Si vorrebbe criminalizzare la visione finalistica della realtà, esiste un pensiero secondo il quale gli studenti devono essere formati a non vedere uno scopo nelle cose: tutto avviene per puro caso.
Pensare che la storia e la natura possano essere studiate presupponendo degli scopi, un “etsi finis daretur”, sarà ritenuto un disturbo del pensiero da correggere. Continua a leggere
Uno strano dibattito si è acceso intorno al DDL Pillon sull’affido condiviso, le parti favorevoli e contrarie sono trasversali, la linea di faglia stavolta non è tra progressisti e conservatori o cattolici, ma tra realisti e idealisti. Continua a leggere
Appena circolata la notizia della nomina di Marcello Foa alla presidenza della RAI il vecchio establishment è entrato in fibrillazione mostrandosi preoccupato. E’ bastato leggere alcuni tweet per avere la sensazione di un attacco affannoso.
Ma chi ha paura del nuovo Presidente della RAI? Continua a leggere
Uno degli argomenti del fronte antiproibizionista è che legalizzare non faciliti la diffusione dell’uso e non comporti il peggioramento dei problemi. In Colorado, dove nel 2012 è avvenuta la legalizzazione, le cifre dicono il contrario. Continua a leggere
Nel luglio del 1942 iniziava la battaglia di Stalingrado, la differenza con il luglio 2018 non salta all’occhio. Perché non c’è. (Cit.) Continua a leggere
Nel 1960 Enrico Mattei spiegò il rapporto tra l’italia e le potenze vincitrici con il racconto del gattino tra i cani da caccia. Adesso al posto del gattino c’è qualcosa di nuovo, presto sapremo che animale è.
Un manifesto riporta solo delle conoscenze di biologia sul feto a 11 settimane e conclude con un’ovvietà lapalissiana ma scatena una rabbiosa reazione che porta a chiederne la rimozione. Ma è una sconfitta per il politicamente corretto, errori di contenuto e strategici finiscono per rinforzare il messaggio del cartellone. Continua a leggere
Tra le numerose analisi sul voto del 4 marzo quella di Ettore Gotti Tedeschi parla di quella che forse è la cosa più importante: chi aveva pensato ad una irreversibile “fine della Storia” ha sbagliato i calcoli.
La Storia non è finita, dimostriamolo, ma adesso prepariamoci anche ad una reazione.
Alle elezioni del 4 marzo si combatte una battaglia così importante che l’Open Society di George Soros ci spende milioni di Euro. Un pugno di noi può vincerla: facciamolo. Continua a leggere
Da sempre più parti si inizia a dire che il darwinismo ha più a che vedere con la politica e l’economia che con le scienze naturali. Con questo articolo pubblicato su La Verità l’economista Ettore Gotti Tedeschi fornisce un contributo qualificato e apre la nuova fase prevista e dichiarata su Critica Scientifica. Continua a leggere