Mi trovavo ieri in un paesino di nemmeno duemila anime; avremmo potuto definirlo, un tempo, di non più di seicento fuochi. Incuriosito della sua pace e delle deserte strade, ho voluto percorrerlo ed entrare nella bella
Continua a leggereDi don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggereO Padre, che hai risuscitato il tuo Cristo
e lo hai costituito capo e salvatore,
accresci in noi la luce della fede,
perché nei segni sacramentali della Chiesa
riconosciamo la presenza del Signore risorto
che continua a manifestarsi ai suoi discepoli.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggerePer la Chiesa orientale, la prima domenica dopo Pasqua è detta «Domenica di San Tommaso» perché si proclama il brano evangelico (Giovanni 20,19-31) dell’incontro del Risorto con l’apostolo che, non fidandosi della testimonianza degli amici («Abbiamo visto il Signore!») mentre lui era assente, ad essi
La prevista intervista al M° Gianfranco D’Elia su “Messa da Requiem: da Mozart e Verdi. Cosa cambia per la Fede?” non avrà luogo domani 20 Aprile, ma il 18 Maggio per professionali esigenze del musicista.
In luogo di quella conversazione, in armonia con il periodo della Pasqua che vive la Chiesa, parleremo del tema della credibilità della Risurrezione.
Credo la resurrezione della carne e la Vita eterna, recita il credo Apostolico. La domanda che molti si
Continua a leggereMentre i media italiani tenevano a precisare che le emittenti cattoliche ucraine non trasmettevano notizie sulla decisione del Santo Padre di fare partecipare Albina (Russa) e Irina (Ucraina) con le loro famiglie alla via Crucis al Colosseo per il Venerdì Santo; l’Arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, Sviatoslav Shevchuk, inspiegabilmente, disapprovava la decisione del Santo Padre; così pure l’Associazione Cattolica Ucraina in Italia, Radio
Continua a leggereARTICOLO 5
GESU’ CRISTO « DISCESE AGLI INFERI,
IL TERZO GIORNO RISUSCITO’ DA MORTE »
Continua a leggere631 Gesù « era disceso nelle regioni inferiori della terra. Colui che discese è lo stesso che anche ascese » (Ef 4,10). Il Simbolo degli Apostoli professa in uno stesso articolo di fede la discesa di Cristo agli inferi e la sua risurrezione dai morti il terzo giorno, perché nella sua pasqua egli dall’abisso della morte ha fatto scaturire la vita:
« Cristo, tuo Figlio,
che, risuscitato dai morti,
fa risplendere sugli uomini la sua luce serena,
e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen ». 525
Se si può comprendere l’affiancamento di queste tre bandiere in un ambiente istituzionale politicamente schierato, come in questo caso a Pechino è l’Ambasciata italiana, non si può accettare che simili abbinamenti di
Continua a leggereDal Vangelo secondo Luca 23, 44-47
Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo spirò. Visto ciò che era accaduto, il centurione glorificava Dio: «Veramente quest’uomo era giusto».
Verso mezzogiorno, secondo l’orologio del tempo. Ma anziché risplendere il sole, la natura si inchinò al Sole di Salvezza, che si eclissava nelle viscere della morte.
Continua a leggereDi don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggereColletta
O Dio, che nella passione del Cristo nostro Signore
ci hai liberati dalla morte, eredità dell’antico peccato
trasmessa a tutto il genere umano,
rinnovaci a somiglianza del tuo Figlio;
e come abbiamo portato in noi, per la nostra nascita,
l’immagine dell’uomo terreno,
così per l’azione del tuo Spirito,
fa’ che portiamo l’immagine dell’uomo celeste.
Per Cristo nostro Signore.