Qualunque sia la narrazione della mediatica pandemia dell’anno 2020, qualunque sia la spiegazione di quanto accadde, e sta accadendo, è certo che molte persone si sono trovate, e si trovano, a chiudere l’arco della propria esistenza terrena prive degli affetti familiari, sia negli ospedali che nelle case di riposo e, spesso, non v’è nemmeno più la presenza del sacerdote, che accompagni ad un trapasso pentito e riconciliato.
Leggi tuttoSPotrebbe sembrare presto, ma, di questi tempi di “chiusura”, è forse bene pensare per tempo a qualche dono natalizio, che lasci un seme nel cuore.
Continua a leggereIl giorno di San Michele Arcangelo, oggi come nell’Apocalisse, è il giorno della Verità. «Chi come Dio?».
Così, dopo aver parlato, solo due gorni fa, della bellezza nella poesia, non possiamo rifugiarci in essa per ignorare la dura realtà.
Continua a leggereLa poesia per molti di noi è solo un ricordo liceale o, per chi dovendo lavorare abbandonò anzitempo gli studi, delle scuole medie. Frequentemente, i versi divengono di difficile comprensione e il divario tra poesia, poeta e lettore, solitamente, nella vita aumenta senza rimedio.
Ma non sempre è così, e tutte le epoche hanno i loro poeti di riconosciuto valore e lettori appasionati che ne colgono qualcosa dell’animo.
Continua a leggereQuando il Potere si sente investito di un’autorità che non ha, e continua a “giocare” (ci si augura in buona fede) sulla equivoca confusione dei termini “contagio” e “malattia”, opera anche al di là della Costituzione (Art.32).
Continua a leggereMentre il Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus avvisa che potrebbe non arrivare mai la pallottola d’argento, il vaccino, e denuncia l’aggravarsi a livello mondiale delle condizioni di salute per la sospensione quasi generale delle prestazioni sanitarie, il Viceministro del Ministero della Salute, Pierpaolo Sileri,
Continua a leggereMolteplici le reazioni all’Audizione tenuta presso il Senato su «Covid-19 in Italia, tra informazione, scienza e diritti» del 27 Luglio u.s.
Probabilmente, qualche sedia comincia a tremare davanti alle parole e ai fatti portati in Senato il 27 Luglio c.a. da persone, che, per avere il coraggio di parlare, raccolgono derisione da parte di chi conta al potere.
Continua a leggereLa scena del film Braveheart, che qui riprendo, non vuole certo paragonare l’Onorevole Vittorio Sgarbi all’eroe scozzese del sec. XIII, o la situazione politica italiana alle ingiustizie della monarchia inglese
Continua a leggereMentre, dopo mesi di fatica, legati a quella che fu definita emergenza pandemica, tutti fummo messi alla prova nel lavoro, negli affetti, nei compiti educativi, la società è stata indotta a concentrare la propria attenzione solo sulla pandemia, tentando di persuadere che il bene della
Continua a leggere