Cultura

Il dono mistico

Rutilio Manetti, Santa Caterina da Siena, 1630
Firenze, Figline Valdarno
 

L’aridità contemporanea e la perdita della mistica

L’aridità spirituale che si sta diffondendo un po’ ovunque e i danni prodotti da teologi fuorviati impongono il recupero della teologia spirituale e mistica. Mai come oggi questa sta cadendo nel dimenticatoio, anche a causa dell’accusa neomodernista di essere “intimista”. Le carenze dottrinali in tale ambito hanno nel tempo causato vari danni: crisi di guide spirituali, gravi errori di discernimento, carenza di vocazioni, penuria di santità …

Continua a leggere

“Andò, si lavò e tornò che ci vedeva” (Gv 9,1-41)

Duccio di Buoninsegna, Predella (verso) Guarigione del cieco, 43,5 x 45 cm.,
Londra, National GalleryFonte Wikipedìa

“La guarigione del cieco” è un dipinto autografo di Duccio di Buoninsegna appartenente alla predella della Maestà del Duomo di Siena e fa parte del ciclo della Vita di Cristo. La Tavola illustra l’episodio evangelico del Cieco nato nel momento in cui Gesù guarisce la sua originaria cecità, impastando saliva e terra, ‘creando’ un nuovo fango capace di trasfigurare gli occhi di colui che è cieco fin dalla nascita. A destra, si vede colui che ha ricevuto la luce che va a lavarsi, come comandato da Gesù, alla piscina di Sìloe.

Continua a leggere

IMPARIAMO A CONOSCERE GESÙ. Ragioniamo sul demonio. Un libro di Padre François- Marie Dermine

Padre François- Marie Dermine, O.P.
Fonte La Bussola

Prima della morte e resurrezione di Gesù

Prima della Pasqua, centrata sul mistero della morte e resurrezione di Gesù, in quel tempo liturgico che chiamiamo Quaresima, ci si imbatte in una pericope evangelica, che narra di una singolare permanenza di Gesù nel deserto dove fu tentato per quaranta giorni dal diavolo (Anno A Mt4,1-11; Anno B Mc1,12-15; Anno C Lc4,1-13). Non è facile, nella cultura occidentale odierna, inquadrare questo tema.

Spesso si parla del demonio nel mondo e nella Chiesa. Ma chi è il demonio? È una creatura, un ‘simbolo’, un’idea? Una fantasia? E perché Gesù avrebbe incontrato il demonio? Anzi, perché si sarebbe scontrato con lui, vincendolo?

Continua a leggere

Un Ungaretti pasqualino poco noto

Giuseppe_Ungaretti_(basco) (1)

Pasqua 1928: Giuseppe Ungaretti – il grande poeta da tutti conosciuto per le sue poesie scritte al fronte durante la prima guerra mondiale-, dopo un periodo trascorso a Subiaco, approda “definitivamente” alla fede cattolica. Suggella la sua conversione con una poesia, La pietà, che inizia con un’ ammissione, “Sono un uomo ferito”,

Continua a leggere

SCUOLA/ “Il desiderio e l’allodola”: un viaggio affascinante dalle parole al senso

Giotto, La volta della Cappella di Santa Maria della Carità, detta degli Scrovegni, 1303-1305, a Padova
La Copertina di Roberto Filippetti

Siamo lieti di rilanciare sulle nostre pagine questa

appassionata illustrazione dell’arte e dell’ultimo libro

del nostro carissimo collaboratore Roberto Filippetti

Di Carlo Bortolozzo  – su il sussidiario.net del 10.03.2023 QUI

“Il desiderio e l’allodola” di Roberto Filippetti: un viaggio attraverso le etimologie, proposto a prof e studenti, per cogliere il segreto della vita

“Si potrebbe dire che Il desiderio e l’allodola. Etimologie: l’attrattiva delle parole (Itaca 2022), l’ultimo lavoro di Roberto Filippetti, sia stato fortemente voluto e quasi richiesto dai suoi numerosissimi lettori, che lo seguono fedelmente da decenni, leggendo i suoi libri di letteratura e di arte, ma anche assistendo alle migliaia di conferenze o di visite guidate che Filippetti, instancabile apostolo della bellezza, ha accumulato nei suoi tours su e giù lungo la Penisola e anche all’estero, a cui si aggiungono in questi ultimi anni le risorse del web (www.filippetti.eu/ e (4) Roberto Filippetti | Facebook e Roberto Filippetti – YouTube).

Continua a leggere

“Guerra e pace: l’eterna inevitabile lotta”

Di Alfredo Tràdigo (Controcorrente, il Blog di Alfredo Tradigo di 6 Marzo 2023 QUI)

Come è scritto nel libro del Quelet: “C’è un tempo per la guerra e un tempo per la pace”. A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina tutti preghiamo per la pace, invochiamo la pace, cerchiamo la pace. Tutti siamo fatti per la pace, per la vita, soprattutto i due popoli coinvolti in questo conflitto che paga alla guerra l’alto tributo di migliaia

Continua a leggere

IL PAPA TEOLOGO JOSEPH RATZINGER-BENEDETTO XVI nella visione del Vescovo teologo Roberto Repole

Fonte diocesi di Torino

Libertà e Persona intende dedicare ampio spazio alla figura e teologia del Papa Teologo la cui dottrina si pone come sintesi e snodo del pensiero ecclesiale dell’Occidente. Per questo il Quotidiano offrirà, nel tempo, più spunti che spazieranno dagli interventi del suo Magistero a specifici suoi contributi attingibili da numerose pubblicazioni e, in particolare, dall’ Opera omnia.

Le fotografie aggiunte al corpo dell’articolo sono una nostra scelta da fonti vagliate

La Redazione

Continua a leggere

CHIESA, CULTURA ED ENCICLOPEDISMO

Marco Terenzio Varrone

Contro l’oscurantismo, che spesso affiorava dalle mentalità correnti, la Chiesa è stata sempre
matrice di cultura, ed è nel suo grembo, non in quello degli enciclopedisti francesi, che nacquero le
prime enciclopedie.
Non furono gli illuministi francesi a inventare le enciclopedie. Nel Medio Evo, ne esistevano già
decine. Innanzitutto, ne erano ancora conservate alcune provenienti dalle età precedenti, perché

Continua a leggere

La caccia alle streghe (I parte)


Europatoday



Dopo aver indicato gli innumerevoli doni porti alla donna dal Cristianesimo, non resta che dipanare le prevedibili obiezioni di chi, insensibile al responso della storia, non intende abbandonare i consolidati luoghi comuni, usato sicuro, al quale affidare parte delle proprie valutazioni socio-politiche sulla realtà odierna.
Tralasciando la favola che vorrebbe, per la cristianità non solo medievale, la donna come un prodotto incompiuto

Continua a leggere

NEWS DALLA RETE: “ROALD DAHL … Riscrivere le fiabe per bambini per dire che tutto è normale”

Vi proponiamo un articolo sulla censura culturale in atto nel mondo anglosassone

Non solo si stanno riscrivendo le opere di Roald Dahl, ma anche quelle di scrittori come Richard Scarry, Dr. Seuss (cioè Theodor Seuss Geisel), l’autore di libri per bambini più venduto al mondo, come Il Grinch e Il Gatto col cappello …

Da “La Nuova Bussola quotidiana” del 21-02-2023 – di Stefano Magni

Riscrivere le fiabe per bambini. Ci avreste mai pensato? È quello che sta accadendo, come parte della rivoluzione culturale, chiamata anche rivoluzione “woke”, nel mondo anglosassone. L’ultima vittima, in ordine di tempo, è lo scrittore Roald Dahl, autore di favole celeberrime, ora riscritte per rispettare i criteri del politicamente corretto.

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra Newsletter

Diventa socio
Cookie e Privacy Policy