San Giuseppe è l’uomo che carica Maria e Gesù sull’asino, e cammina al loro fianco; l’uomo che serve, in silenzio; l’uomo che si dà tutto, senza risparmiarsi.
La sua forza è la sua generosità, il suo altruismo, la sua assoluta libertà da ogni tentazione narcisista.
E’ un modello di uomo di padre completamente diverso da quello proprio del mondo antico precristiano, nel quale dominava il padre con potere assoluto, persino di morte, sui propri figli.
Il concetto nuovo sta nel fatto che non solo Giuseppe, ma ogni padre, è putativo: solo al padre vero, il Creatore, appartiene la vita dei suoi figli.
Al di là del significato religioso, personalmente, se devo descrivere il ruolo del padre con un’ immagine, mi viene da pensare ad una scena classica: il padre che prende il bimbo, in braccio, lo solleva in aria, e poi lo getta verso l’alto, per riprenderlo un attimo dopo.
Continua a leggere
Oltre a vietare ogni pratica occulta, la Chiesa alto-medievale stigmatizzava l’ossessione delle streghe, ma durante il XIV secolo il fenomeno della stregoneria, autentico o no che fosse, cominciò a richiedere una qualche attenzione da parte dei poteri civili e religiosi, sino a che, sul finire del Medioevo, papa Innocenzo VIII (1484-1492) promulgò la bolla Summis desiderantes affectibus (1484), considerata l’inizio ufficiale della repressione anti-magica, necessaria per arginare, prima di tutto e soprattutto, i fenomeni sempre più diffusi nelle terre germaniche.
Vittorio Messori è propenso a relazionare la stregoneria a fenomeni di ‘indiavolamento’ dovuti all’assunzione di particolari erbe: non è certo fortuito “se la Datura stramonium, erba che provoca delirio, è chiamata ancora dal popolo ‘pane del diavolo’. O se l’Atropa belladonna è indicata come ‘erba delle streghe’, contenendo atropina che causa potenti allucinazioni. Né è un caso se il moderno Lsd si estrae dal fungo che infesta la segale, facendola diventare ‘cornuta’: come il diavolo…tra le certezze raggiunte dagli storici, c’è che si verificarono davvero anche le ‘epidemie di indiavolamento’, le ‘stregonerie di massa’, determinate dal mangiare pane di segale infestata” (1).
Sebbene la riflessione dell’intellettuale sia alquanto preziosa, permane il dubbio che una parte minoritaria del fenomeno fosse autentica, tanto che Carl Ginzburg e Margaret Murray ritengono plausibile la presenza di pratiche esoteriche di ascendenza pagane, ben celate nelle campagne e manifestatesi al tempo della grande crisi cinquecentesca (2). Dubbio rinvigorito dall’ovvia constatazione che le proprietà delle erbe citate erano presenti anche prima del fenomeno in oggetto.
Comunque la si pensi è necessario, grazie al contributo di Rodney Stark, immedesimarci nella realtà avvertita dai nostri antenati; le malefatte di streghe e stregoni apparivano certe, essendo state dettagliatamente confessate da migliaia di loro, portati davanti alla giustizia in molti luoghi diversi. S’incontravano periodicamente per adorare il diavolo, mangiare carne umana, invocare ogni sorta di calamità sulle popolazioni, progettare rapimenti di bambini e assunzioni di nuovi adepti.
Qualunque comunità convinta di tali insidie, conclude lo studioso, avrebbe reputato la loro estirpazione come l’unica cosa ragionevole e decorosa da compiere, e fu proprio quello che molte persone ragionevoli e decorose fecero…le conseguenze furono comunque tragiche (3).
Recidivi a parte, è opportuno sottolineare che i colpevoli di stregoneria, come del resto gli eretici, potevano evitare la condanna capitale se si pentivano di quanto commesso ed erano pronti ad accogliere la penitenza, spesso costituita da un pellegrinaggio. Inoltre in molteplici casistiche, se non nella maggioranza, la pena del rogo veniva applicata dopo che il condannato era stato soffocato dal boia.
La caccia alle streghe veniva rinvigorita da moltissime signore, accusatrici di amiche, vicine e persino parenti del medesimo sesso, sospettate quando – deputate a prendersi cura di bambini, anziani e malati – applicavano rimedi e cure che si rivelavano inutili, o magari deleterie per gli assistiti.
Dinamiche piuttosto risapute, tuttavia incapaci di scalfire una certa vulgata che vuole i nostri antenati impegnati nella caccia perché succubi di un’oscurantista misoginia, vulgata che dovrebbe ancor più crollare sapendo che un terzo dei condannati erano uomini e quasi mai gli inquisitori accusavano direttamente le donne, le quali inoltre, una volta iniziato il processo, venivano più facilmente scagionate rispetto ai loro colleghi.
La reale consistenza delle esecuzioni irrita coloro che si sono spesi a sbandierare numeri palesemente esagerati, persino composti da sette cifre. In realtà gli storici che studiano seriamente quella dinamica, scrivono di circa 60.000 condanne per tutto il continente europeo, mentre la specialista Marina Montesano, sempre per il periodo 1450-1750, tende a considerare quel numero come l’estremo negativo di un range che vede, all’estremità opposta, la cifra di 40.000 (4).
Altro macigno storico sopra le diffamazioni laiciste, è rappresentato dal fatto che nei territori sottoposti alle inquisizioni cattoliche più conosciute, quella romana e quella spagnola, il numero delle condanne non solo diminuisce drasticamente, ma diventa statisticamente quasi irrilevante, tanto che si contano circa 300 esecuzioni in tre secoli per ognuna di loro (5). Numeri che necessitano un confronto con la realtà presente nei territori renani e svizzeri, nei quali vi furono circa la metà delle esecuzioni totali.
L’ossessione e la caccia non erano dunque uniformemente diffuse nel continente, essendo soprattutto animate dal popolo e contrastate dalle istituzioni, laiche e soprattutto cattoliche; lo vedremo prossimamente, il deprecabile fenomeno diminuiva infatti dove le autorità erano maggiormente attestate nella società e rispettate dalle persone.
Il religioso che aizza la folla contro eretici e streghe, o che la vuole compiacere proclamando sentenze di morte, ha sicuramente animato qualche deprecabile avvenimento, ma in generale è una caricatura disegnata al fine di costruire una storia sostanzialmente falsa; solita e affidabile compagna per denigrare la nostra identità culturale, così da costruirne un’altra, come stiamo vedendo, fatta di nulla e che cadrà nel nulla.
1 Cfr. V. Messori, Pensare la storia, Sugarco Edizioni, Milano 2006, 453.
2 Cfr. R. Cammilleri, La vera storia dell’Inquisizione, E Piemme, Casale Monferrato 2006, 74.
3 Cfr. R. Stark, A gloria di Dio, Lindau, Torino 2011, 269-270.
4 Cfr. M. Montesano, Caccia alle streghe, Salerno Editrice, Roma 2012, 102-103.
5 Cfr. ivi, 113.
Christian Peluffo
Home – Christian Peluffo (storiascienze.com)
La scoperta dell’elettricismo animale; il rapporto con la moglie e con Laura Bassi, prima professoressa universitaria della storia; la scelta di diventare terziario francescano; l’insegnamento alle ostetriche; lo scontro con Napoleone; il segreto della vita e il Frankenstein…(tratto da: https://www.fontanadisiloe.it/Libri/Scienziati-in-tonaca).
Le letture della II Domenica di Quaresima, che mediteremo dai Primi Vespri di questa sera con la
Antifona d’ingresso
Il mio cuore ripete il tuo invito:
«Cercate il mio volto!».
Il tuo volto, o Signore, io cerco,
non nascondermi il tuo volto. (Sal 26,8-9)
ci portano direttamente nella condizione che Pietro, Giacomo e Giovanni sperimentarono sul monte Tabor, allorché Gesù li portò con sé sull’ alto monte.
Continua a leggereDi seguito un breve estratto:
L’uomo è la più grande meraviglia visibile della creazione, perché è intelligente e libero, capace di conoscere e donarsi; ma possiede questo grande privilegio ancora in forma embrionale, a lui spetta imparare a farne il giusto utilizzo e, per così dire, a conquistarlo, giorno dopo giorno, nella sua pienezza.
Continua a leggereVenerdì sera 20 gennaio 2023, il teatro dell’oratorio di Ranica ha accolto il professor Gandolfini, invitato a parlare su un tema purtroppo di scottante attualità: la radicalizzazione dei progetti pensati per minare l’istituzione famigliare e attentare alla vita umana nelle situazioni di fragilità.
Dopo una breve presentazione del portavoce del Coordinamento di Bergamo ’40 Giorni per la vita’, vivace
Continua a leggereIeri sera, i promotori di “40 giorni per la Vita” sono stati capaci di chiamarci in tanti all’Oratorio San Filippo Neri di Ranica, grazioso paese di quasi seimila abitanti, situato sulla destra del fiume Serio, a circa tre chilometri dal capoluogo orobico e parte della Comunità montana della Valle Seriana.
Le iniziative di preghiera si alternano nella provincia di Bergamo con iniziative culturali, come la proiezione di film documentari, quali Invisibili, che rende conto delle conseguenze accadute a vaccinati per Sars-Cov-2, tenute
Continua a leggerePiù volte me lo sono chiesto, più volte ho riflettuto a quanto questa domanda appartiene a molti. Soprattutto quelli che cercano la felicità e non la trovano. Ma cosa rende la vita facile o difficile è dato complesso poiché, probabilmente, di definizioni non ce ne sono poiché ognuno, in base alla sua vita, alla sua esperienza può dare una definizione. Ciò nonostante, non posso da psicologo e psicoterapeuta e
Continua a leggereContinua a leggereSiamo lieti di ospitare la viva testimonianza di Don Vincenzo Peroni, che dal 2009 divenne cerimoniere di Papa Benedetto, potendo vivere vicino a Lui e con Lui momenti di intensa spiritualità, come era stato suo desiderio non appena conobbe la Sua persona all’inizio del pontificato.
Ringraziamo Mons. Peroni per il dono di questa testimonianza appena pubblicata ieri, 2 Gennaio, su La Voce del Popolo, e poi dal Giornale di Brescia. (La divisione in paragrafi e i sottotitoli sono nostri)