Tempo fa, girovagando tra le bancarelle di libri usati vicino alla Stazione Termini, mi sono imbattuto in una vecchia copia delle “Memorie” del cardinal Jόszef Mindszenty, arcivescovo di Esztergom-Budapest negli anni del comunismo. Entusiasta per la scoperta, non ci ho pensato due volte a tirar fuori i soldi (pochi in verità) necessari per l’acquisto. Il venditore, stupito che un giovane facesse quel genere di compere, mi ha chiesto se avessi origini ungheresi. Continua a leggere
“I nostri valori sono più forti delle loro minacce”. Matteo Renzi ha così commentato l’attentato terroristico che ha sconvolto in questi giorni la Francia ed il mondo intero. Alla manifestazione di ieri, nel centro di Parigi – la più grande nella storia del Paese – oltre due milioni di persone, accanto a uomini politici di ogni nazionalità, sono scese in piazza per difendere “i nostri valori” contro la barbarie terrorista. Giornali, tv, radio e aule parlamentari hanno espresso la loro indignazione per il criminale attacco alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo, affermando con forza la necessità di un’union sacrée in nome della libertà di espressione e della nostra cultura. Continua a leggere
La Spagna si è sottomessa alle lobby abortiste ed LGBTIQ, le cui istanze vengono imposte agli Stati dalle istituzioni internazionali che lavorano per instaurare il Nuovo Ordine Mondiale. È un attacco senza appello quello lanciato da Mons. Juan Antonio Reig Pla al governo spagnolo. In una lettera pastorale pubblicata il 26 dicembre, il vescovo di Alcalá de Henares ha rivelato i veri motivi che hanno spinto Mariano Rajoy, presidente del Consiglio e leader del Partido Popular, a ritirare la proposta di riforma della legge sull’aborto annunciata lo scorso anno. Continua a leggere
La confusione regna sovrana in casa cattolica. Adesso anche sull’eutanasia si fanno strani distinguo. Fino a non molto tempo fa, basti pensare ai tristi casi di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro, le idee erano chiare. Ora invece si respira un’aria diversa, e il cedimento di fronte alle incalzanti campagne laiciste è ormai dietro l’angolo. Continua a leggere
Benedetto XVI torna a parlare pubblicamente. Dopo i tre messaggi di cui si è data notizia nei giorni scorsi, il Papa emerito ha di nuovo preso carta e penna, questa volta per scrivere all’Ordinariato di Nostra Signora di Walsingham, la comunità anglicana londinese rientrata in piena comunione con Roma dopo la pubblicazione della Costituzione apostolica Anglicanorum coetibus, firmata proprio da Benedetto XVI il 4 novembre 2009, cinque anni fa. Continua a leggere
Che la Relazione finale del Sinodo straordinario sulla famiglia sia migliore di quella elaborata dopo la prima settimana di discussioni è indubbio. Tuttavia, bisogna evitare i facili entusiasmi. Il testo, infatti, pur non presentando errori, non ribadisce la verità tutta intera ma, anzi, cerca di annacquarla. In effetti, la Relatio fa aperture che, come nota compiaciuto Andrea Tornielli su Vatican Insider , solo qualche anno fa sarebbero sembrate impensabili.
Continua a leggere
Cilena di origine ma argentina di adozione, Laura Vicuña visse “alla fine del mondo” tra il XIX e il XX secolo. Nata nel 1891 a Santiago del Cile, ebbe una sorella, ma rimase orfana di padre a soli due anni. Sua madre, Mercedes, si trasferì così con le sue figlie in Argentina, a Junin de los Andes, in cerca di fortuna. Riuscì a trovarla divenendo la compagna di un certo Manuel Mora, ricco proprietario terriero, noto per la sua crudeltà verso tutti, specie i dipendenti. Mercedes avrebbe voluto sposarlo, ma Manuel si rifiutò, per essere libero di mandar via quella donna quando lo avesse voluto. Continua a leggere
È trascorso ormai un anno dalla beatificazione di Rolando Rivi, il seminarista di 14 anni ucciso barbaramente da alcuni partigiani comunisti il 13 aprile 1945, in quella fetta di terra emiliana tristemente nota come “Triangolo della morte”. Per l’occasione, è da non perdere la puntuale ricostruzione storica di quella vicenda che il giornalista Andrea Zambrano ha realizzato nel suo libro “Beato Rolando Maria Rivi. Il martire bambino” (Imprimatur editore, Reggio Emilia 2014, 16 €). Continua a leggere
Di tanto in tanto la politica ama discutere dell’opportunità di legalizzare o liberalizzare le droghe leggere. Sul tema, inutile negarlo, c’è grande confusione, soprattutto (ma non solo) tra i giovani. Chi frequenta l’ambiente delle scuole superiori o dell’università sa bene qual è la situazione generale. Continua a leggere
Causa della morte del Divino Redentore, la Croce è per ogni cristiano simbolo glorioso di salvezza. Lungi dal dimenticarla, trascurarla o, peggio, vergognarsene, essa va tenuta in sommo onore e in bella vista…
«Santità, ho un vecchio disegno… antico quanto Roma. L’ideale dei pazzi. Un nuovo Ordine… Un nuovo Ordine religioso, senza abito o distintivo particolare, soggetto direttamente alla Santità vostra. Più libero dei gesuiti, più penitente dei certosini, più povero dei francescani. Uomini e donne che fanno i tre voti e, in più, dichiarano la loro disponibilità a ricevere il martirio, se Dio lo vuole. Il Cristo Crocifisso ne sarà il Patrono». Così dice padre Franklin, il sacerdote protagonista del grande romanzo di Robert Hugh Benson, Il padrone del mondo, che, scritto nel 1906, si mostra proprio oggi di straordinaria e tragica attualità. Continua a leggere