Firmare appelli a nastro, di qualsivoglia ordine e tipo: l’importante è che ci sia in mezzo, da qualche parte, la parola «Salvini», e che se ne parli male; stazionare nei centri cittadini Continua a leggere
Se il politicamente corretto è una questione sotto gli occhi di tutti, l’ecclesialmente corretto dovrebbe preoccupare anzitutto i cattolici che, sempre più, ne sono Continua a leggere
Siena, Massa, Pisa, Imola: addio, roccaforti rosse. Vi saluto con profonda gratitudine verso Maurizio Martina, Matteo Renzi, Beppe Sala, Laura Boldrini, Roberto Continua a leggere
Sulla vicenda delle 629 persone imbarcate dall’Aquarius, il cui approdo sulle coste italiane è stato finora impedito, è divampata una polemica dalla quale, scusate, intendo Continua a leggere
«Scriviamo un libro?». Quando Marco Scicchitano mi telefonò con questa proposta, confesso, fui preso alla sprovvista. Dirò di più: ero in sincera difficoltà. Il lavoro, le conferenze Continua a leggere
Avete presente quando vuoi parlare di un libro, perché lo trovi bellissimo, ma al tempo stesso preferiresti non farlo, perché sai bene che non riusciresti a trasmetterne appeno Continua a leggere
Scienza e fede sono compatibili? Se un simile quesito solleva in voi dubbi, pensieri o semplice curiosità, c’è un libro – appena uscito – che fa esattamente al caso vostro. Sto parlando de Il misticismo dei matematici (Cantagalli 2017, pp. 137), l’ultima fatica di Francesco Agnoli, ottimo studioso da anni impegnato in una meritoria opera di approfondimento sui grandi scienziati della storia. Si tratta di un volume con cui l’Autore, con la competenza dello storico e la chiarezza del divulgatore, mette in luce – come viene premesso nelle prime pagine – «la presenza, in quasi tutti i più grandi matematici, di riflessioni filosofiche e teologiche riguardo all’esistenza di Dio, l’anima immortale, il mondo soprasensibile» (p.13).
La cosa bella del libro è però il fatto che, a parlare del misticismo dei matematici, una volta tanto sono…loro stessi. Agnoli infatti compie un’opera di notevole onestà intellettuale dando la parola direttamente a 15 giganti della matematica – da Pascal a Gauss, da Boole a De Giorgi -, cosa che consente al lettore di scoprire come Continua a leggere
Una della strategie politiche arcobaleno è quella di far credere che tutti i grandi attivisti per i diritti civili siano stati – dichiaratamente o tacitamente – gay o, almeno, paladini Lgbt. E’ una strategia efficace Continua a leggere
Oggi è la festa del papà. Stranamente non l’hanno ancora abolita, ma è questione di tempo. Magari tra qualche anno sarà la festa del genitore 1 o del genitore 2. E magari in qualche Continua a leggere
Non conosco Roberto Vivaldelli. Vive nella mia stessa provincia, scrive per il quotidiano che per primo leggo ogni mattina, L’Adige, e dai social evinco una sua predilezione per i Persol, dato che Continua a leggere