L’aridità spirituale che si sta diffondendo un po’ ovunque e i danni prodotti da teologi fuorviati impongono il recupero della teologia spirituale e mistica. Mai come oggi questa sta cadendo nel dimenticatoio, anche a causa dell’accusa neomodernista di essere “intimista”. Le carenze dottrinali in tale ambito hanno nel tempo causato vari danni: crisi di guide spirituali, gravi errori di discernimento, carenza di vocazioni, penuria di santità …
Continua a leggereContro l’oscurantismo, che spesso affiorava dalle mentalità correnti, la Chiesa è stata sempre
matrice di cultura, ed è nel suo grembo, non in quello degli enciclopedisti francesi, che nacquero le
prime enciclopedie.
Non furono gli illuministi francesi a inventare le enciclopedie. Nel Medio Evo, ne esistevano già
decine. Innanzitutto, ne erano ancora conservate alcune provenienti dalle età precedenti, perché
E’ sorprendente scoprire che quasi tutto ciò che ci circonda era previsto ed organizzato da secoli da migliaia di mani umili e laboriose, che attraverso i monasteri ci hanno offerto con instancabile pazienza e grande generosità immensi doni sia materiali sia spirituali.
Fra tutta la gran varietà delle opere umane non ve n’è una a cui i monaci non si siano applicati, per
Continua a leggereIl Canone Muratoriano del II secolo, il Canone Eusebiano del 318, il Canone Atanasiano e quello di Damaso, ci confermano che, nonostante gli odierni tentativi di rivalutare certi pseudovangeli, la formazione di elenchi con gli autentici testi sacri è antichissima.
Che cos’è il canone? È l’elenco ufficiale dei testi sacri che compongono la Bibbia. Vi è un canone per l’Antico
Continua a leggereCari lettori,
ecco a voi un primo articolo del Prof. Stefano Biavaschi che ringraziamo per aver accettato di collaborare con noi.
Molto si conosce dei viaggi e delle tappe dell’apostolo Paolo, mentre minori notizie abbiamo riguardo agli spostamenti del principe degli apostoli, Pietro, nato a Betsaida di Galilea e morto a Roma nell’anno 67. Sappiamo certamente che viaggiò molto per diffondere il Vangelo, a cominciare dalla Giudea e dalla Samaria. Negli Atti degli Apostoli, Pietro è ricordato, oltre che a Gerusalemme, a Lidda, Joppe, Cesarea.
Continua a leggere