Possiedi una televisione? Devi pagare il canone RAI.
Poco importa se per te la televisione sia poco più che un soprammobile, o se l’utilizzo che ne fai è limitato alla visione di DVD. Lo spot promosso dalla RAI durante i mesi di gennaio e febbraio, volto ad incentivare la gente a versare i 113,50 euro stabiliti, era infatti molto chiaro in tal senso: “Qualunque cosa tu faccia con il tuo televisore, il canone è un’imposta obbligatoria legata al suo possesso”.
Questo modo di procedere non mi sembra molto corretto, ma così è. La mia rabbia è però aumentata qualche sera fa, quando verso le 23.00 ero sintonizzata su RAI 1: durante un intervallo pubblicitario sono stati infatti mandati in onda due spot sul preservativo.
Il primo era della nota marca di profilattici Durex. Il contenuto essenziale della pubblicità non merita di essere trascritto, anche perché quando viene pubblicizzato questo prodotto il concetto di fondo è sempre lo stesso: il godimento fine a se stesso.
Ma è il secondo spot quello ad avermi lasciata con più amaro in bocca, in quanto sostenuto dal Ministero della Salute. Questo il video, elaborato per la Campagna Lotta AIDS 2012-2013:
Le considerazioni che si potrebbero sono tante. Innanzitutto, riguardo la falsità scientifica dell’opinione secondo la quale il preservativo proteggerebbe dalle malattie sessualmente trasmissibili. Riguardo a questo argomento si è già detto molto: rimando dunque agli articoli scritti in merito da persone assai più competenti di me, nonché alle celebri parole pronunciate in Africa dall’allora Santo Padre Benedetto XVI.
Quello su cui mi preme soffermarmi è invece l’aspetto socio-educativo. Perché mai, infatti, una televisione pubblica – che, in quanto tale, ha come scopo quello di fornire un servizio alla società – trasmette un messaggio per il quale l’amore è visto essenzialmente nel suo atto fisico? Lo spot inizia con la frase: “È un problema che riguarda tutti…”. Certo che è così, se non si viene educati fin da giovani alla continenza e alla fedeltà. E sono proprio questi i concetti che piacerebbe sentire propagandati dalla televisione pubblica: fedeltà, continenza, amore inteso in senso pieno e non solo nel suo aspetto fisico. Ma a quanto pare è chiedere troppo, in una società dove il relativismo culturale e morale la fa da padrone e dove, di conseguenza, il parametro con cui valutare le cose è sempre più spesso il più becero istinto… alla faccia della ragione.
ivermectin 6 mg over the counter – order generic atacand 16mg carbamazepine 400mg generic
cost accutane – order dexona pills linezolid 600 mg drug
purchase amoxicillin generic – purchase combivent pills ipratropium 100 mcg cost
order azithromycin 250mg pills – buy tindamax 300mg without prescription cheap bystolic 5mg
buy prednisolone 40mg generic – buy generic omnacortil prometrium without prescription
gabapentin price – purchase itraconazole itraconazole pills
lasix 100mg sale – buy piracetam purchase betnovate generic
doxycycline us – buy doxycycline online cheap glipizide 5mg sale
augmentin 375mg drug – order augmentin 1000mg generic cymbalta 20mg drug
online pharmacy without prescription
virgara
order augmentin online cheap – duloxetine 20mg usa duloxetine where to buy
buy rybelsus 14mg online – levitra 10mg cost order cyproheptadine 4mg without prescription
buy tadalafil online cheap – buy cialis 10mg generic viagra without prescription
sildenafil pill – tadalafil 40mg cheap tadalafil 5mg us
atorvastatin 80mg generic – buy atorvastatin medication zestril 5mg sale
order cenforce 100mg pills – buy cenforce 100mg pill glucophage 500mg usa