Cultura

“Se maltratterete la vedova e l’orfano, la mia ira si accenderà contro di voi”

Bernadette Lopez, detta Berna, Il Mantello, Friburgo

Antifona alla comunione

Amerai il Signore tuo Dio
con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima
e con tutta la tua mente.
(Mt 22,37)

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 29 Ottobre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

IL SANTO DELLA CARTA STAMPATA rivive nella piccola Casa Editrice “Massimiliano Kolbe”

«Unicamente la verità può essere ed è il fondamento incrollabile della felicità» scriveva nel suo ultimo editoriale prima del martirio padre Massimiliano Kolbe, figura di grande santo e giornalista
Fonte Messaggero di Sant’Antonio

Ringraziamo Vincenzo Ciarlante, amico da lunghi anni, per averci concesso questa testimonianza sulla sua attività di tipografo ed Editore a servizio del Vangelo, alla sequela della vocazione della carta stampata.

Per la Redazione

Marcello Giuliano

Quando decisi di mettermi in proprio nel settore grafica e stampa, dopo 15 anni di lavoro dipendente, con fortunate esperienze in aziende che erano per me l’università nel settore, pensai di scegliere, come clienti da raggiungere, parrocchie e ambienti religiosi.
A quei tempi, la stampa cattolica promossa da parrocchie, conventi o monasteri, era quasi sempre male

Continua a leggere

TRACCE DI POLITICA NEL PENSIERO DI DON LUIGI GIUSSANI. Un libro Cantagalli

La politica come arte della passione umana

Andrea Gianni, (1944), giurista, è stato ricercatore universitario, segretario di redazione della rivista Communio, direttore di collana per Jaca Book, fondatore e presidente dell’Associazione Sant’Anselmo con la quale ha curato per anni lo stand della Conferenza Episcopale Italiana al Salone del libro di Torino, oltre a eventi librari, culturali e artistici in diverse città italiane. Giornalista pubblicista, già collaboratore di Avvenire, ha scritto su L’Osservatore

Continua a leggere

AGOSTINO OGGI: Come parlare all’uomo

Vittore Carpaccio, Visione di Sant’Agostino 1502, Scuola di San Giorgio degli SchiavoniFonte Wikipedìa

Padre Marziano Rondina, Marzo 2012 Come porgere la Parola di Dio al suo Popolo

Padre Marziano Rondina, dopo ampi saluti agli ascoltatori, ricorda come si stia avvicinando la Primavera e invita ad accorgersi delle meraviglie del risveglio della natura, segno della sapienza del Creatore, vocazione a guardare con speranza alla vita, superato ogni motivo di tristezza.

Dopo un’introduzione sul periodo liturgico della Quaresima, preparazione alla Pasqua, unica grande celebrazione

Continua a leggere

NEWS DALLA RETE: “L’Amore assoluto per la Terra Santa”. Dal Corriere Tv, un articolo di Antonio Ferrari

Riprendiamo dal Corriere Tv un articolo del giornalista Antonio Ferrari che non si può non ammirare per la schiettezza, sagacia e competenza, nonché passione, con le quali parla del suo amore per la Terra Santa. All’interno dell’articolo di Corriere Tv, il video, commentato dal giornalista Antonio Ferrari

25 SETTEMBRE 2023

È il viaggio, che almeno una volta nella vita suggerisco a tutti: amici, conoscenti e non solo. I brividi al Santo Sepolcro. Scoprire che Il grande Neil Sedaka, il cantante che tutti amiamo, era un Samaritano. Le battute di Giulio Andreotti

di Antonio Ferrari / LaPresse / CorriereTv

Continua a leggere

Gli dei hanno sete

1 – Un romanzo sul Terrore

Con Gli dèi hanno sete (1912) Anatole France (1844-1924, premio Nobel 1921) esplora il genere del romanzo storico, narrando i mesi convulsi e tremendi di quel periodo che va noto come Terrore, quando la Francia rivoluzionaria, perennemente sotto la minaccia degli eserciti delle potenze straniere, preoccupate dalla possibilità del dilagare della Rivoluzione, vive un momento di crisi economica, di crisi sociale, ma anche di crisi morale, con il crollo di ogni legame che vincola la compagine umana.

Il romanzo tratta un tema delicato e difficile: come può un giovane bene intenzionato, animato da vivi ideali, leale e corretto, financo ingenuo, sedotto e innamorato delle sirene rappresentate da giustizia e uguaglianza, trasformarsi in un piccolo tiranno, crudele e spietato, indifferente alle ragioni degli affetti e della famiglia, e che arriva a macchiarsi le mani del sangue dei suoi stessi amici?

La copertina dell’edizione Einaudi de Gli dei hanno sete.

Continua a leggere

Le stelle, luci che non feriscono gli occhi e confortano il cuore

Roberto Filippetti vive a Camponogara (Venezia), è originario di Fano nelle Marche. Per quarant’anni docente di Lettere nelle scuole superiori a Padova, nonché di Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. All’attivo oltre venti pubblicazioni da Leopardi e Manzoni a Pascoli, Montale, Pirandello e Dante.

Oggi, una conversazione intervista per illustrare due grandi passioni che lo animano: la letteratura e l’arte

Continua a leggere

“AMARE LA CHIESA APPASSIONATAMENTE – PERCHÉ RESISTERE ALLA TENTAZIONE DI ANDARSENE”. Il festival di Fede & Cultura 30 Settembre 2023

Il prossimo 30 settembre avrà luogo il X Festival di Fede & Cultura dal titolo “Amare la Chiesa appassionatamente – Perché resistere alla tentazione di andarsene”.

Sul sito di Fede e Cultura i biglietti per partecipare (QUI)

Fede & Cultura Universitas è un progetto di rinnovamento della società e una grande famiglia. Essa comprende diversi marchi: Fede & Cultura edizioni, MonasteriumGondolin e Gondolin Press. I fondatori del progetto

Continua a leggere

BERGAMO BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 offesa da una idolatrica piramide

7-24 settembre 2023, Bergamo, Piazza Vecchia Maestri del Paesaggio

Una piramide verde? No, piuttosto «un catafalco»” (QUI l’articolo intero del Corriere del 9 Settembre 2023). 

Comincia così sul Corriere l’invettiva di Vittorio Sgarbi e rincara la dose il Consigliere comunale Alberto Ribolla, che ha innescato un dibattito tra i suoi follower. «A me pare una piramide spelacchiata di acciaio, davvero orrenda alla vista. E voi cosa ne pensate?».

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy