NOTERELLE SU FRANCESCO: CAFFARRA? NO, NO, YO NO ESTOY EN CASA

cattura

– di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 23 giugno 2017

Un dialogo surreale (ma forse non del tutto) a proposito della richiesta di udienza da parte dei ‘quattro cardinali’ dei ‘dubia’, indirizzata al Papa a nome di tutti dal cardinale Caffarra il 25 aprile 2017 e giunta nelle mani del destinatario ai primi di maggio. Fin qui… nessuna risposta da SAnta Marta (come già era accaduto per la richiesta di chiarificazione di alcuni punti ambigui dell’ Amoris laetitia’).

DALLA FORMULA DI CREAZIONE DEI NUOVI CARDINALI

“Fratelli carissimi, ci disponiamo a compiere un atto gradito e grave

del nostro sacro ministero. Esso riguarda anzitutto la Chiesa di Roma, ma interessa pure l’intera comunità ecclesiale: chiameremo a far parte del Collegio dei Cardinali alcuni nostri Fratelli, perché siano uniti alla Sede di Pietro con più stretto vincolo, divengano membri del Clero di Roma, cooperino più intensamente al nostro servizio apostolico (…)”.

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO LATINO DEL 1983

Canone 349 – I Cardinali di Santa Romana Chiesa costituiscono un Collegio peculiare cui spetta provvedere all’elezione del Romano Pontefice, a norma del diritto peculiare; inoltre i Cardinali assistono il Romano Pontefice sia agendo collegialmente quando sono convocati insieme per trattare le questioni di maggiore importanza, sia come singoli, cioè nei diversi uffici ricoperti prestandogli la loro opera nella cura soprattutto quotidiana della Chiesa universale.

Canone. 353 – § 1. I Cardinali prestano principalmente aiuto con attività collegiale al Supremo Pastore della Chiesa nei Concistori, nei quali si riuniscono per ordine del Romano Pontefice e sotto la sua presidenza; i Concistori possono essere ordinari o straordinari.

Canone 356 – I Cardinali sono tenuti all’obbligo di collaborare assiduamente col Romano Pontefice; perciò i Cardinali che ricoprono qualsiasi ufficio nella Curia, se non sono Vescovi diocesani, sono tenuti all’obbligo di risiedere nell’Urbe; i Cardinali che hanno la cura di una diocesi come Vescovi diocesani, si rechino a Roma ogni volta che sono convocati dal Romano Pontefice.

DAL DISCORSO DI PAPA FRANCESCO ALLA PLENARIA DELLA CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Sala del Concistoro, giovedì 1 giugno 2017

La vicinanza: i vescovi vicini ai sacerdoti; i vescovi vicini ai preti. Quante volte io ho sentito le lamentele di sacerdoti… Questo l’ho detto tante volte – forse lo avrete sentito –: ho chiamato il vescovo; non c’era, e la segretaria mi ha detto che non c’era; ho chiesto un appuntamento; “È tutto pieno per tre mesi…”. E quel prete rimane staccato dal vescovo. Ma se tu, vescovo, sai che nella lista delle chiamate che ti lascia il tuo segretario o la tua segretaria ha chiamato un prete e tu hai l’agenda piena, quello stesso giorno, alla sera o il giorno dopo – non di più – richiamalo al telefono e digli come sono le cose, valutate insieme, se è urgente, non urgente… Ma l’importante è che quel prete sentirà che ha un padre, un padre vicino. Vicinanza. Vicinanza ai preti. Non si può governare una diocesi senza vicinanza, non si può far crescere e santificare un sacerdote senza la vicinanza paterna del vescovo.

UN DIALOGO SURREALE (MA FORSE NON DEL TUTTO…)

. Pronto, Casa Santa Marta? Sono il cardinale Caffarra… potrei se possibile parlare con Sua Santità?

. Como Usted ha dicho? Morales?

. Santità, sono Caffarra…

. Come ha dicho Usted? Castro?

. No, Caffarra…

. No entiendo bien. Come ha dicho Usted? Maduro?

. Santità, Caffarra…

. Es curioso que no entiendo… Badilla?

. Caffarra, Caffarra…

. Ah… Caffarra… No, no, yo no estoy en casa!

Per oggi giù il sipario.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Libertà e Persona

La nostra redazione si avvale della collaborazione di studiosi attenti alla promozione di un pensiero libero e rispettoso della persona umana, grazie ad uno sguardo vigile sulle dinamiche del presente e disponibile al confronto. Nel tempo “Libertà e Persona” ha acquisito, articolo dopo articolo, un significativo pubblico di lettori e ha coinvolto docenti, esperti, ricercatori che a vario titolo danno il proprio contributo alla nostra rivista online. Gli articoli firmati "Libertà e Persona" sono a cura dei redattori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *