Credo che per i lettori della nostra rivista possa essere interessante conoscere questa nuova esperienza di carattere sindacale, culturale ed ecclesiale che sto avendo modo di incontrare all’interno del Sindacato UIL, ovvero, UIL SCUOLA IRC Lombardia. Lo faremo partendo dall’ultimo evento di portata nazionale, l’Intesa CEI / Ministero dell’Istruzione per il Bando di concorso destinato agli Insegnanti di Religione Cattolica.
Il 23 Dicembre 2020, la nuova formazione sindacale di Insegnanti di Religione Cattolica, sorta all’interno del Sindacato UIL Scuola Lombardia , ha presentato in diretta streaming nazionale lo stato della questione sull’atteso Bando di Concorso. Da un attento ascolto
Continua a leggereRiuniti, insieme ad amici sensibili, in un opportuno percorso di discernimento per persone separate, una signora iniziò a piangere, quasi provando vergona, perché sentiva tanto il desiderio di leggere Amoris Laetitia, ma non ne aveva assolutamente il coraggio, ritenendo che le avrebbe procurato molto dolore. Diceva singhiozzando: -Non Continua a leggere
In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico Libertà&Persona – in collaborazione con ProVita Onlus, il Coordinamento Famiglie Trentine e l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose – promuove una conferenza di presentazione di “Cavalieri e Principesse”, libro dello scrittore e sociologo trentino d’adozione Giuliano Guzzo, che dialogherà con Emiliano Fumaneri.
In questi giorni si parla molto di terrorismo e di islam. L’Europa, così priva di radici, è ingabbiata in una morsa di terrore. Cosa fare, di fronte a tutto questo? Occorre tornare a scoprire e a difendere le nostre radici cristiane, e per fare questo servono soprattutto uomini virili, che siano disposti a scendere sul campo di battaglia.
Cara vecchia scuola …
Il Nonno materno, Ufficiale della Regia Marina Italiana, fu Segretario al Liceo Classico, Continua a leggere
Con passi solleciti, ma a cadenza regolare, che lasciano intuire la sua determinazione di carattere, di uomo, già di mondo, ma capace di tenere ormai a freno l’impetuosità di un tempo, Padre Cristoforo Continua a leggere
Pubblichiamo, in una forma ampliata, un’intervista di don Stefano Bimbi apparsa sul quotidiano La Verità.
Che l’istruzione dei bambini e dei giovani sia una delle priorità di ogni società autenticamente civile, ecco un’affermazione che dovrebbe essere condivisa da tutti ed universalmente. E in larga misura lo è. Il problema quindi non è qui a monte, ma piuttosto a valle. Cos’è infatti un ragazzo istruito, educato e tendenzialmente maturo, quale dovrebbe essere al momento del diploma di (raggiunta) maturità?
Di recente, su queste pagine abbiamo scritto del convegno organizzato a Siracusa sull’autismo. Non immaginavo che di lì a pochi giorni, qui, a Bergamo, la cara amica Angela Grignani, da numerosi anni consulente dell’Ufficio Irc, ora maestra in pensione sempre attivissima nel campo della formazione, mi donasse il suo ultimo libro: Un “soffio” di speranza.
Una fiaba a lieto fine su una situazione di degrado ambientale in cui l’uomo Continua a leggere