Marcello Giuliano

A ROMANO DI LOMBARDIA 21 ARTISTI REINTERPRETANO IL CAPITOLO 2° DEL VANGELO SECONDO LUCA

Fonte enrosadira.it

L’ascolto della Parola, specialmente nei così nominati periodi “forti” dell’Anno liturgico di Avvento e Quaresima, di Natale e Pasqua, è un bisogno profondo dell’anima. Essa, solo che vi si dedichi anche pochi minuti, seduti, e fuori da ogni rumore, comincia ad entrare nell’anima, nel cuore, rasserena la mente e trasmette quella santa Pace, che è frutto dello Spirito, dono che viene dall’Alto.

Il Museo di Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia offre, grazie a Mons. Tarcisio Tironi, ideatore del

Continua a leggere

MASSONERIA E PENSIERO MASSONICO IN VATICANO. L’inchiesta del sacerdote statunitense Charles T. Murr, incaricato da Paolo VI.

Di Massoneria in Vaticano, nel tempo, si è parlato più e più volte e diversi dei nomi emersi dalla poderosa inchiesta di Mons. Edouard Gagnon e del Sacerdote Charles Murr fecero parlare di sé nella cronaca e nei tribunali e alcuni di loro furono anche rimossi.

In questo libro, ben presentato sul suo Blog da Aldo Maria Valli e pubblicato in Italia da Fede & Cultura, in modo semplice, avvincente, ma quanto mai corrispondente ai fatti, è testimoniato ciò che addolorò i Pontefici come una spina nel fianco che non cessa di procurare gravi dolori alla Chiesa ancora oggi.

Continua a leggere

L’ARAZZO DI NOTRE-DAME. Il libro di Charles Péguy in Italia in versione integrale

Charles Péguy, L’Arazzo di Notre-Dame

Cari amici, è appena uscita in libreria e nei vari store on line (Mimep Docete, IBS, Mondadori Store, Hoepli, eBay, Feltrinelli …), in occasione dei centocinquant’anni dalla nascita del grande scrittore, poeta e saggista francese, L’Arazzo di Notre-Dame nella traduzione integrale con note e commento di Alfredo Tràdigo.

L’opera, non più reperibile in italiano, in verità era stata tradotta nel 1964 dal prof. Francini, sacerdote del Marianum, in un libretto a stampa ormai introvabile, ma presente in internet. Nel 2000, fu realizzata una piccola traduzione da Mimmi Cassola, anch’essa ormai quasi del tutto

Continua a leggere

ALESSIA SCRIVE A QUINDICI ANNI UN ROMANZO GIALLO E LO PUBBLICA. Prodigio o passione?

Alessia, quindici anni, e il suo dolcissimo cagnolino Fiocco

Alessia mi ha incantato con la sua intervista su Facebook di Giovedì 2 Novembre u.s. che, con vera gioia, desidero riproporre, dopo aver avuto le debite autorizzazioni delle parti in causa: Autrice, Genitori, visto che Alessia è un minore e, naturalmente, della Casa Editrice italiana Carthago ((20+) Facebook), nata  nel 2006 con all’attivo oltre 300 titoli e diverse collane, nata per volontà di Giuseppe Pennisi e sorretta solo dall’amore

Continua a leggere

Rapporto tra antropologia e divina Parola nell’omiletica parrocchiale.

Papa Benedetto XVI all’apertura del Sino dei Vescovi del 2012 dedicato a
“LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE

DELLA FEDE CRISTIANA

L’omilia dominicale

Ogni buon sacerdote si chiederà come prepararsi all’omilia dominicale, facendola a tal punto propria da contribuire, insieme alla ben annunciata proclamazione della Parola, all’accoglienza del messaggio evangelico nel cuore dei fedeli e della Comunità.

Similmente, ogni laico che desideri fare propria la Sacra Parola, potrà avvantaggiarsi dello stesso metodo,

Continua a leggere

DISPREZZATO E RIGETTATO DAGLI UOMINI, uomo dei dolori, «davanti al quale ci si copre la faccia» (Is 53,3), tanto il suo aspetto è sfigurato ancora oggi.

Ultraortodossi israeliani sputano in direzione di alcune suore

QUI il video

Nella didascalia ho scritto “israeliani” e non “ebrei”. Vorrei continuare a sperare che sempre ci siano strade per raggiungere il cuore delle persone. Queste nuove generazioni che giocano all’ultra ortodossia non conoscono

Continua a leggere

Dal Sacro Sinodo dei Vescovi al Convegno “La Babele Sinodale”

San Bruno, 1030-1101, fondatore dei Certosini e consigliere del Papa.
Fonte Sito Monache Certosine

Fare memoria

Oggi, 6 Ottobre, terzo giorno per i lavori del Sacro Sinodo, (sacro poiché la Chiesa su di esso invoca la presenza dello Spirito Santo al fine di compiere opere Sante nella Verità) è la festa di San Bruno, fondatore dell’Ordine dei Certosini fondato nell’XI sec., in un ‘epoca grave per la Chiesa, ferita dalla simonia, da guerre ed elezioni di antipapi.

I pontefici, in quelle epoche, per la riforma della Chiesa, chiamavano a sé come collaboratori uomini del mondo contemplativo e così fu per l’eremita San Bruno, uomo di cultura, Fede, Preghiera e Carità.

A lui desideriamo guardare per ricevere il dono di quello sguardo contemplativo, capace di placare gli

Continua a leggere

NEWS DALLA RETE. Nuovi “Dubia” per il Sinodo.

Il Sismografo, blog del vaticanista Sandro Magister, ha pubblicato un articolo di informazione molto sobrio sui temi che si stanno dibattendo nella Chiesa ai più alti livelli e che stanno preparando l’apertura del Sinodo prevista per il 4 Ottobre: I cinque” dubia” di cinque cardinali su punti chiave del Sinodo. Ai quali il papa non ha risposto. Similmente, La Nuova Bussola quotidiana, che analizza ampiamente i punti proposti dai “Dubia”, pone scottanti domande: Sfida al Sinodo. Una raffica di Dubia si abbatte su Francesco – La Nuova Bussola Quotidiana

Continua a leggere

IT – Alert. Ma allerta per cosa? Lo Stato si infila nei cellulari e i cittadini nemmeno sanno perché. E questa volta, veramente, si accende lo scontro.

Cosa è successo oggi in Lombardia?

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico, in sperimentazione dal 2019, per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari di una determinata area geografica, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi ritenute imminenti, o in corso. Già oggi è possibile utilizzare questo sistema in caso di particolari necessità.

Ad oggi abbiamo avuto alcune sperimentazioni note ai cittadini, come quella a Stromboli e nello Stretto

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy