L’apostolo Paolo ha seguito con amore lo sviluppo della comunità cristiana nella città di Corinto; l’ha visitata e sostenuta in momenti difficili.
Ad un certo punto, però, con questa lettera, deve difendere sé stesso da accuse di altri predicatori, per i quali lo stile di Paolo era discutibile: non si faceva retribuire per il suo lavoro missionario, non parlava secondo i canoni
Continua a leggereNel corso della storia del pensiero sono state prodotte molteplici dimostrazioni dell’esistenza dell’anima razionale, sia da parte dei teologi, che dei filosofi e dei letterati.
Continua a leggereDal Blog di Alfredo Tràdigo del 27 maggio 2023
Il neopaganesimo attuale ha messo sullo stesso piano uomini e animali. Ma in principio non era così. Nel libro più diffuso al mondo – la Bibbia – nelle prime pagine della Genesi è scritto: “Dio disse: facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”. Questo stiamo dimenticando:
Continua a leggereDiamo notizia della conferenza promossa congiuntamente da Scienza & Vita Bergamo e dall’Associazione centro Studi San Giuseppe Moscati per Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 21 presso l’Istituto delle Suore Sacramentine a Bergamo, in Via Sant’Antonino, 14 su Giuseppe Moscati, figura di medico e credente consapevole della propria missione scientifica e di Fede.
Il relatore, Dr. Paolo Gulisano, che si autodefinisce eclettico (vedi il sito QUI), è autore della prima monografia
Continua a leggere“C’è bisogno di tenerezza, verso noi stessi, l’ambiente, le cose. “La creazione delicata” è il titolo di un libro degli anni 70 di Christopher Derrik poi ripreso da Riccardo Cascioli in un convegno “La creazione delicata. Custodi del creato o guardiani dell’ambiente?”, E in quel “guardiani” suona il campanello dall’allarme per …
Continua a leggereO Dio Padre,
che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di verità,
e lo Spirito santificatore
per rivelare agli uomini il mistero ineffabile della tua vita,
fa’ che nella confessione della vera fede
riconosciamo la gloria della Trinità
e adoriamo l’unico Dio in tre persone.
Lo Spirito del Signore riempie l’universo;
egli, che tutto abbraccia,
conosce ogni linguaggio. Alleluia. (Cf. Sap 1,7)
Fa bene rileggere il brano evangelico della solennità di Pentecoste (Giovanni 20,19-23), già considerato nella terza domenica di Pasqua. Qui si narra una «Prima» discesa dello Spirito che non avviene, come dice
Continua a leggereLa Redazione di Libertà e Persona ha ricevuto, tramite un nostro collaboratore, la presente lettera aperta, indirizzata al Vescovo di Bergamo Sua Ecc. Mons. Francesco Beschi, e promossa da un gruppo di fedeli cattolici della Diocesi in concomitanza con una iniziativa di preghiera ‘per il superamento dell’omotransbifobia’, analoga
Continua a leggereEsulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre,
per il mistero che celebra in questa liturgia di lode,
poiché nel tuo Figlio asceso al cielo
la nostra umanità è innalzata accanto a te,
e noi, membra del suo corpo,
viviamo nella speranza di raggiungere Cristo,
nostro capo, nella gloria.
L’impegno per la vita è di ogni giorno e mai si arresta. Sempre un impegno “per”, perché ogni uomo possa scoprire la bellezza della vita anche quando essa ci dona sofferenze.
Viktor Frankl, famoso per la sua linea terapeutica chiamata Logoterapia, che visse, anche lui ebreo, il lager (Chi non ricorda il suo Uno psicologo nei lager?) insegna che, non nonostante la sofferenza, ma nella sofferenza,
Continua a leggere