“Cristoforo Colombo fu uomo di grandissima tenacia ed energia morale, navigatore sperimentatissimo e conoscitore profondo del mare e dell’arte nautica. Su ciò il consenso è ormai unanime, come unanime è il giudizio sull’incommensurabile valore della sua prima impresa, la traversata dell’Oceano”.
Così scriveva la laica ed autorevole enciclopedia Utet nel 1968, ed era un giudizio allora davvero bipartisan, che univa destra e sinistra, ricchi e poveri, credenti e non. Dev’essere accaduto qualcosa di abnorme, in questo lunghissimo mezzo secolo se, per l’ennesima volta, il navigatore italiano diviene oggetto di censura e di pubblica ripulsa, da parte di ambienti dotti ed accademici d’Occidente.
Infatti, dopo che la città di Los Angeles fece rimuovere a novembre scorso una statua del navigatore, ora si tratta di un’università cattolica dell’Indiana, che ha appena deciso di ricoprire,pudicamente, 12 belle tavole, che celebrano le imprese di Colombo.
Figure come quella di padre Pio da Pietrelcina (1887-1968) resteranno sempre fascinose e intricanti, sia per il devoto che per lo storico. Certo, i santi della cristianità sono molti e tutti hanno avuto qualche dimensione meravigliosa, eccezionale e irripetibile. Non tutti però sono assurti al ruolo di emblema, e non tutti hanno suscitato nel mondo e nella Chiesa una folla innumerevole di seguaci, uomini di preghiera e zelanti apostoli, come riuscì a fare con fermezza, ironia e dolcezza il novello Francesco del Gargano.
Lo Chiron, storico tra i meglio attrezzati oggi, è un biografo e un agiografo specializzatosi nelle vite dei pontefici d’età contemporanea (da Pio IX a Paolo VI, passando per Benedetto XV, Pio XI e Giovanni XXIII). Ed ha una rara capacità di descrivere con semplicità le questioni storiche-teologiche più ingarbugliate e complesse. Continua a leggere
Fabio Nones, Natività 2010 ca., Madonna di Lourdes, Ottava presa di Caorle (VE)
Nel contesto dell’iniziativa Tessere trame di responsabilità. Chiamati a conversioni educative, promossa dall’Unità pastorale di Ambivere-Mapello-Valtrighe con Prezzate,
in Diocesi di Bergamo, martedì 29 gennaio 2019,
alle ore 20.45,
presso la Chiesina di Ambivere,
Don Giorgio Scatto, del quale accennai nell’articolo del 16 gennaio 2019 (qui), parlerà a giovani e adulti su Continua a leggere
Entrato nella Parrocchiale di Santa Margherita per la Santa Messa domenicale, davanti a me, sulla parete Nord, Nordovest del Presbiterio, assai alta, si dispiega un grande dipinto: il Trittico.
In Agosto, trascorrevo le vacanze a Caorle (VE), dove tanti anni fa, da giovane villeggiante di diciotto anni, avevo seguito il triduo dell’Assunta, predicato dal Patriarca di Venezia Cardinal Albino Luciani, poco prima che fosse Continua a leggere
Trovarsi davanti una squadra di fenomeni, che corrono come dei matti, obbedendo ad un capitano che dirige con maestria dalla difesa, e poi scoprire che sono tutti ex tossicodipendenti: è stato questo il mio primo incontro con Federico Samadem, allora responsabile della comunità di recupero di San Patrignano in quel di Trento.
Oltre vent’anni dopo lo incontro per parlare del suo bellissimo libro, scritto a quattro mani con Giulia Tanel: “Fotogrammi stupefacenti. Storia di una rivincita”, della Dominus Production.
Federico, come è iniziato tutto?
«Ricordo soprattutto il momento del passaggio dalle scuole medie alle superiori: da San Donato milanese – dove vivevo un’ esistenza serena da 14 enne appassionato sportivo, sciatore e calciatore – al liceo classico Berchet di Milano, a Porta romana. Diventavo un po’ più grande, e questo aveva il sapore della libertà… Ciò che ho trovato al liceo, però, è stato molto di più che un percorso di studi: è stata un’ esperienza umana impegnativa, così complessa che ha messo alla prova il mio equilibrio non ancora solido».
Era un periodo caldo… Continua a leggere
Dominus production, la casa editrice che ha portato in Italia film come Cristiada, God’s not dead 1 e 2, e che da qualche tempo è attiva anche nel campo musicale con gruppi come i The sun, ha pubblicato un libro dal titolo Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e dell’uomo. Piccoli dialoghi su grandi temi, a cura di Francesco Agnoli.
Si tratta di una serie di dialoghi con scienziati viventi, in molti casi di fama mondiale, a cui l’intervistatore pone domande sulle loro specifica disciplina, per poi allargare lo sguardo alla filosofia, alla teologia e alle fondamentali ed eterne domande sull’uomo, sul cosmo e su Dio.
Si passa così dalla passione di un cristallografo per i fiocchi di neve, al sacerdote padre della cristallografia; dalla bellezza del cielo osservato in una serata speciale, alle ricerche sul Big Bang; dalla nascita della parola “geologia”, Continua a leggere
Maestro dell’Annuncio ai pastori (Juan Do ?), Adorazione dei pastori, 1630 1640 ca.
All’inizio del nuovo anno, potrebbe essere bello proporsi di guardare con occhi diversi le immagini che ogni momento scorrono innanzi. Posare lo sguardo, sostare, per coglierne l’anima, la visione profonda che riservano Continua a leggere
Cieco nato, Sant’Angelo in Formis, Capua sec. VI-XII
Il segno della guarigione del Cieco nato si trova nel quarto Vangelo, il Vangelo secondo Giovanni. Rispetto ai primi tre Vangeli, il quarto è quello maggiormente simbolico. Il «discepolo amato», il Cieco nato, Continua a leggere
Un personaggio davvero versatile, che viaggia per il mondo per la musica, la cultura, la fede. Si potrebbe definire così, in poche parole, Aurelio Porfiri, musicista, compositore, direttore di coro, già
coordinatore per l’intero programma musicale presso l’Università di San Giuseppe in Macao (Cina), direttore delle attività corali presso la scuola Santa Rosa da Lima (Macao) e professore ospite al Conservatorio di Musica di Shanghai (Cina).
Maestro, la musica in due righe… Continua a leggere