Arte

“Se tu squarciassi i cieli e scendessi!”

Mirco Marchelli, 2007, Se tu squarciassi i cieli e scendessi!
Lezionario domenicale-festivo. Anno B, tra pagg. 12-13

Colletta

O Dio, nostro Padre,
nella tua fedeltà ricordati di noi, opera delle tue mani,
e donaci l’aiuto della tua grazia,
perché, resi forti nello spirito,
attendiamo vigilanti la gloriosa venuta di Cristo tuo Figlio.
Egli è Dio, e vive e regna con te.

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della I DOMENICA DI AVVENTO – ANNO B – Domenica 2 Dicembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

“Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora”

Portatore di pecore, capitello dell’Abbazia di di S. Saturnino, seconda metà sec. XII, Alta Loira, Chanteuges.

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re Dell’ Universo – XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 26 Novembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Colletta

Dio onnipotente ed eterno,
che hai voluto ricapitolare tutte le cose
in Cristo tuo Figlio, Re dell’universo,
fa’ che ogni creatura,
libera dalla schiavitù del peccato,
ti serva e ti lodi senza fine.

Continua a leggere

CIMABUE, LA LEZIONE DI MODERNITÀ DEL “CRISTO DERISO” (E RITROVATO)

Da Il sussidiario.net e da Controcorrente il Blog di Alfredo Tràdigo

Tutta la storia dell’arte è punteggiata di ritrovamenti inaspettati, di nuove scoperte e attribuzioni, di cifre da capogiro che vengono battute all’asta per accaparrarsi opere rarissime, spesso ritrovate nei luoghi più impensati e nei modi più fortunosi.

La Testa di contadina di Van Gogh, per esempio, scoperta l’anno scorso sotto la crosta di un altro quadro, è stata battuta all’asta Christie’s di Londra per 1 milione e mezzo di sterline (quasi 2 milioni di euro). Ma un piccolo capolavoro di arte medioevale ha battuto Van Gogh venti a uno. Si tratta di una tavoletta di legno di pioppo grande poco meno di un foglio di carta A4 (25,8 x 20,3 cm) con dipinta l’immagine di Cristo deriso. L’opera è stata battuta

Continua a leggere

L’ARAZZO DI NOTRE-DAME. Il libro di Charles Péguy in Italia in versione integrale

Charles Péguy, L’Arazzo di Notre-Dame

Cari amici, è appena uscita in libreria e nei vari store on line (Mimep Docete, IBS, Mondadori Store, Hoepli, eBay, Feltrinelli …), in occasione dei centocinquant’anni dalla nascita del grande scrittore, poeta e saggista francese, L’Arazzo di Notre-Dame nella traduzione integrale con note e commento di Alfredo Tràdigo.

L’opera, non più reperibile in italiano, in verità era stata tradotta nel 1964 dal prof. Francini, sacerdote del Marianum, in un libretto a stampa ormai introvabile, ma presente in internet. Nel 2000, fu realizzata una piccola traduzione da Mimmi Cassola, anch’essa ormai quasi del tutto

Continua a leggere

 “La sapienza si lascia trovare da quelli che la cercano”

Anonimo, Allegorie di Cristo e della Sapienza Divina circondate da personaggi biblici, t/perg. nel foglio 11r del Messale, 1170, Hildesheim, Scriptorium dell’abbazia di S. Michele, Los Angeles, J. Paul Getty Museum.

Antifona

Giunga fino a te la mia preghiera,
tendi l’orecchio alla mia supplica, Signore.
 (Sal 87,3)

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 12 Ottobre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

LA MANDORLA DELLA CATTEDRALE DI ATRI

Natività, Atri, la Cattedrale

Dal Diario Facebook del 7 Novembre 2023

Un dettaglio sorprendente nella cattedrale di Atri (TE): la MANDORLA, che abitualmente connota la gloria di Cristo Signore, qui incornicia anche Gesù Bambino nella Natività. E addirittura la mandorla è reiterata pure nella inconsueta iconografia della Trinità.

Continua a leggere

“Volti di persone amiche” 

Giotto, Il Profeta Malachia, affresco, Padova, Cappella di Santa Maria della Carità, 1303-1305, prima metà della volta, accanto al Medaglione della Madre di Dio

Colletta

O Dio, creatore e Padre di tutti,
donaci lo Spirito del tuo Figlio Gesù,
venuto tra noi come colui che serve,
affinché riconosciamo in ogni uomo
la dignità di cui lo hai rivestito
e lo serviamo con semplicità di cuore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 5 Novembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

Ultima Generazione, il non-senso travestito da difesa dell’ambiente

Giotto, Giudizio universale (1306, particolare), Cappella degli Scrovegni

Da ilsussdiario.net

Pubblicazionedel 25.04.2023 di Alfredo Tradigo

Da quando Lucio Fontana ha trapassato a sorpresa i suoi quadri di tagli e fori; da quando Jackson Pollock ha fatto sgocciolare i colori su enormi tele stese sul pavimento; da quando Alberto Burri ha realizzato le sue composizioni pittoriche con vecchi sacchi di iuta o riquadri di terra screpolata per la siccità; da quando tutto questo è avvenuto, l’arte pittorica dal Novecento in poi è diventata muscolare, fatta di gesti di rottura con i limiti delle superfici e dei volumi. Qualcosa che da lontano assomiglia alle performances

Continua a leggere

“Santi e Sante, compagni di viaggio”

Anonimo, I quattro venti e i centoquarantaquattromila segnati, Bulgaria, Monastero di Rila

Antifona

Rallegriamoci tutti nel Signore, in questa solennità di tutti i Santi:
con noi si allietano gli angeli e lodano il Figlio di Dio.

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della Solennità di Tutti i Santi – 1 Novembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy