La Corte Suprema Americana: Amy Barrett (1)

Tra i giudici della Corte Suprema (vedi foto in alto) che nel 1973, senza alcuna consultazione popolare e alcun dibattito parlamentare, impose a tutti gli Stati americani l’aborto (che prima veniva regolato da ogni singolo stato con legge propria, come accade tuttora con la pena di morte), c’erano nove uomini, e nessuna donna.

Nell’attuale Corte suprema, invece, le donne sono 3, due democratiche ed una cattolica.

The Roberts Court, April 23, 2021 .Seated from left to right: Justices Samuel A. Alito, Jr. and Clarence Thomas, Chief Justice John G. Roberts, Jr., and Justices Stephen G. Breyer and Sonia Sotomayor .Standing from left to right: Justices Brett M. Kavanaugh, Elena Kagan, Neil M. Gorsuch, and Amy Coney Barrett.

E’ quest’ultima, Amy Coney Barrett, ad aver votato a favore della sentenza che restituisce ad ogni Stato la possibilità di legiferare democraticamente sull’aborto, stabilendo se ed entro quali limiti permetterlo.

Tale decisione avrà come conseguenza che in qualche Stato verrà vietato, in altri permesso sino ad una certa data (ad esempio sino alla comparsa del battito cardiaco, tra la sesta e l’ottava settimana, come in Sud Carolina), in altri ancora, come già accade, rimarrà legale sino al nono mese (vedi foto sotto e testimonianza qui: https://www.youtube.com/watch?v=XXMmfCKIoe4 ).

Più difficili, ma certo non impossibili, altri casi Gosnell (https://lanuovabq.it/it/gosnell-la-lucida-follia-del-dottor-aborto )

La Barrett è nota per avere una famiglia numerosa, comprensiva di due bambini adottati, e per essere rappresentante di un femminismo molto diverso da quello degli anni Settanta, più vicino a quello delle origini.

Così lo ha descritto il Barrett-pensiero la femminista americana Erika Baciochi:

La Barrett incarna un nuovo tipo di femminismo… Esso insiste non solo sui pari diritti di uomini e donne, ma anche sulle loro comuni responsabilità, specie nell’ambito della vita familiare. In questo nuovo femminismo, l’uguaglianza sessuale è fondata non nell’imitare la capacità degli uomini di fuggire di fronte a una gravidanza inattesa grazie all’aborto, ma piuttosto nel chiedere agli uomini di corrispondere alle donne nella mutua responsabilità, reciprocità e cura. La Barrett racconta che per entrambi i genitori, i bisogni dei figli vengono per primi, le carriere per seconde, eppure prosperano sia i figli che le carriere. Invece di accettare l’assunto che prendersi cura della famiglia è una “scelta” della donna da abbracciare o rifiutare in solitudine, come fa la Roe vs Wade, i Barrett riconoscono che sia le madri sia i padri sono investiti dalle responsabilità verso i figli che dipendono da loro. Questo è il nuovo femminismo”.

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy