E’ un po’ di tempo che si sente aria di “centro” (uso questo termine pur sapendo che può avere molti significati, per comodità). Abbiamo iniziato noi di Si può fare!, prima della quarantena, a decidere di andare da soli, di andare “al centro”, con un nostro candidato sindaco, l’avvocato Silvia Zanetti, di provenienza civica. Al centro, dicevamo, o comunque alternativi alla sinistra che governa la città, e all’attuale destra, insediata in Provincia. Per questo avevamo teso la mano, inizialmente ricambiati, con reciproca stima, al gruppo dei popolari di Renzo Gubert. Ci siamo definiti da subito: civici, popolari e autonomisti
L’anno che stiamo vivendo, il 2020, è stato dichiarato anno internazionale dell’infermiere e dell’ostetrica. Servirebbe più di un intero volume per conoscere l’arte delle ostetriche (dette anche levatrici, o mammane, o comari, in Italia, midwife in Inghilterra, sage-femmes in Francia, levadores in Spagna..) nella storia. Un dato sembra però chiaro: per secoli, fino al Settecento circa, quando l’ostetricia comincia a diventare una disciplina autonoma, l’arte di far nascere i bambini è riservata alle donne.
I motivi sono molteplici: volontà delle donne di tener riservato il parto come “cosa loro”; maggior predisposizione femminile alle opere di cura; senso del pudore; pregiudizi maschili…
Per proseguire: https://www.lavocedeltrentino.it/2020/06/30/le-donne-che-hanno-fatto-la-storia-il-2020-e-lanno-internazionale-dellostetrica/
[…] Nel 1915, divenuto interventista, affiancato e sostenuto dalla massoneria italiana, Mussolini afferma che “il proletariato ha bisogno di un mare di sangue” e prosegue la sua battaglia contro il nemico di sempre: “Preti e gesuiti sono neutralisti per amore dell’Austria vaticanesca e temporalista”.
Senza tema di cadere nel ridicolo, l’uomo che accorderà via via le sue idee alle circostanze secondo la bisogna, con astuto pragmatismo, afferma: “La neutralità di Benedetto XV, è deicida, uccide Dio nel cuore degli uomini, Benedetto è l’apostolo dell’ateismo”.
Continua a leggereIl giorno prima di morire Adolf Hitler sposa Eva B. con rito vichingo, poi il suicido e la cremazione. E’ la sua ultima dichiarazione di fede panteista
Hitler amava astrologia e spiritismo; leggeva libri sulle diete vegetariane ecc… Quali libri vietò? In cosa consisteva la stampa clandestina anti-nazista?…
Moriamo un poco ogni giorno, scriveva Seneca; sì, ma nasciamo anche, ogni giorno. Siamo creature che hanno “fame di nascere del tutto” (Maria Zambrano). La filosofia incontra la medicina e la bioetica, nel momento in cui riflette sulla nascita (nasciamo soli, nudi, senza parole…nasciamo da una relazione, un po’ gettati, un po’ accompagnati…nasciamo ad un mondo -quello dell’utero materno, per esempio, per affrontarne uno più ricco e colorato… ma pur sempre incompleto.
Continua a leggere