Chiesa

Il Sacerdote da un’Omelia per il Giovedì Santo di Sua Santità Papa Benedetto XVI

Sua Santità Papa Benedetto XVI

In queste parole di Papa Benedetto XVI, rintracciamo i motivi ispiratori della figura del sacerdote Cattolico secondo il pensiero di Cristo e non secondo il mondo. (Cf Omilia per il Giovedì Santo del Giovedì Santo, 5 aprile 2012).

Cari fratelli e sorelle!

In questa Santa Messa i nostri pensieri ritornano all’ora in cui il Vescovo, mediante l’imposizione delle mani e la preghiera, ci ha introdotti nel sacerdozio di Gesù Cristo, così che fossimo “consacrati nella verità” (Gv 17,19), come Gesù, nella sua Preghiera sacerdotale, ha chiesto per noi al Padre. Egli stesso è la Verità. Ci ha consacrati,

Continua a leggere

Gesù ebbe sete della Fede di una donna samaritana

Paolo Veronese, Gesù e la Samaritana, o/t, 1585 circa, Wien, Kunsthistorisches Museum

Le letture della III Domenica di Quaresima, che mediteremo dai Primi Vespri di Sabato 11 Febbraio con la

Antifona d’ingresso
Quando mostrerò la mia santità in voi,
vi radunerò da ogni terra; vi aspergerò con acqua pura
e sarete purificati da tutte le vostre impurità
e metterò dentro di voi uno spirito nuovo.
(Cf. Ez 36,23-26)

introducono alla pericope giovannea di Gesù e la Samaritana al pozzo.

La pericope intrattiene il cercatore di fede su un equivoco iniziale: la ricerca di un’acqua che si consuma,

Continua a leggere

Come Maria Cristina Cella Mocellin ha amato senza limiti

La santità è il volto più bello

della Chiesa

Maria Cristina. Ho una fotografia appesa in camera ritagliata da un giornale. È molto grande, l’ho incorniciata, la porto con me quando vado nelle parrocchie a parlare di lei. In quell’immagine il suo volto è preso quasi di profilo. È seria ma dall’espressione traspare pace, calma, serenità. … Mi ha colpito la sua vita da quando lessi i primi articoli dopo la sua morte …

(Dalla Prefazione di Padre Giancarlo Paris)

A Brescia, Sabato 11 marzo, alle 20.30, all’Istituto Pro Familia, in via della Lama 61, verrà presentato il libro di Padre Giancarlo Paris, O.F.M. Conv.: “Ciò che conta è amare”. Il testo è il racconto della vita di Maria Cristina Cella Mocellin (1969-1995) che ha fatto dell’amore il fine della sua vita.

Continua a leggere

Niccolò Stenone: SCIENZIATO E BEATO

Celebre anatomista, Niccolò Stenone rappresenta il classico “genio” del passato: versatile, scienziato di prim’ordine ma anche filosofo, concluderà la sua vita – dopo aver scoperto il “dotto di Stenone“, la I legge della cristallografia, i principi della stratigrafia e molto altro -, abbracciando il sacerdozio. Oggi è ricordato come il padre della geologia, ma anche come un beato venerato dalla Chiesa cattolica

Vescovi, migranti e responsabilità

Secondo il Sir, l’agenzia di stampa della Cei, sua eccellenza monsignor Angelo Raffaele Panzetta, vescovo di Crotone-Santa Severina, nella visita che ha fatto alla camera ardente dei migranti recentemente defunti presso Cutro, avrebbe rilasciato alcune dichiarazioni forti. E in parte discutibili.

Il presule, riferendosi alla tragedia che tutti piangono e che nessuno può accettare con indifferenza, ha dichiarato, con la tipica sensibilità cattolica davanti alla morte, che “Questo momento è fatto di poche parole, questo è il momento della pietà”.

“Un momento, secondo mons. Panzetta, umanissimo dove, davanti al segno delle bare, davanti al segno della morte, ognuno di noi invoca il Signore, il Dio della vita, perché accolga questi nostri fratelli”.

Parole ovviamente che solo uno stolto o un anarchico potrebbe disprezzare.

Continua a leggere

“OPPORSI AL PECCATO E SALVARE IL PECCATORE”. Il senso della Quaresima.

Fonte Diocesi di Torino

I Domenica di Quaresima Anno A

Le letture della I Domenica di Quaresima, che abbiamo meditato all’inizio della settimana (Gen 2,7-9; 3,1-7; Rm 5,12-19; Mt 4,1-11) con il versetto alleluiatico

Canto al Vangelo (Mt 4,4b)
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!
Non di solo pane vivrà l’uomo,
ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio.
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!

toccano numerosi temi teologici. Potremmo considerare ciascuna delle letture isolatamente e cosa noteremmo?

Continua a leggere

Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Cari fratelli e sorelle!
I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano manifestato nei suoi confronti. Poco prima, infatti, c’era stato un vero e proprio scontro tra il Maestro e Simon Pietro, il quale, dopo aver professato la sua fede in Gesù come il Cristo, il Figlio di Dio, aveva

Continua a leggere

NEWS DALLA RETE: “Tutto il mondo è in guerra, in autodistruzione, fermiamoci!”

Premessa della Redazione

Riportiamo per intero la conferenza stampa di Papa Francesco di ritorno dal viaggio in Congo e Sud Sudan, durante la quale ha voluto al suo fianco l’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby, che conosce da anni e anni la situazione di questa parte dell’Africa e che è intervenuto ampiamente. Più avanti il video e il testo della Conferenza.

Continua a leggere

AL VIA LA 45a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA

In vista della 45a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA, vogliamo rilanciare il video che Jacopo Coghe di Pro Vita e Famiglia ha trasmesso nell’ultima puntata di ‘Restiamo Liberi’.
Molti gli spunti accennati nel corso del breve audiovisivo. Si parte dall’appello per rendere la Giornata Nazionale per la Vita un’occasione di festa e testimonianza e si collega questa ricorrenza con altri importanti avvenimenti

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra Newsletter

Diventa socio
Cookie e Privacy Policy