In quale partito divenne molto importante Mussolini? Nel partito fascista?
Nel 1914 il potere raggiunge il massimo di influenza sull’informazione, quando in Italia si dibatteva sull’entrata o meno del Paese in guerra. Tra favorevoli e contrari, alcuni giornalisti saranno le punte di diamante dell’interventismo. Benito Mussolini, divenuto il più importante giornalista del ‘900, diventerà addirittura il
Continua a leggereMirella Serri è una storica che ama racccontare anche la vita intima e “sentimentale” dei protagonisti del Novecento. Nel suo Gli invisibili racconta per esempio la passione giovanile di Adolf Hitler, condivisa con molti altri leader nazisti, per i giovinotti maschi, e il terrore di essere scoperto (l’omosessualità, infatti, era allora reato, nella Repubblica di Weimar).
Nel saggio Mussolini ha fatto tanto per le donne, invece, approfondisce una notizia conosciuta, ma poco indagata: il suo rapporto con Bianca Ceccato, e il modo con cui costrinse la giovane amante ad abortire.
Continua a leggereNelle scorse puntate, abbiamo ricordato che il ‘700 fu il secolo del giornalismo, del quotidiano, dell’ascesa della borghesia, della nascita dei parlamenti e dei partiti e del grande compito del giornalismo nel controllo dell’informazione. La grande notizia sarà la Presa della Bastiglia avvenuta il 14 Luglio 1789. Una rivoluzione
Continua a leggereCome accadde che l’Inghilterra divenne la patria del giornalismo? I primi grandi quotidiani risalgono al ‘700 e sono inglesi. Giornali di opinione, di informazione. Il giornalismo inglese e quello americano sono i più brillanti e in qualche modo cercano la verità. Ma la cosa più evidente è che presto i giornali vengono riempiti di immagini. La parola colpisce, ma l’immagine rapisce.
Quando avvenne il primo uso massiccio e interessante dell’immagine? Quando Inghilterra e Spagna
Continua a leggereMoltissime persone, e alcune volte anche i libri di storia, immaginano che intorno all’Anno Mille i medioevali fossero entrati in panico, presi da grandissimo terrore. E noi li pensiamo ossessionati perché avrebbero creduto che il mondo stesse per finire e che dovesse arrivare l’Apocalisse! Perché ce lo immaginiamo così? È successo davvero, o è pura fantasia? È pura fantasia!
Continua a leggereSiamo soliti dividere la storia prima e dopo Cristo: ma storicamente, cosa è cambiato con la venuta di Cristo? Si analizza qui, molto brevemente, la nuova visione riguardo a bambini, lavoro, schiavi e malati.
Domandiamo agli alunni di una qualunque quinta superiore chi scatenò la Seconda guerra mondiale e il novanta per cento degli alunni risponderà Adolf Hitler. Una risposta vera, ma anche falsa. Perché? Perché a scatenare la Seconda guerra mondiale è stato … La narrazione di questo avvenimento è stata per tanti
Continua a leggereSocrate: non direttamente opera politica, ma pre-politica, l’educazione.
Può essere buon cittadino un uomo che non è buono, che non si prende cura della sua anima, ma dei beni materiali, del successo, della fama? Può essere buono un politico che, come i sofisti, ritenga che non esiste il vero e il giusto, ma solo l’utile?