Colletta
O Dio, Padre della luce,
che conosci le profondità dei cuori,
apri i nostri occhi con la grazia del tuo Spirito,
perché vediamo colui che hai mandato
a illuminare il mondo e crediamo in lui solo:
Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro salvatore.
Emmanouil Tzanes Bounialìs, nato a Creta nel 1610, è un prete ortodosso iconografo e pittore famoso nel tempo che, sin da giovane, andò a Venezia dove realizzò la maggior parte delle sue opere e poi morì nel 1690. Tra le numerose sue icone firmate, in buona parte conservate nella collezione di San Giorgio dei Greci a Venezia, una è stata da lui “scritta” a commento del capitolo 9 del Vangelo di Giovanni, proclamato nelle Messe della IV domenica
Continua a leggerePubblichiamo un nuovo contributo di Mons. Vincenzo Peroni su San Giuseppe, venerato nella
Chiesa Cattolica come Padre adottivo di Gesù e Patrono della Chiesa universale, modello di fede e obbedienza a Dio, esempio di ogni cristiano.La Redazione
Nell’esultanza della gioia pasquale, la Chiesa, con la sua preghiera liturgica, invoca la discesa dello Spirito Santo e la pienezza dei Suoi doni.
L’Apostolo Paolo nella Lettera ai Galati (5,22) ci insegna che l’azione interiore e potente dello Spirito Santo produce nella vita del credente un frutto che si manifesta in molteplici virtù. Egli ne elenca sinteticamente nove, per esprimerne la perfezione e la pienezza.
Continua a leggereAntifona
Quando mostrerò la mia santità in voi,
vi radunerò da ogni terra; vi aspergerò con acqua pura
e sarete purificati da tutte le vostre impurità
e metterò dentro di voi uno spirito nuovo. (Cf. Ez 36,23-26)
L’itinerario mistico della Quaresima verso la Pasqua continua con il personaggio della Samaritana che Gesù, alla ricerca di acqua, incontra vicino al pozzo di Giacobbe (Giovanni 4,4-42).
Nella cattedrale di Monreale, esempio di arte arabo-normanna, nello stile delle chiese cluniacensi, si trova un imponente ciclo musivo del XII secolo con una decorazione di oltre seimila e quattrocento metri quadrati
Siamo lieti di rilanciare sulle nostre pagine questa
appassionata illustrazione dell’arte e dell’ultimo libro
del nostro carissimo collaboratore Roberto Filippetti
Di Carlo Bortolozzo – su il sussidiario.net del 10.03.2023 QUI
“Si potrebbe dire che Il desiderio e l’allodola. Etimologie: l’attrattiva delle parole (Itaca 2022), l’ultimo lavoro di Roberto Filippetti, sia stato fortemente voluto e quasi richiesto dai suoi numerosissimi lettori, che lo seguono fedelmente da decenni, leggendo i suoi libri di letteratura e di arte, ma anche assistendo alle migliaia di conferenze o di visite guidate che Filippetti, instancabile apostolo della bellezza, ha accumulato nei suoi tours su e giù lungo la Penisola e anche all’estero, a cui si aggiungono in questi ultimi anni le risorse del web (www.filippetti.eu/ e (4) Roberto Filippetti | Facebook e Roberto Filippetti – YouTube).
Continua a leggereColletta
O Dio, che hai chiamato alla fede i nostri padri
e per mezzo del Vangelo hai fatto risplendere la vita,
aprici all’ascolto del tuo Figlio,
perché, accogliendo in noi il mistero della croce,
possiamo essere con lui trasfigurati nella luce.
Tra le numerose immagini che riscrivono il Vangelo della II domenica di Quaresima (Matteo 17,1-9), guardiamo con attenzione «La trasfigurazione di Gesù» realizzata da Raffaello Sanzio (1518-1520), ora nei Musei Vaticani mentre una riproduzione in mosaico è nella Basilica di San Pietro. Giorgio Vasari, definisce
Continua a leggereColletta
O Dio, nostro Padre,
concedi al popolo cristiano
di iniziare con questo digiuno
un cammino di vera conversione,
per affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza
il combattimento contro lo spirito del male.
La «M» di «Miseréris» (Tu hai pietà), la prima parola del testo che continua con «ómnium, Dómine» (di tutti, o Signore) e accompagna l’Introito, cioè l’ingresso della Messa del Mercoledì delle Ceneri, è tratta dal Messale Romano (ora al Museo diocesano d’Avignone) creato a Napoli nel 1370 circa da Cristoforo Ormina.
Continua a leggereMercoledì 22 Febbraio, secondo al Liturgia Romana, avrà inizio il Tempo penitenziale della Santa Quaresima con il Sacro Rito delle Ceneri. Ogni credente è chiamato a un più intenso periodo di penitenza attraverso le opere
Continua a leggereAlleluia, alleluia. Chi osserva la parola di Gesù Cristo,
in lui l’amore di Dio è veramente perfetto. (1Gv 2,5)
La cappella di S. Martino, la prima a sinistra nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi, dopo otto mesi di restauro, è da poco ritornata al suo antico splendore. Voluta e finanziata dal cardinale Gentile da Montefiore, fu affrescata da Simone Martini, chiamato da Siena ad Assisi tra il 1313-1318 per raccontare con i colori le «Storie di S. Martino vescovo di Tours». La prima scena – «San Martino e il mendicante» -del ciclo degli affreschi che presentano la vita del santo Vescovo (316 ca. – 997), narra di quando il giovane militare, nato (IV
Continua a leggereIl «Monte delle Beatitudini» rappresenta la collina dove il Maestro «si mise a parlare e insegnava ai discepoli» incominciando il cosiddetto Discorso della Montagna, proprio con l’annuncio delle Beatitudini. Gesù poi fa degli esempi concreti, validi altresì per noi che viviamo tempi difficili, in cui dimostra di non volere abolire la legge antica
Continua a leggereE’ sorprendente scoprire che quasi tutto ciò che ci circonda era previsto ed organizzato da secoli da migliaia di mani umili e laboriose, che attraverso i monasteri ci hanno offerto con instancabile pazienza e grande generosità immensi doni sia materiali sia spirituali.
Fra tutta la gran varietà delle opere umane non ve n’è una a cui i monaci non si siano applicati, per
Continua a leggere