Oggi, con i Primi Vespri del Sabato, che aprono la giornata liturgica della Solennità del Battesimo di Gesù, si concluderà il Tempo di Natale, tempo nel quale la Chiesa medita le tre venute di Cristo. La prima, nell’Incarnazione, la
Continua a leggeredi Mirko Erspan
Introduzione
L’evento della stella di Betlemme citata dal vangelo di Matteo ha sempre stimolato la curiosità degli studiosi sulla sua natura ed in relazione alla contributo astronomico nel calcolo della collocazione della nascita di Cristo. Tuttavia prima di addentrarci nel tema saranno necessarie alcune premesse del contesto storico, seppure in forma di accenno e cui eventualmente si rimanderà ad altri riferimenti più dettagliati.
Continua a leggereLa Cina comunista sta facendo un’operazione analoga a quella dell’URSS comunista: la conquista dei media
Come noto, durante gli anni della guerra fredda, l’oro di Mosca serviva a finanziare i partiti comunisti d’Europa e a comperare politici, imprenditori, funzionari e giornalisti (alcuni già disponibili per motivi ideali, altri più propensi a cedere solo al dio soldo).
Continua a leggereMA COSA DICE SULLA TECNICA LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA?
A questo tema è dedicato il FASCICOLO MONOGRAFICO del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” che conclude l’ANNATA 2020:
I TRANELLI DELLA TECNOSCIENZA
POLITICA, DIRITTO, BIOETICA
Anno XVI (2020), numero 4, OTTOBRE – DICEMBRE
1 solo tema, 8 approfondimenti Continua a leggere
Il Nuovo Anno, ogni anno, nel Tempo di Natale, si apre con la Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, solennità dedicata alla prima grande Verità mariana, riguardante, cioè, la Genitrice di Gesù, primo dogma della Chiesa (Concilio di Efeso-431).
Continua a leggereL’anima: perchè i filosofi ne hanno bisogno? Perchè non si può capire nulla dell’uomo, senza presupporla?
Questo universo:
1) ha condizioni iniziali speciali e una velocità di espansione, detta critica, che è da miliardi di anni quella giusta…
2) è finemente sintonizzato, per poter essere biofriendly…