... oggi come in passato, discussioni sulla cosiddetta “infallibilità” del papa. Alcuni commentatori hanno preferito dribblare ogni ...
Nella vita umana e cristiana è facile, facilissimo che ci sia l’eccesso e il difetto. Magari l’eccesso del bere, e il difetto nella preghiera. O l’eccesso di riposo, e il difetto nel lavoro. O perfino l’eccesso di lavoro, e il difetto nella m ...
... domanda”, in cui nel 1970 mise in dubbio il dogma dell’infallibilità, appunto, del Papa. Continua a ...
di Marco Tosatti. Cari amici e nemici di Stilum Curiae, il prof. Francesco Agnoli ci ha inviato questa riflessione su Hans Küng, il celebre teologo tedesco recentemente scomparso, di cui lo ringraziamo e che condividiamo alla vostra attenzione. Buona lett ...
di Stefano Fontana. Morto Hans Küng, teologo svizzero. Ha guadagnato spesso le prime pagine dei giornali, quando sparava grosso contro la dottrina cattolica. Hegeliano di formazione, voleva la riforma ecumenica e democratica della Chiesa. Intanto semi ...
Pubblichiamo il Manifesto a difesa della Civiltà cristiana e dell’Occidente, promosso dall’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà. *********** Appello urgente per resistere al tradimento e alla rovina dell’Occidente, frutto della civiltà crist ...
di Marco Tosatti. Cari amici e nemici di Stilum Curiae, vi offriamo il testo che l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha pronunciato alla Catholic Identity Conferenze del 23 ottobre, intitolata “Fare di Francesco un capro espiatorio – Come la rivoluzio ...
Dottrina sociale di Stefano Fontana. Il covid-19, tra i tanti suoi effetti, ha anche provocato una nuova secolarizzazione della religione cristiana nel nostro Paese. Il divieto di inginocchiarsi, la sostituzione dei banchi con le sedie, la comunione obbli ...
... spesso tra la barricata politica, forte di un’aureola di infallibilità pontificale posta sul capo dei suoi componenti. Le ...
di Giuseppe De Lucia Lumeno* “La Germania è il più grande vincitore economico e finanziario in Europa che ha guadagnato perfino sulla crisi finanziaria in Grecia. Ora deve usare per l’Europa una parte della ricchezza acquisita grazie all’Europa” ...