Continua a leggereSono diventata madre
nel momento in cui ho ascoltato
il batter d’ali di mille farfalle
proveniente dal tuo cuore[1]
Diego Andreolli e Roberta Paletti sono due giovani sposi (nella foto), con tre bambini.
Entrambi insegnanti, con solida formazione sia nel campo pedagogico sia in quello biologico-scientifico, da alcuni anni portano tra i giovani e nelle scuole le loro competenze nel campo dell’educazione all’affettività.
Li abbiamo incontrati per qualche domanda su due bellissimi progetti cui stanno dedicando tempo e passione: “mamma/figlia” e “2 giorni con papà”.
Roberta, in cosa consiste “mamma/figlia”?
«Si tratta di un percorso ideato da una mamma svizzera italiana che, avendo due bambini, un giorno si è chiesta: come parlare dell’affettività a mia figlia?
E così, sfruttando le sue ampie competenze, comprese quelle di insegnante di metodi naturali, ha ideato un percorso che si sviluppa in due pomeriggi, di 3 o 4 ore l’una, aperti alla presenza di 6/8 coppie di mamme con le rispettive figlie».
Solo donne insomma?
«Sì, ci si prende il tempo per stare soltanto con la propria figlia, lasciando il marito e il resto della truppa a casa! E così, accompagnati da persone preparate, in un contesto favorevole ed intimo, si affrontano tematiche molto importanti per lo sviluppo affettivo di una ragazzina.
Noi donne vediamo come siamo fatte, da un punto di vista biologico; cerchiamo di capire cosa accade nella crescita, che significato hanno i cambiamenti del corpo…»
Per proseguire:
UN CAPOLAVORO ALLA PORTATA DI TUTTI
Da anni, Roberto Filippetti, esperto di iconologia e iconografia cristiana, diffonde il Vangelo secondo Giotto, e la Bellezza nell’arte, per tutta Italia,
Continua a leggereIl legame tra matematica e misticismo data dalle origini della matematica stessa.
Il matematico e logico ateo Bertrand Russell nella sua Storia della filosofia occidentale, parlando di Pitagora ricorda: “La matematica… comincia con lui e in lui è strettamente connessa con una particolare forma di misticismo… L’ideale contemplativo, dal momento che portò alla creazione della matematica pura, fu l’origine di una attività utile… La matematica è, credo, ciò su cui sostanzialmente poggia la fede in una eterna ed esatta verità, nonché in un mondo intelliggibile al di sopra dei sensi. La geometria tratta di cerchi esatti, ma nessun oggetto sensibile è esattamente circolare… Anche le dottrine mistiche sul rapporto del tempo con l’eternità sono rafforzate dalla matematica pura, dato che gli oggetti matematici, come i numeri, anche se del tutto reali, sono eterni e fuori del tempo. Tali eterni oggetti si possono concepire come pensieri di Dio. Di qui la dottrina platonicache Dio sia geometra… Non so di nessun altro uomo che abbia avuto altrettanta influenza nella sfera del pensiero. Lo dico, perché ciò che appare come platonismo, si trova già, se analizzato, nell’essenza del pitagorismo. L’intera concezione di un mondo eterno rivelato all’intelletto, ma non ai sensi, deriva da lui”1.
Continua a leggere“Ogni giorno passa ore a infilarsi sporcizia sotto le unghie per sembrare un operaio” (Adorno)
Era così sensibile da aver teorizzato che di fronte alla dittatura di Adolf Hitler era un crimine anche soltanto scrivere una poesia sulla bellezza dei meli in fiore. Ma aveva sempre taciuto sull’altra dittatura, quella stalinista e della Germania dell’est. Che Bertolt Brecht fosse un maestro di doppiezza morale e di opportunismo ideologico si sapeva. Lo abbiamo saputo grazie a Paul Johnson, che gli dedicò un ritratto magistrale fra i suoi “Intellettuali”, a “Cultural Amnesia” del critico Clive James e alla biografia di John Fuegi.
Continua a leggereDa quando conobbi il Professore, ormai diversi anni fa ad uno dei nostri convegni di fine Agosto per insegnanti di Religione di Bergamo, non smisi più di seguirlo, affascinato dalla sua passione per i Grandi; dai più noti ai più umili, ma grandi nel loro de-siderio (come ama scrivere), alla ricerca del significato perduto delle parole. Dunque, sempre cercando le stelle (de- sidera).
Continua a leggereRepubblica del 10 Ottobre 2019: “Radio Maria pubblica la carta di identità di Gesù: fedeli in rivolta sui social” (qui).
Continua a leggereAppena pronunciato dal Nuovo Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il discorso programmatico, nella cornice di un “Nuovo Umanesimo”,
espressione che potrebbe suonare familiare, a noi, che cerchiamo sempre di incontrare l’uomo, ecco che già Padre Livio Fanzaga, attento anche alle
Continua a leggereCaro Francesco,
dopo tre romanzi non brevi, ci presenti quest’anno un libretto di dimensioni minime, supertascabile. Conoscendo i precedenti tre, La congiura delle torri, sulla relazione tra fedeltà e congiura nella vita umana, Da questi luoghi bui, tre biografie in cerca di luce nella fatica del crescere e Furlana, tentativo di recuperare un rapporto attraverso una narrazione, la piccolezza e la non apparenza di questo romanzo breve mi hanno attratto fortemente.
Continua a leggereNella Lettera al Doge Cristoforo Moro, del 31 Maggio 1468, il Cardinal Bessarione scriveva che i libri sono pieni delle parole dei saggi, degli esempi degli antichi, dei costumi delle leggi, della religione … vivono, discorrono, parlano con noi … si fanno presenti, ponendole sotto gli occhi cose remotissime dalla nostra memoria …