“Questa pubblicità sponsorizza le opere di restauro della chiesa di Santa Maria Incoronata”
Sufficientemente avvenenti e affascinanti, queste fotomodelle con la firma Fendace, che ‘sponsorizzano’ le opere di restauro della chiesa di Santa Maria Incoronata in via Garibaldi a Milano!
Continua a leggereComunichiamo che, per problemi di linea sopraggiunti durante la diretta, al momento il video non è disponibile per intero, bensì in due singole parti. Rimedieremo al più presto al disguido. Grazie
Tutti noi docenti, della primaria e non, abbiamo da poco scelto i libri di testo per il prossimo anno scolastico 2022-2023 e, forse, questa conversazione si sarebbe potuta rivelare più utile qualche settimana fa. Ma credo possa giovare anche ora per riflettere su come abbiamo scelto, su quali criteri ci siamo basati e come porre
Continua a leggereDai suoi albori, Radio Maria propone ogni mattina, alle ore 9.00, la trasmissione condotta da Padre Livio Fanzaga dal titolo Lettura cristiana della cronaca e della storia. Un esempio personale di lettura teologica degli eventi nel mondo alla luce della rivelazione, ovvero, una lettura ‘profetica’ del combattimento spirituale tra Dio e il regno
Continua a leggereAd Atlantide, in Storie di Uomini e Mondi, Andrea Purgatori ieri sera intervistava l’Uomo che voleva uccidere il Papa, e, tra gli atri ospiti, Francesca Mannocchi, inviata di guerra in Ucraina. La giornalista ha testimoniato con
Continua a leggerePubblicato su Agorà Irc, n. 4 – Aprile – 2022
“Il cristiano, sempre testimone, non si vergogna per il passato, per il quale chiede perdono, ma per il presente, se non lo vive in Gesù” (cf ‘Quella volta che Madre Teresa …’, Agorà Irc n. 3 – Marzo 2022), momento per momento, respiro per respiro. Questo vale per ogni cristiano, per ogni cristiano insegnante e per ogni cristiano insegnante di religione, anche in uno stato ‘laico’.
Continua a leggereMi trovavo ieri in un paesino di nemmeno duemila anime; avremmo potuto definirlo, un tempo, di non più di seicento fuochi. Incuriosito della sua pace e delle deserte strade, ho voluto percorrerlo ed entrare nella bella
Continua a leggereSembrerebbe solo un libro di curiosità culinarie. Ricostruisce usi e costumi della Roma dell’epoca d’oro, dell’opulenta Urbs e, poi, della Domus Aurea, che ne rappresenterà il culmine. L’Autrice indaga tra le pieghe dell’animo dei suoi ospiti con grande simpatia e umorismo.
Parla della cena pagana romana in un periodo ben determinato e dei ceti più alti, di quanti potevano
Continua a leggereIl Tempo Pasquale è propizio alla meditazione, ma non meno a riflettere e a ricercare circa gli indizi e i motivi che nei Vangeli e nella Tradizione della Chiesa inducono alla fede nella Resurrezione.
Quando si parla di Resurrezione di Cristo, occorre tenere presenti alcune questioni di fondo:
Continua a leggereLa prevista intervista al M° Gianfranco D’Elia su “Messa da Requiem: da Mozart e Verdi. Cosa cambia per la Fede?” non avrà luogo domani 20 Aprile, ma il 18 Maggio per professionali esigenze del musicista.
In luogo di quella conversazione, in armonia con il periodo della Pasqua che vive la Chiesa, parleremo del tema della credibilità della Risurrezione.
Credo la resurrezione della carne e la Vita eterna, recita il credo Apostolico. La domanda che molti si
Continua a leggere