di Michelangelo Nasca
La più grande rete di cliniche abortive degli Stati Uniti, la Planned Parenthood (Paternità/maternità pianificata), ha iniziato a pubblicizzare attraverso il web la nuova tecnica di “contraccezione d’emergenza” per le donne che pesano più di 176 libbre.
In seguito alla notizia – pubblicata su LifeSiteNews.com e tradotta in italiano da Anna Fusina – che l’unica forma di contraccezione di emergenza disponibile senza ricetta medica negli Stati Uniti, comincia a perdere la sua efficacia nelle donne che pesano oltre 166 libbre, la Planned Parenthood ha pensato di offrire alla clientela femminile un nuovo metodo abortivo. Continua a leggere
di Benedetta Frigerio
Sono 87 le cliniche abortive che nel 2013 hanno chiuso i battenti negli Stati Uniti d’America. Escluse le 11 sotto processo le cui attività sono sospese momentaneamente. A chiudere sono stati anche 6 centri che distribuiscono la Ru486, la pillola per l’aborto a domicilio, ne rimangono quindi 177.
I dati sono stati rilasciati dall’organizzazione pro life Operation Rescue, che ha condotto un sondaggio su tutto il territorio statunitense. Il numero totale delle cliniche dove si operano aborti chirurgici è passato così da 669 a 582, un calo del 12 per cento in un solo anno e del 73 rispetto al tetto massimo del 1991, in cui si contavano 2.176 centri abortivi attivi. Continua a leggere
“Oltre la cura… oltre le mura”: è il titolo di un libro che racconta l’omonimo progetto: lo straordinario incontro tra due realtà molto diverse: i bambini di un reparto di chirurgia e i detenuti di un carcere.
Il libro, edito da Cantagalli di Siena, è firmato da due autrici, la Dott.ssa Gloria Pelizzo, chirurgo pediatra, Direttore di Chirurgia Pediatrica presso la Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia e la Dott.ssa Valeria Calcaterra, ricercatore universitario presso l’Università di Pavia e dirigente medico presso la Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia ed ospita i contributi speciali di: Aldo, Giovanni e Giacomo, Pupi Avati, Rita Borsellino, Francesco Agnoli, Mario Melazzini, Carlo Rossella, Pierre Martens, don Giovanni d’Ercole. Continua a leggere
di Anna Fusina
Milletrecentoquarantuno: è il numero dei bambini vivi grazie in larga misura all’opera di “Online for Life”, un’organizzazione pro-life guidata da Brian Fisher. Ce ne dà notizia Lifesitenews.
Fondata nel 2009 ed in rapidissima espansione, “Online for Life” è una delle più recenti ed innovative organizzazioni pro-life degli U.S.A. Situata a Dallas, in Texas, è guidata da un team di persone espertissime in affari, marketing e tecnologia.
La sua missione è semplice: salvare i bambini dall’aborto. Continua a leggere
di Anna Fusina
Di fronte alla notizia che la pillola del giorno dopo non può funzionare per la maggior parte delle donne, Planned Parenthood ha lanciato una sostituzione: una duplice combinazione di metodi contraccettivi abortivi coperti dall’ObamaCare.
Ce ne dà notizia LifeSiteNews.com.
All’inizio di questo mese, una società farmaceutica europea ha annunciato che il Plan B (pillola del giorno dopo), l’unica forma di “contraccezione di emergenza ” disponibile senza ricetta medica negli Stati Uniti, comincia a perdere la sua efficacia nelle donne che pesano 166 libbre o più. La donna americana media pesa 166 libbre. Continua a leggere
Gloria Pelizzo, direttore di chirurgia pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia, è ospite di Eugenia Scotti nello spazio Azzurro di Nel cuore dei giorni.
Gloria combatte per rivoluzionare il concetto di chirurgia pediatrica, consapevole dell’importanza di “prendersi cura” del piccolo paziente e della sua famiglia più che limitarsi a curare.
Ecco il video: Continua a leggere
Se la pianta piccola cresce storta, l’albero non sarà mai dritto. Pare però che ci sia qualcuno che abbia tutto l’interesse affinché la pianticella cresca storta e così rimanga in futuro. Ci riferiamo al documento “Standards for Sexuality Education in Europe” elaborato nel 2010 da 19 esperti – 16 donne e 3 uomini – e poi firmato dal Centro Federale per l’Educazione alla Salute, un organismo del governo tedesco, e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sezione europea (Oms). Si tratta di alcune linee guida utili ai “politici, alle autorità educative e sanitarie e agli specialisti” del settore per impartire, come Europa comanda, l’educazione sessuale ai minori di 53 paesi dell’area europea e zone limitrofe. Il Centro Federale tedesco, vero cervello di tutta l’operazione, si occupa di cooperazione internazionale ed è membro di EuroHealtNet una rete no profit di enti pubblici e privati europei che operano all’interno del mondo della sanità. Continua a leggere
di Anna Fusina
E’ stata recentemente costituita la Fondazione “Novae Terrae”, una istituzione che, nelle idee dei suoi fondatori, ha lo scopo di promuovere iniziative di approfondimento culturale e di ricerca sul tema dei diritti umani sotto il profilo giuridico, filosofico, antropologico, politico ed economico.
Ne parliamo con il Dott. Luca Volonté, Presidente della Fondazione e Presidente onorario EPP-CD all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa.
– Dott. Volonté, quando e perchè è stata costituita la Fondazione Novae Terrae? Continua a leggere