di Stefano Fontana.
La rivista cattolica internazionale “Communio” [www.Communio-ICR.com], edizione americana, ha pubblicato nel suo ultimo numero un articolo di Stefano Fontana: “Forgetting the Social Doctrine of the Church in the Epoch of Coronavirus” – “L’oblio della Dottrina sociale della Chiesa nell’epoca del Coronavirus” – XLVII (2020) 3, pp. 634-648. Nell’articolo si sostiene che in questo periodo di Pandemia la Chiesa ha dimenticato di adoperare nell’analisi della situazione e nelle prospettive di soluzione la propria Dottrina sociale. Continua a leggere
di Idefix.
Giusto ieri, su questo giornale, veniva rivolto un appello ai conservatori a non regalare la questione dell’ambiente alla sinistra. A contrapporre, cioè, all’ambientalismo ideologico di quanti poi sul fronte antropologico negano il diritto naturale, non il negazionismo ambientale ma un sano ambientalismo antropocentrico. Un approccio ecologico, insomma, che va alla radice del termine e si propone di tutelare l’òikos in quanto casa dell’uomo, non di prostrarsi a un nuovo feticcio in stile vitello d’oro o “pachamama”. Continua a leggere
La sofferenza post-abortiva: origini, conseguenze, guarigione
Webinar con l’intervento di Cinzia Baccaglini
Incontro del laicato cattolico
di Silvio Brachetta.
Patrick J. Deneen, a proposito del liberalismo, parla di «fallimento» – e da diverso tempo. Il liberalismo ha fallito perché è imploso nelle contraddizioni interne, che sono il castello di carte fatale di ogni ideologia. Un paio d’anni fa aveva dato alle stampe Why Liberalism Failed (Yale University Press, USA, 2018), tradotto in francese e in italiano (Perché il liberalismo ha fallito, La Vela, Viareggio, 2021). Continua a leggere
di Marcello Veneziani.
Dietro gli insulti gravi e puerili di un accademico, di uno storico, di un intellettuale alla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, ci sono ben tre pregiudizi: contro le donne in politica, per giunta conservatrici; contro la gente di destra, per giunta ex-missina; contro i popolani, per giunta borgatare romane. Sessismo, classismo e razzismo politico, tre pregiudizi in uno solo, ed espressi nel modo più volgare. A certi insulti ci hanno abituato i social, e la sguaiataggine universale e trasversale; ma che sia un professore universitario, per giunta uno storico, a usarli con l’avallo di altri complici intellettuali, rende la vicenda più efferata. Continua a leggere
di Gaetano Quagliariello.
La vicenda dei sottosegretari segna una battuta d’arresto per il governo Draghi. Per i modi con i quali si è pervenuti alla lista. E, ancor di più, per i nomi che la lista contiene. In principio era il governo “dei migliori”. Poi si è trasformato nel governo “dei comuni mortali”. Chi può faccia qualcosa per evitare l’avvento del governo “degli zombie”. Continua a leggere
Dottrina sociale di Stefano Fontana.
In questo blog ci si è già occupati del problema se e quando le affermazioni del magistero riguardanti la Dottrina sociale della Chiesa siano vincolanti per il credente ed esigano obbedienza. Con papa Francesco questo è ormai diventato un enorme problema. A tornare sull’argomento è ora la rivista francese Liberté Politique con il fascicolo n. 87 dal titolo “Parole et autorité dans l’Église”. Continua a leggere
di Vladimir Kosic.
Ciò che né gli Stati Uniti d’America e né l’Unione Europea vogliono è che si ripeta quanto accaduto con il porto del Pireo e con la “Via della seta” (Sea&Belt Initiative) in cui è coinvolta l’autorità portuale di Trieste all’interno del disegno cinese che coinvolge non solo il nostro paese ma l’Europa intera. Il primo, sfacciato, risultato è stato segnato con l’ingresso/possesso del porto del Pireo, ormai completamente nelle mani di Pechino. Con l’accordo sottoscritto tra Xi Jinping e Kyriakos Mītsotakīs, premier greco, la Grecia è diventata l’ingresso della Cina in Europa ottenendo in cambio pochi spiccioli Continua a leggere
di Marcello Veneziani.
Come riassumere in una sola immagine, in un solo pensiero, quasi in un’epigrafe storica per i posteri il senso dell’anno trascorso sotto la pandemia? In sintesi: fu l’anno che ci invecchiò di colpo. Nell’arco che va da marzo scorso a oggi, siamo invecchiati tutti più in fretta; donne, vecchi e bambini, giovani e adulti, in ogni parte del mondo.
Abbiamo vissuto un anno da vecchi, con una mezza tregua estiva. Stando reclusi in casa, vivendo da pensionati, da cagionevoli, da convalescenti, distanti da tutti, isolati dagli altri, al riparo dal mondo; abbiamo curato la nostra sopravvivenza vivendo meno, non lavorando, non uscendo, non viaggiando, non rischiando. Continua a leggere
di Don Samuele Cecotti
PER L’ACQUISTO DEL LIBRO, ” PERSONALISMI O DIGNITA’ DELLA PERSONA? ” RIVOLGERSI CON UN EMAIL ALL’OSSERVATORIO a questo indirizzo: info@vanthuanobservatory.org
L’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân è un organismo che ha la finalità di promuovere la Dottrina Sociale della Chiesa in tutto il mondo. Continua a leggere