Caius

Lady Tristezza: Emma Bonino, l’alleata di Calenda

 

 

EMMA BONINO: “PIANGO E CERCO L’AMORE” Grazia – 14 marzo 2006 di Stefania Rossotti

Onorevole Bonino…

“Emma”.

Emma, perché dici di non voler parlare dei fatti tuoi? Tutto quello che sei oggi è cominciato con un tuo outing. Quando, nel 1975, hai detto di avere abortito (e per questo sei stata arrestata)…

“Ho raccontato di aver abortito, non quello che ho provato a farlo”.

Puoi dirlo adesso.

Solitudine, umiliazione, rabbia e un gran bisogno che tutto finisse subito. Quando mi hanno chiesto di scegliere fra le varie tecniche possibili, ho detto: fate voi, non voglio saperne niente. Ero spaventata. Non potevo prevedere che per anni avrei lavorato su questi temi, che la mia solitudine sarebbe diventata indignazione, e poi impegno politico…”.

Continua a leggere

Critica a Galeazzi: disinformazione, calunnia e diffamazione?

SanPietroDopo il discutibile articolo pubblicato sulla Stampa (del 16.10.2016) contro i cosiddetti tradizionalisti anti Francesco (che sarebbero altresì degli adoratori di Putin!) e le polemiche nel frattempo intervenute, Pierluigi Mele ha intervistato Giacomo Galeazzi, coautore con Andrea Tornelli di quel dossier. L’intervista è uscita il 18 ottobre su rainews.it.

In un discorso del 22.3.2014 Papa Francesco disse così ai giornalisti presenti: “La disinformazione è dire metà delle cose, quelle che sono per me più convenienti, e non dire l’altra metà (…). Da questi tre peccati per favore fuggite: disinformazione, calunnia e diffamazione”.

Continua a leggere

La scuola paritaria vantaggio per lo Stato

La sinistra ideologica, si sa, ha sempre bisogno di nemici. La violenza, scriveva Marx, che fondò la sua visione del mondo sulla “lotta di classe”, è la levatrice della storia. E la violenza si esercita contro un Nemico.

L’odio unisce, apparentemente e momentaneamente, ben più dei progetti, delle idee, delle riforme.  Il nemico può essere di volta in volta lo “Stato borghese”, la “famiglia borghese”, la Chiesa…

Periodocamente, la scuola non statale (che esiste da prima di quella statale) Continua a leggere

Come essere cinesi e antiabortisti

di Laura Gotti Tedeschi

“Una vita che comincia non può mai essere un errore”. È questo il messaggio che una giovanissima ragazza cinese ha voluto esprimere attraverso una sua opera d’arte esposta a Londra. Può l’arte contemporanea, spesso utilizzata come mezzo di provocazione, creare consapevolezza nelle persone sul rispetto dovuto alla vita nel grembo materno? Questa è la sfida che Qiwen Ke, una studentessa Continua a leggere

Le famiglie “arcobaleno” scrivono a Papa Francesco

Giuseppina La Delfa, fondatrice dell’associazione Famiglie Arcobaleno, ha scritto sull’Huffington Post di Lucia Annunziata una lettera aperta al Papa. Il signor Bergoglio, così viene chiamato il Santo Padre dalla docente universitaria, ha osato ribadire il diritto di ogni bambino a crescere in una famiglia con un papà e una mamma. Ed ecco quindi l’accusa mica tanto velata di ignoranza, Continua a leggere

Angelica, mamma a 16 anni

di Gianluca Zappa

Ci stanno preparando un mondo nuovo che, per le masse condizionate dal quotidiano lavaggio del cervello, sembra essere niente male: è il famoso “mondo diverso fatto di sesso” della canzone. Si lavora un po’, tanto per non annoiarsi, poi via a fare sport o palestra tutti i giorni e, nel tempo libero dal tempo libero, sesso a volontà con tutti, indifferentemente, senza più preoccupazioni d’ogni sorta.
A questo ci stanno abituando, a questo stanno Continua a leggere

Abbandonata durante l’aborto? Una bufala!

di Redazione

Una vicenda drammatica utilizzata strumentalmente. È l’amara verità che emerge dalle verifiche compiute dalla Asl Roma B sul presunto caso di abbandono in corsia durante un aborto, denunciato da una donna nel corso di una conferenza stampa indetta dall’Associazione radicale Luca Coscioni. Continua a leggere

Testart, il padre della fecondazione assistita: l’utopia dei figli perfetti!

di Daniele Zappalà

Biologo specializzato nella riproduzione umana e animale, già direttore di ricerca del noto laboratorio transalpino Inserm, nonché ex presidente della Commissione francese per lo sviluppo sostenibile, «ateo e di sinistra», Jacques Testart divenne celebre nel 1982 come padre scientifico del primo «bambino in provetta» d’Oltralpe. Continua a leggere

DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy