mg drug buy duloxetine 20mg pill
brand rybelsus 14 mg – cyproheptadine 4mg price periactin 4 mg cheap
order tizanidine pill – buy hydrochlorothiazide 25 mg generic buy hydrochlorothiazide 25mg
viagra tablet – viagra cheap buy tadalafil 40mg online cheap
cheap tadalafil – buy cialis 20mg generic canadian viagra
canadian drug pharmacy
http://expresscanadapharm.com/# canadian pharmacy
canadian online pharmacy
cenforce 100mg pills – order chloroquine sale glycomet 1000mg canada
order lipitor 10mg pills – zestril online buy buy generic lisinopril 2.5mg
purchase prilosec online cheap – generic metoprolol 50mg order tenormin 100mg pill
Delivering worldwide standards with every prescription.
gabapentin 100mg tablet buy
Their prices are unbeatable!
generic depo-medrol – pregabalin medication triamcinolone 10mg price
clarinex 5mg cost – order clarinex 5mg pills buy dapoxetine online
order misoprostol pills – diltiazem oral diltiazem tablet
buy zovirax generic – buy rosuvastatin generic order rosuvastatin pill
buy motilium pills for sale – order sumycin sale order generic cyclobenzaprine 15mg
order generic motilium 10mg – flexeril cheap buy flexeril generic
inderal 20mg without prescription – methotrexate 5mg oral methotrexate 2.5mg without prescription
buy warfarin 5mg for sale – hyzaar brand cozaar online buy
buy generic esomeprazole for sale – esomeprazole online buy buy imitrex 50mg online
buy generic levofloxacin 500mg – cheap avodart 0.5mg zantac price
meloxicam 15mg usa – order flomax 0.2mg generic buy tamsulosin 0.2mg sale
valacyclovir 1000mg oral – valacyclovir 500mg drug fluconazole online buy
provigil drug provigil 200mg pills buy modafinil 100mg generic provigil 200mg over the counter provigil generic modafinil 100mg ca modafinil 200mg uk
buying generic clomid pill can i buy clomid without prescription zei: cost of clomid how can i get clomiphene without dr prescription clomiphene generic brand can you get clomid pills can i get cheap clomiphene without dr prescription
This is the stripe of serenity I get high on reading.
The thoroughness in this draft is noteworthy.
Greetings! Utter gainful suggestion within this article! It’s the scarcely changes which liking turn the largest changes. Thanks a a quantity quest of sharing!
I am in truth delighted to coup d’oeil at this blog posts which consists of tons of of use facts, thanks object of providing such data.
brand azithromycin 500mg – cheap ciprofloxacin 500mg order flagyl 400mg generic
buy cheap generic zithromax – order tindamax generic flagyl 400mg usa
order rybelsus online cheap – semaglutide ca buy cyproheptadine 4mg sale
cheap motilium – buy domperidone 10mg how to get flexeril without a prescription
order motilium generic – buy cheap generic motilium flexeril 15mg pill