
QUI
Francesco Agmoli, direttore della rivista on line Libertà & Persona, interverrà Mercoledì 14 Aprile, ore 18.00, sul Canale YouTube di Agorà Irc nella nuova rubrica PAIDEIA.
Agorà Irc nasce come rivista per gli Insegnanti di Religione e gli insegnanti in genere. Da qualche tempo ha avviato alcune rubriche sul proprio Canale YouTube, quali: Agorà Irc Web con Mariella Pompei che incontra gli autori degli articoli; Iniziamo a parlarne, con Francesco Sica; In dialogo con il coordinatore nazionale Uil scuola Irc Giuseppe Favilla; Comunicazioni con Monica Bergamaschi; Il Punto con Giuseppe Favilla e, ora, Paideia con Marcello Giuliano.
Francesco Agnoli nella prima ed inaugurale puntata colloquierà su «Filosofia ed Educazione».
L’Educazione, nel novero delle scienze umane, tra filosofia e sociologia, quale spazio ha? E’ mero processo di integrazione sociale e trasmissione? Un contenitore di discipline diverse, che concorrono alla formazione intellettuale? E’ uno spazio neutro, o dipende da precomprensioni filosofiche o politiche ed ideologiche, non sempre dichiarate? E’ forse un insieme di metodologie didattiche, attenendo all’individuo da preparare per la vita sociale?
Commentando l’affresco di Raffaello, La Scuola di Atene, nel palazzo della Signatura Apostolica, Francesco Agnoli cercherà di riconoscere il pregio e la natura dell’ideale educativo. A lui abbiamo affidato il compito di aprire la strada alla nostra nuova rubrica, riconoscendogli competenze di educatore, di insegnante d’esperienza e di genitore di cinque figli, nonché di ricercatore appassionato.

Paideia, a cadenza quindicinale, affronterà i più svariati temi: incontri con uomini e donne dell’educazione, letture, esperienze di vita familiare, tematiche teologiche e filosofiche; esperienze spirituali di vita, invitando specialisti noti e non, accomunati dalla passione per l’educazione in un mondo che cambia e che del cambiamento non vuole fare un idolo.
Paideia mira ad indicare possibili percorsi e contributi che indichino all’educatore “l’arte di formare nel fanciullo l’uomo, in quanto tale; cioè, con tutta la perfezione che la sua natura comporta” sia esso fanciullo, giovane, o adulto, perché si accenda un fuoco nel cuore e nella mente.
Calendario dei prossimi incontri
