Dalle riprese di The Passion di Mel Gibson, la vita di Jim Caviezel, cattolico, e attore che impersonò Gesù, cambiò completamente convertendosi profondamente alla fede.
Da allora egli gira il mondo incontrando vere folle alle quali porta la testimonianza evangelica.
Il film su Marilyn Monroe sta facendo arrabbiare motissimo certi ambienti abortisti, per i quali l’aborto non è più nemmeno una extrema ratio, un dramma…
Così, tra l’altro, in una recensione indignata: “Dopo essere stata costretta ad abortire, Monroe è colpita da ripetuti attacchi di rimorso e vergogna. A un certo punto, mentre il pubblico salta in piedi in un’entusiastica standing ovation per Gli uomini preferiscono le bionde, uno dei suoi classici, Monroe sussurra tra sé e sé: “Per questo hai ucciso il tuo bambino.”
Continua a leggeredi Paolo Nardi
Un tempo ci si accapigliava sulle differenze di religione tra cattolici e protestanti, ma è interessante vedere come l’epoca nella quale viviamo abbia cancellato tutto sull’altare del politicamente corretto, del #metoo e dell’identità di genere. Il film Maria regina di Scozia con Soairse Ronan nei panni di Maria Stuarda e Margot Robbie in quelli di Elisabetta d’Inghilterra è un ottimo esempio dello stato in cui versa il cinema di oggi: a un comparto visivo affascinante (ottimi interpreti, costumi meravigliosi, scenografie cupe ed evocative, belle Continua a leggere
di Roberto Marchesini
Andrzej Wajda è conosciuto, in Italia, come uno dei simboli dell’opposizione al regime sovietico in Polonia; di lui si è scritto: «non risulta che sia mai sceso a compromessi con il regime».
E come è possibile che un oppositore del regime abbia potuto lavorare nella Polonia sovietica, dove la censura era strettissima e feroce? Come ha potuto frequentare e addirittura insegnare nella Scuola di Cinema di Łodz, fondata dal regime nel 1948 come strumento di propaganda?
Cerchiamo di capirlo approfondendo la sua vita e i suoi film.
Andrzej Witold Wajda è nato il 6 marzo 1926; suo padre, fu capitano di fanteria dell’esercito polacco. Continua a leggere
Dal 22 al 24 Aprile torna la rassegna del cinema trascendente che è anche un progetto aperto alla ricerca delle “cose del cielo” nell’arte cinematografica. “I GIORNI DEL CIELO“, dall’omonimo film del regista statunitense Terrence Malick, torna il progetto (alla sua seconda edizione) nato dalla passione di alcuni credenti cattolici eugubini che hanno coniugato la passione per il cinema d’autore con la ricerca spirituale del senso ultimo della vita esplorando attraverso l’arte cinematografica la riflessione su una delle domande centrali che ogni uomo in ogni tempo si è posto: la vita oltre la morte. Continua a leggere
Padre Cristoforo era giunto a Casa di Lucia e Agnese, avvisato da Fra’ Galdino. Aveva percorso
la strada sollecito, finché, in fine, era giunto a quella povera casa. La situazione gli era chiara. Era grave. Non si poteva rispondere con impulsività, lui ne sapeva ben qualcosa. Occorreva pensare, valutare, discernere, ma, Continua a leggere
Chiariamo subito una cosa: “La La Land” non è un film d’amore. Tutt’altro! Amare significa donare la propria vita ad un’altra persona, almeno da 2017 anni a questa parte! La musica però è cambiata e finalmente (per atei e secolarizzati) è arrivata la rivoluzione. L’amore 2.0 non contempla l’altro ma significa fondamentalmente amare se stessi più di qualunque altra cosa. Continua a leggere
Abbiamo già appreso degli arditi trascorsi del Padre Cristoforo e del perché portasse questo nome, Continua a leggere
Con passi solleciti, ma a cadenza regolare, che lasciano intuire la sua determinazione di carattere, di uomo, già di mondo, ma capace di tenere ormai a freno l’impetuosità di un tempo, Padre Cristoforo Continua a leggere