di Giovanni Fighera
Compariranno ora alcuni dei tanti incontri straordinari avvenuti con i ragazzi nell’ordinario della vita scolastica. Ho mutato il nome dei protagonisti, ma le storie raccontate sono tutte vere.
Sofia mi dice: «Vorrei parlare con lei. È morta la sorella di una mia cara amica e mi è venuto in mente lei. Le mie compagne non mi avrebbero capito o mi avrebbero preso in giro. La sorella della mia amica è morta di tumore al cervello. Ne ho parlato con mia madre e mi ha detto che è normale che fossi colpito, perché è la prima volta che moriva per me una persona cara. Quando crescerò, poi non sarà più così. A me non va bene questa risposta. Continua a leggere
La figura paterna è punto di riferimento etico e di traenza sociale per ogni adolescente. Se viene meno tale riferimento, se la figura paterna si offusca o se il suo ruolo diventa fragile o manca del tutto, il cammino dei figli si fa incerto provocando in loro inquietudine e smarrimento.
Questa sembra essere una condizione di questo periodo storico che ci deve rendere attenti osservatori della figura paterna indebolita o che sta perdendo quella forza virile, indispensabile per la costruzione dell’identità, della stima e della fiducia verso se stessi e verso la Vita.
«… Vedi, in questi silenzi in cui le cose / s’abbandonano e sembrano vicine / a tradire il loro ultimo segreto, / talora ci si aspetta / di scoprire uno sbaglio di Natura, / il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, / il filo da disbrogliare che finalmente ci metta / nel mezzo di una verità».
(E. Montale, I limoni)
Ci sono tante ragioni per leggere – e regalare – il libro “Siamo nati e non moriremo mai più”: la storia di Chiara Corbella, in libreria da poco. Ne dico una, perché è quella che dà senso a tutte le altre. Continua a leggere
Don Leonardo Maria Pompei ha parlato di “Fidanzamento e rapporti prematrimoniali. Il progetto di Dio e il discernimento della sua volontà” nell’ambito della rubrica Spazio Giovane su Radio Buon Consiglio.
Ecco il video dell’intervento, che ha il pregio di fornire ai giovani indicazioni chiare su quali siano comportamenti propri del fidanzamento cristiano e quali invece siano i comportamenti che costituiscono peccato grave (la violazione del sesto comportamento è sempre di materia grave). Continua a leggere
«La tradizione non è un patrimonio che si possa tranquillamente ereditare;
chi vuole impossessarsene deve conquistarla con grande fatica.»
(T. S. Eliot, Tradizione e talento individuale del 1917)
di Daniela Bovolenta
Fatica. Torno a scrivere dopo mesi, per riflettere su un elemento dell’educazione, la fatica. Continua a leggere
Alla fine il Referendum di Bologna contro le scuole paritarie ha prodotto un risultato che consente a tutti di dire che hanno vinto, ma i numeri sono eloquenti. Continua a leggere
di Emanele Boffi
Il Corriere della Sera scrive che «Bologna “snobba” il referendum», Repubblica parla di «vittoria zoppa». Il giorno dopo l’affermazione dell’opzione A alla consultazione domestica sui fondi alle scuole paritarie di Bologna, anche i quotidiani nazionali esprimono un giudizio unanime sull’esito del referendum: la città non ha mandato alcun segnale significativo all’amministrazione. Continua a leggere
Chiamiamo le cose con il loro vero nome. Dire che il referendum di Bologna è a favore della scuola pubblica è solo frutto di ignoranza, autolesionismo o malafede: il vero obiettivo è la scuola cattolica. Continua a leggere
In questi mesi gli studenti dell’ultimo anno della scuola superiore partecipano ad open day universitari, incontrano esperti del mondo delle facoltà per conoscere i corsi di studio offerti dopo la scuola superiore e il mercato del lavoro. Questa attività frenetica prende il nome di «orientamento universitario». Continua a leggere
Il Prof. d’Agostino incontrerà i liceali delle Stimate di Verona venerdì 3 maggio alle ore 11 nell’aula magna dell’Istituto. Pubblichiamo qui l’introduzione che farà Umberto Fasol, Preside dell’Istituto.
Caro Professore,
da alcuni anni abbiamo inserito un Modulo di Bioetica all’interno del programma di quinta liceo.
Trattiamo questi temi: la vita nascente, la sessualità umana, la famiglia, il fine vita. Perché lo facciamo? Continua a leggere