Fede

DOPO IL CASO DELL’ORSO DI CALDESLA PROPOSTA DI UNA NUOVA ECOLOGIA CRISTIANA

San Romedio e l’orso

Dal Blog di Alfredo Tràdigo del 27 maggio 2023

Il neopaganesimo attuale ha messo sullo stesso piano uomini e animali. Ma in principio non era così. Nel libro più diffuso al mondo – la Bibbia – nelle prime pagine della Genesi è scritto: “Dio disse: facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”. Questo stiamo dimenticando:

Continua a leggere

ARTE E FEDE NELLA PRATICA E SPIRITUALITÀ ORIENTALE. Il nuovo corso di Fabio Nones

Carissimi lettori,

come già in passato, ho il piacere di annunciarvi il corso di iconografia cristiana antica tenuto dall’amico Fabio Nones che, dal 1990, dirige  a Trento il Laboratorio di arte sacra “Santi Martiri” dedicandosi con passione alla realizzazione di  icone, affreschi, pergamene e mosaici (vedi il sito QUI).

Il corso è un’opportunità per accostare l’arte sacra sotto diversi punti divista grazie alle lezioni di teologia,

Continua a leggere

LA CREAZIONE DELICATA E IL BISOGNO DI TENEREZZA

Dal Blog di Alfredo Tràdigo. Articolo del 28 Maggio 2023

“C’è bisogno di tenerezza, verso noi stessi, l’ambiente, le cose. “La creazione delicata” è il titolo di un libro degli anni 70 di Christopher Derrik poi ripreso da Riccardo Cascioli in un convegno “La creazione delicata. Custodi del creato o guardiani dell’ambiente?”, E in quel “guardiani” suona il campanello dall’allarme per …

Continua a leggere

“Un Dio che sconcerta”

Tommaso Guidi, detto Masaccio, Trono di grazia, 1426-1427, Firenze, Santa Maria Novella,
terza arcata navata di sinistra

Colletta

O Dio Padre,
che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di verità,
e lo Spirito santificatore

per rivelare agli uomini il mistero ineffabile della tua vita,
fa’ che nella confessione della vera fede
riconosciamo la gloria della Trinità
e adoriamo l’unico Dio in tre persone.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della Solennità della Santissima Trinità, – ANNO A 4 Giugno 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S., Museo di Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

VEGLIE ARCOBALENO IN ALCUNE DIOCESI E INTERROGATIVI DEI FEDELI

Nella galassia di iniziative e associazioni a sostegno e promozione della vita in tutte le sue dimensioni, dal concepimento fino al termine dell’esistenza terrena, Pro Vita & Famiglia, con il suo Presidente Antonio Brandi, è certamente molto attiva e, diremmo, combattiva, nel far conoscere il proprio punto di vista che poi non cerca altro che essere un’eco viva di quanto la Chiesa Crede e Spera.

Continua a leggere

SULLA SOGLIA DELLA PENTECOSTE

Giotto, Ascensione, particolare Gesù ascende, 1303-1305, Padova, Cappella Scrovegni – Fonte Il Sussidiario

Dal Diario Facebook del 27 Maggio 2023

Ecco il bell’editoriale di Marco Pozza, oggi, sulla soglia della Pentecoste

Fosse stato per loro, avrebbero continuato a pensare alla loro vecchia e comoda maniera: “Non fare oggi quello che potresti fare domani”. In fin dei conti, asceso al Cielo il loro Maestro, c’era tutto da reimpostare: con l’aggravante di non avere nessun precedente al quale fare riferimento, anche solo per ispirarsi o per trovare un po’ di forza.

Continua a leggere

“Trasformati dal di dentro”

Stefano Di Stasio, Pentecoste, Lezionario domenicale e festivo, anno A, tra le pp. 296-297

Antifona

Lo Spirito del Signore riempie l’universo;
egli, che tutto abbraccia,
conosce ogni linguaggio. Alleluia. (Cf. Sap 1,7)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della DOMENICA DI PENTECOSTE – ANNO A 28 Maggio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Fa bene rileggere il brano evangelico della solennità di Pentecoste (Giovanni 20,19-23), già considerato nella terza domenica di Pasqua. Qui si narra una «Prima» discesa dello Spirito che non avviene, come dice

Continua a leggere

LA MADONNA DI CONADOMINI. Il “sacro” dal balcone dell’antropologia

Santo Pietro – Foto originale

Caltagirone è una città del Barocco orientale della Sicilia lambita dal Bosco di Santo Pietro il quale, nel corso dei secoli, ha fornito agli abitanti del paese materiali facilmente reperibili quali sughero e argilla. Grazie all’abbondanza di questi materiali venne sviluppandosi un commercio che faceva della città un luogo relativamente ricco rispetto ai parametri dell’epoca.

Purtroppo, ora non è più così poiché la mano dell’uomo, nel corso del tempo, è riuscita a ridurre notevolmente le

Continua a leggere

“In alto i nostri cuori”

Luigi Pagano, Ascensione del Signore -Lezionario domenicale e festivo, anno liturgico A- tra le pp. 276-277-tecnica mista su carta

Colletta

Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre,
per il mistero che celebra in questa liturgia di lode,
poiché nel tuo Figlio asceso al cielo
la nostra umanità è innalzata accanto a te,
e noi, membra del suo corpo,
viviamo nella speranza di raggiungere Cristo,
nostro capo, nella gloria.

Commento artistico-spirituale al Vangelo dell’Ascensione Anno A 21 Maggio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy