IL TUO VOLTO, SIGNORE, IO CERCO – Un appuntamento da non perdere ad Albino (Bg)

Segnaliamo un evento di particolare interesse per chi cerca un approccio vivido e diretto al Vangelo.

Invito ai partecipanti: levatevi i sandali alla buona novella che Gesù ci offre e, infine, cercate e trovate il volto di Gesù.

Per chi non potrà assistere alla lettura integrale del Vangelo di Marco a Desenzano di Albino, in una accogliente e pregevole chiesetta, riproponiamo qui sotto altro analogo evento registrato e visionabile su you tube da Teleradiopace (https://www.teleradiopace.tv/2018/03/30/il-tuo-volto-signore-io-cerco-lettura-integrale-del-vangelo-secondo-san-marco/)

Qui sotto riportiamo una presentazione e una introduzione all’appuntamento.

Il tuo volto, Signore, io cerco – Leviamoci i sandali 

Lettura integrale del Vangelo di Marco

a cura di Davide Gandini

Fonte Vatican News

Un incontro personale con Dio che si fa uomo…

Di che tipo di evento parliamo? Senza giri di parole diciamo subito che la lettura integrale del Vangelo di Marco, offerta dal dottor Davide Gandini, sarà una sorta di accadimento, un appuntamento per qualcosa che succederà in un preciso posto e in un certo tempo. E che non ha niente a che vedere con uno spettacolo o una performance.

Questo cosa vuol dire? Significa che a chi sarà presente si chiede di non limitarsi ad essere uno spettatore passivo. Il forte invito è invece quello di essere partecipi di una speciale presenza, entrando nella tenda che Gesù vuole sempre porre in mezzo a noi. Occorrerà, dunque, ‘levarsi i sandali’: questo è, metaforicamente, il giusto atteggiamento di chi vorrà rispondere alla chiamata. È necessario, infatti, dare pienezza di senso per non banalizzare e per vivere un’esperienza di autentica fede.

Fonte Arcidiocesi di Trento

Un avvertimento simile potremmo farlo per la partecipazione alla Messa, alla divina liturgia.

Tante volte, si dice: ‘animerà la messa il tal gruppo o il tal altro’, come se la Messa fosse uno spettacolo con attori, che hanno un ruolo attivo ed altri che assistono passivamente.

Chi agisce nella liturgia

In realtà, chi agisce nella divina liturgia è Dio e noi operiamo conformemente a come Dio vuole. Non come piace a noi, assecondando la nostra creatività, o lo spirito dei tempi, ma come piace a Lui. Altrimenti, diventiamo come gli adoratori del vitello d’oro, che credevano in buona fede di offrire un culto giusto e gradito e invece adoravano sé stessi. Quando durante la Messa facciamo spettacolo, offriamo a Dio il vitello d’oro. 

Ecco, dunque, che l’atteggiamento interiore fa la differenza. Se davvero vogliamo che la serata offerta da Davide Gandini sia così speciale, un cammino alla ricerca del volto di Gesù, cioè di un Dio che si manifesta come persona a chi lo cerca, allora occorrerà viverla con umiltà, fede e speranza.

Nessun applauso …

ringraziamento, o stretta di mano, coronerà la fine della lettura. Ma, se avremo ascoltato con spirito contemplativo, ci sarà spazio solo per un ringraziamento interiore, come quando riceviamo l’eucaristia e ci allontaniamo portando Gesù nel cuore.

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy