Ecco il video atteso …
Parliamo di musica, delle Messe da Requiem. Un patrimonio che annovera nella storia della Chiesa e dell’arte almeno duemila composizioni. Ci guideranno nella conversazione due specialisti: il pianista e concertista Gianfranco d’Elia e la musicologa e cantante Chiara Bernasconi, in collegamento da Carate Brianza (Monza).
Dalle radici teologiche risaliremo via via a quelle composizioni che hanno per oggetto il Requiem, ma che non nascono nel contesto liturgico, ma su ordinazione di privati. Sono i casi di Mozart come di Verdi in occasione di una commissione privata o della morte di una persona, come risposta al dolore personale del compositore, o di Friedrich Kiel, (1821-1885), che dedicò il Requiem a Federico Guglielmo IV di Prussia nel 1859.
Mercoledì 1 Giugno
ore 18.00
Eppure, l’ispirazione religiosa è fortemente presente ed ispiratrice. Ma cosa cambia per la fede, quali le convergenze e le distanze? Che differenze tra l’approccio di fede e quello religioso?
A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere con i nostri ospiti.