“In alto i nostri cuori”

Luigi Pagano, Ascensione del Signore -Lezionario domenicale e festivo, anno liturgico A- tra le pp. 276-277-tecnica mista su carta

Colletta

Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre,
per il mistero che celebra in questa liturgia di lode,
poiché nel tuo Figlio asceso al cielo
la nostra umanità è innalzata accanto a te,
e noi, membra del suo corpo,
viviamo nella speranza di raggiungere Cristo,
nostro capo, nella gloria.

Commento artistico-spirituale al Vangelo dell’Ascensione Anno A 21 Maggio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

L’EUROPARLAMENTARE TEDESCA Christine Anderson della Commissione Covid-19 sulla Pandemia

Parlano le Mamme

Di “pandemia”, al momento, non si sente quasi più parlare, se non fosse per la rete e, soprattutto, per le trasmissioni di Mario Giordano “Fuori dal Coro” su Italia1. Ma il Parlamento Europeo se ne sta occupando.

Se vi proponessi gli articoli, o il libro Il Grande reset, dell’economista Ilaria Bifarini, o i video dei medici che sulla rete intervengono, parlando degli effetti avversi, con buona pace delle vostre coscienze mi rispondereste che si tratta di complottisti e di fake news. Certo …

Continua a leggere

“Riposerò in Paradiso”

“Riposerò in Paradiso”, rispose ormai tanti anni fa San Giovanni Paolo II al Card. Ratzinger, vogliamo credere ora con Lui nella gioia, quando lo esortò a risparmiarsi un poco.

Ma in San Giovanni urgeva e ardeva quell’amore instancabile e irrefrenabile della madre per i suoi piccoli che in

Continua a leggere

20 Maggio 2023 per la Vita

L’impegno per la vita è di ogni giorno e mai si arresta. Sempre un impegno “per”, perché ogni uomo possa scoprire la bellezza della vita anche quando essa ci dona sofferenze.

Viktor Frankl, famoso per la sua linea terapeutica chiamata Logoterapia, che visse, anche lui ebreo, il lager (Chi non ricorda il suo Uno psicologo nei lager?) insegna che, non nonostante la sofferenza, ma nella sofferenza,

Continua a leggere

Scienza & Fede: il premio Nobel per la fisica Werner Heisenberg

In 10 minuti la vita straordinaria di Werner Heisenberg, uno dei padri della fisica quantistica, un cristiano che si trovò a vivere l’ascesa e il trionfo del comunismo e del nazismo, e l’epoca della costruzione della bomba atomica

Qui le altre puntate sul padre della geologia, lo scopritore dell’elettricità animale, il padre del sistema copernicano, il padre della genetica ecc…

https://voce24news.it/format/diamo-voce-ai-grandi-scienziati/

La politica: filosofie, guerre, informazione e disinformazione

Si tratta di un testo diviso in tre parti, indipendenti eppure coordinate tra di loro.

La prima, Filosofie politiche, è una breve e scorrevole storia delle visioni che hanno organizzato le poleis dalla Grecia sino ad oggi: si passa dalla visione politica di Socrate e Aristotele al pragmatismo romano, dal comune medievale alle prime utopie politiche, per arrivare alle ideologie moderne (giacobinismo, fascismo, nazismo, comunismo).

La seconda parte è incentrata sulla guerra: cos’era, in età precristiana? Come è cambiato il modo di considerare guerra e pace con l’avvento del cristianesimo? Perchè in età moderna la guerra ha cominciato a diventare “sola igiene del mondo” e perché questa visione filosofica ha avuto il suo impatto sulla genesi delle due guerre mondiali? Cosa è successo dopo la scoppio della bomba atomica?

Continua a leggere

Gesto d’amore o silenziosa sconfitta? (2)

Una storia nella quale, in un piccolo paese, le motivazioni culturali possono, ancora, spingere a forzare le proprie scelte. “Una copertina azzurra”

Lasciare il proprio bambino in un ospedale, a volte lontano, per esiliare l’onta della vergogna o anche per tenere alla larga la quotidianità di un ricordo è l’inizio di uno scempio dell’anima che non troverà una fine.

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy